I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze sociali, politiche e del territorio - Università del Salento

Esame Sociologia delle migrazioni

Facoltà Scienze sociali, politiche e del territorio

Dal corso del Prof. A. Ciniero

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di sociologia delle migrazioni con premessa sull'economia flessibile basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciniero dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sociologia delle migrazioni

Facoltà Scienze sociali, politiche e del territorio

Dal corso del Prof. A. Ciniero

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di sociologia delle migrazioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ciniero dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sociologia economica e dell'organizzazione

Facoltà Scienze sociali, politiche e del territorio

Dal corso del Prof. P. De Nardis

Università Università del Salento

Appunto
Appunti di sociologia economica e dell'organizzazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. De Nardis dell’università degli Studi del Salento - Unisalento, facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Teorie sociologiche contemporanee

Facoltà Scienze sociali, politiche e del territorio

Dal corso del Prof. V. Cremonesini

Università Università del Salento

Tesi
Tesi per la facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio, dell'università degli Studi del Salento - Unisalento elaborata dall’autore nell’ambito del corso di {esmae} tenuto dalla professoressa Cremonesini dal titolo Danilo Dolci: Un nuovo mondo di pace. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di "Igiene e medicina sociale”, basato su rielaborazione di appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Devoti “Argomenti di igiene”, Devoti (2014). Gli argomenti trattati sono i seguenti: “Parte Sesta - Epidemiologia e prevenzione delle malattie infettive”: “Microrganismi” , “Epidemiologia delle malattie infettive” ; “Dinamica delle malattie”; “Immunità” 24); “Vaccinazioni”; “AIDS”. “Parte Settima - Epidemiologia e prevenzione delle malattie non infettive cronico-degenerative”: “Malattie cardiovascolari”, “Tumori maligni”; “Diabete mellito” Della “Parte Ottava” (“Igiene in vari periodi della vita”), è proposta una rielaborazione sui "Contraccettivi". Nel riassunto sono presenti, per ogni capitolo inserito, figure e tabelle. Solo relativamente ad alcuni argomenti, sono inseriti degli appunti schematici, a margine della trattazione più esaustiva.
...continua
Riassunto schematico per l'esame di "Igiene e medicina sociale”, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente “Argomenti di igiene”, Devoti (2014). Il file contiene il riassunto della “Parte Prima” (“Igiene”), edella “Parte seconda” (“Epidemiologia”). Gli argomenti trattati sono: “Parte prima – Igiene”: “Igiene e salute” (cap. 1); “Storia naturale delle malattie” (cap. 2); “Parte seconda – Epidemiologia”: “Epidemiologia” (cap. 3); “Fonti di dati” (cap. 4). Nel file non sono presenti gli ultimi due capitoli (5 e 6) della “Parte seconda – Epidemiologia”. Nel riassunto sono presenti, per ogni capitolo inserito, figure e tabelle
...continua
Riassunto per l'esame di "Igiene e medicina sociale”, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Devoti “Argomenti di igiene” (2014). Il file contiene il riassunto della “Parte Terza” (“Fattori di rischio comportamentali”) e della “Parte Quinta” (“Prevenzione”). Gli argomenti trattati sono: “Parte terza - Fattori di rischio comportamentali”: “Tossicodipendenza” (cap. 7); “Fumo di tabacco” (cap. 8); “Alcool etilico” (cap. 9); “Droghe” (cap. 10); “Alimentazione” (cap. 11); “Obesità” (cap. 12). “Parte Quinta - Prevenzione”: “Prevenzione” (cap. 18); “Educazione Sanitaria” (cap. 19); “Screening” (cap. 20). Nel riassunto sono presenti, per ogni capitolo inserito, figure e tabelle. Solo relativamente ad alcuni capitoli, sono inseriti degli appunti schematici, a margine della trattazione più esaustiva.
...continua
Riassunto per l'esame di "Psicologia dello sviluppo", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dalla docente Lecciso: Psicologia dello sviluppo. Il file contiene il riassunto del cap. 5 (dedicato all’illustrazione dei processi di acquisizione del linguaggio e del comportamento comunicativo); del cap. 6 (dedicato allo sviluppo sociale); del cap. 7 dedicato allo sviluppo affettivo ed emotivo. Manca il riassunto basato sul cap. 8 (sullo sviluppo morale). Nel riassunto sono presenti, per ogni capitolo inserito, figure, tabelle e domande di autoverifica.
...continua
Riassunto esame Psicologia clinica dell'età evolutiva, creato sulla base di elaborazione personale e studio del libro consigliato e adottato dalla docente: Psicologia clinica dell'età evolutiva (R. Tambelli), Università degli Studi del Salento - Unisalento.
...continua
Riassunto esame Storia contemporanea, basato sulla rielaborazione personale e studio del libro consigliato e adottato dal docente: Storia degli ultimi settant'anni, Guarracino, Università degli Studi del Salento - Unisalento, Facoltà di Scienze sociali, politiche e del territorio.
...continua
Appunti basati sulla rielaborazione personale e studio del libro consigliato UOMO, CULTURA, SOCIETA'(Bernardo Bernardi) Argomenti trattati: antropologia,cultura,società, sistemi e modelli culturali,strutture sociali,culture "altre",fattori essenziali della cultura, inculturazione,acculturazione, deculturazione, metodo e ricerca,teorie e scuole,funzione e struttura,antropologia in Italia, etnemi sociali, parentela,ordinamento politico, etnema economico, etnema religioso-magico.
...continua
Appunti basati sulla rielaborazione personale e studio del libro consigliato Diritto pubblico (Franco Modugno) Argomenti trattati:Ordinamento, diritto, stato,le forme di governo, Italia e Unione Europea, gli organi dell'Unione, diritto e fonti del diritto, i livelli, decreti, diritti e libertà, la giustizia costituzionale.
...continua
Riassunto basato sulla rielaborazione personale e sullo studio del libro consigliato "Fondamenti di didattica, teoria e prassi dei dispositivi formativi" (Bonaiuti, Calvani, Ranieri). Argomenti trattati:le origini della didattica, la didattica nella storia, i dispositivi formativi, la comunicazione, i campi della didattica, il metodo.
...continua
Appunti basati sulla rielaborazione personale e studio del libro consigliato Solidarietà intergenerazionali e sistemi di welfare - Ruggieri Argomenti trattati:Welfare state e le sue fasi di sviluppo;i diversi modelli di welfare; le trasformazioni demografiche e familiari e la nascita di nuove esigenze di cura; scambio intergenerazionale e solidarietà familiari.
...continua
Riassunto per l'esame di "Psicologia dello sviluppo", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Lecciso "Psicologia dello sviluppo". Nei primi 4 capp. del testo, riassunti in questo file, le autrici propongono un'introduzione alla disciplina fornendo al lettore un quadro completo e aggiornato delle principali teorie — dalle teorie classiche a quelle più recenti — illustrando i metodi di indagine più comunemente utilizzati per studiare lo sviluppo (cap. 1) e trattando i diversi domini in cui l’individuo si sviluppa: lo sviluppo fisico, motorio, percettivo e cognitivo (rispettivamente nei cap. 2, 3, 4). Nel riassunto sono presenti, per ogni capitolo, figure, tabelle e domande di autoverifica.
...continua
Riassunto per l'esame di “Psicologia dello sviluppo", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Lecciso “Psicologia dell’handicap” (De Lumè). Nel riassunto sono sottolineate, con colori diversi, le seguenti “parti”: le definizioni più importanti; gli esperti che hanno teorizzato tali definizioni; i concetti importanti di ogni capitolo ecc.). Il libro è, soprattutto, un modo per far conoscere il pensiero di uno studioso e di un maestro, il prof. Gaetano Quarta, che con lungimiranza, sensibilità, competenza, ha sempre avvertito l'esigenza di approfondire e divulgare la conoscenza delle dinamiche psicologiche che sottendono la relazione con le persone che vivono in situazione di handicap. Brani tratti dalle sue lezioni tenute agli universitari sono il fil rouge, nel testo in corsivo [nel riass. no], che si snoda e unisce i temi trattati: handicap, realtà, limiti frammentazione (noi e gli "altri": difficoltà di relazione; il percorso verso l'altro: prendere, apprendere, comprendere; i mille volti dell'altro). Handicap e famiglia (una tempesta di sentimenti; il percorso dell'accettazione del bambino disabile da parte della madre, del padre; dei fratelli). Integrazione scolastica (la storia della legislazione scolastica sulla materia; alcune modalità difensive. La scissione persona-minorazione; la stereotipia nell'analisi della situazione; l’omogeneità e ipovalutazione delle possibilità di sviuppo; la delega delle decisioni; il bambino con deficit di apprendimento; l’insegnante di sostegno; insegnante di sostegno-insegnanti curricolari; insegnante di sostegno-famiglia; insegnante di sostegno-alunno). Integrazione sociale (percorsi: dall’esclusione all’integrazione; le strategie dell'integrazione. Liberare le emozioni; creare una comunità di classe; privilegiare l'apprendimento cooperativo; riconoscere e dare il nome alla persona; le nuove tecnologie: un contributo all'integrazione). Il testo si avvale di un contributo del prof. nicola paparella sull’importanza delle tecnologie che oggi supportano il lavoro dell'insegnante, un contributo che non è solo frutto di una specifica competenza, ma anche un modo di continuare un dialogo con un amico prima ancora che collega.
...continua
Riassunto per l'esame di "Metodi e tecniche del servizio sociale", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Rizzo "Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale" (A. Zilianti, B. Rovai; il riassunto comprende la "parte seconda" - con tabelle, figure, "in sintesi", "domande di autoverifica"). Gli argomenti trattati sono: l'assistente sociale verso un approccio globale e riflessivo: l’interdisciplinarietà come metodologia; la riflessività e il confronto interprofessionale; la specificità e la dimensione collettiva del lavoro sociale; il lavoro di gruppo e coi gruppi: lavorare per percorsi; funzionamento, analisi e percorso operativo dei principali gruppi di lavoro negli attuali welfare (disabilità, anziani, salute mentale, tossicodipendenza, minori, adulti). Lavoro di rete (con la rete, in rete) e servizio sociale professionale. Verso un servizio sociale allargato. Teorie e reti sociali verso un nuovo paradigma. Modello di rete e reti sociali. Il lavoro sociale di rete e la partnership sociale. Servizio sociale professionale e modello di rete. Community care ed empowerment. Assistenti sociali e lavoro con la comunità: la prospettiva di comunità nel lavoro sociale. Servizi alla persona e community care. Servizio sociale di comunità. Verso la community care. La lettura della comunità come base per il lavoro sociale. Il servizio sociale professionale nel processo di empowerment comunitario. Lavorare per progetti: definizioni, caratteristiche, metodologia; approccio alla progettazione e sviluppo; il lavoro per progetti nei moderni welfare, nella complessità; nell'operatività del servizio sociale professionale; la valutazione nel lavoro sociale; la valutazione del progetto personalizzato; la valutazione dei progetti di comunità. Management sociale e case management nel servizio sociale professionale. Case management e assistenti sociali. Assistenti sociali e rischio di burnout, formazione, consulenza e supervisione professionale.
...continua
Riassunto per l'esame di "Metodi e tecniche del servizio sociale", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Rizzo "Assistenti sociali professionisti. Metodologia del lavoro sociale" (Annamaria Zilianti, Beatrice Rovai; il riassunto comprende la "parte prima" - con tabelle, figure, "in sintesi", "domande di autoverifica; non comprende la "Presentazione" e l' "Introduzione"). Gli argomenti trattati sono: la definizione, gli obiettivi e le funzioni dell'assistente sociale nel nuovo scenario di politica sociale; il welfare system comunitario, i mandati e l'etica professionali; la metodologia dell'assistente sociale (approccio unitario, globalità dell'intervento, integrazione professionale, relazione e processo d'aiuto, procedimento metodologico, le fasi del processo metodologico, il progetto individualizzato di intervento); la relazione professionale di aiuto (la comunicazione umana, verbale e non verbale; i disturbi nei processi comunicativi e le strategie che facilitano la comunicazione; il colloquio professionale del servizio sociale; differenze tra il colloquio del servizio sociale professionale ed altri tipi di comunicazioni; caratteristiche e fasi del colloquio, i vari tipi di colloquio; colloqui e setting; la registrazione del colloquio; la visita domiciliare).
...continua
Riassunto per l'esame di "Metodi e tecniche del servizio sociale", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Rizzo "Manuale di metodologia per il servizio sociale" (Olga Cellentani, presentazione di Paolo Giudicini; il riassunto comprende la "parte prima" e la "parte seconda"). Gli argomenti trattati sono: la nascita e lo sviluppo storico del servizio sociale; la prospettiva metodologica (case work, group work, community-organisation); la prospettiva semantica (lavoro sociale e servizio sociale, servizio sociale e assistente sociale); la prospettiva giuridico-legislativa (profilo dell'assistente sociale, campo d'intervento, utenza, compiti, verso una nuova identità); il problema della conoscenza (rapporto servizio sociale-scienze umane, conoscenza come verità, conoscenza come oggettivazione); la nuova epistemologia delle pratiche sociali (conoscenza sociale tra comprensione ed esattezza, verso un nuovo rapporto servizio sociale-scienze umane)
...continua
Riassunto per l'esame di "Metodi e tecniche del servizio sociale", basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dalla docente Rizzo "La negoziazione dell’Inatteso. Strategie comunicative nel colloquio d’aiuto" (manca "L'analisi dei (quattro) colloqui". Gli argomenti trattati sono: la specificità disciplinare del servizio sociale, l'oggetto di studio del servizio sociale, le conoscenze relative alla costruzione dei principali modelli teorici di riferimento per la pratica e delle competenze in ordine al procedimento metodologico nelle diverse funzioni attribuite al servizio sociale.
...continua