I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi Roma Tre

Com’è nata la radio? Qual è stato il percorso di crescita di questo mezzo di comunicazione? Come si è affermata nella società civile? Come ha reagito di fronte al sopraggiungere delle nuove tecnologie? Queste e molte altre sono le domande cui questo lavoro ha cercato di dare una risposta. Dopo oltre un secolo di vita, la radio è tra i mezzi di comunicazione del XIX secolo quello che si è saputo meglio adattare ai cambiamenti tecnologici e sociali che si sono susseguiti e che ha saputo reinventarsi ogni volta, vestendosi di nuovi linguaggi e di nuova tecnologia. Non si è mai fermata nonostante l’avvento della televisione e di mille altre possibilità tecnologiche, mantenendo comunque la sua indubitabile freschezza. La radio è riuscita a vincere ogni sfida e a ritagliarsi i suoi spazi nella fitta rete comunicativa – informativa dei mass media, legando a sé un pubblico sempre maggiore. In quattro capitoli si è cercato di racchiudere e di spiegare i passaggi principali dell’evoluzione della radio, che può essere suddivisa in tre giovinezze, in tre grandi tappe, che rappresentano i momenti fondamentali della sua crescita e del suo mutamento, oltre che del suo rapporto con gli altri mezzi di comunicazione. La radio è il mezzo di comunicazione più longevo che esista: l’unico che possa vantare oltre cento anni di vita. Nata come telegrafo senza fili nel 1895 e sviluppatasi negli anni ’20 come radio, è stata uno dei principali protagonisti del Novecento: questo mezzo così impalpabile, perché interamente affidato ai suoni e alla percezione uditiva, è stato uno dei più potenti strumenti di trasformazione sociale di questo secolo. Ora la radio sta affrontando una nuova sfida, quella con la multimedialità e con la digitalizzazione che la porteranno a cambiare ancora, sia dal punto di vista tecnologico che sociale. Come sarà il futuro della radio? Lo scopriremo solo vivendo!
...continua

Esame Storia del teatro

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Sternieri

Università Università degli studi di Torino

Appunti esame
Appunti per l'esame di Storia del teatro, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Petrini Armando: (cap II) Storia del teatro - Scena e spettacolo in Occidente, Cambiaghi.
...continua

Esame Estetica del cinema e dei media

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Carocci

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Questi sono gli appunti delle analisi fatte in classe dei due film barry lindon e odissea nello spazio (Kubrick), molto importanti per sostenere l'esame del corso di estetica del cinema e dei media del prof carocci.
...continua

Esame Storia del cinema 1

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Uva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti delle prime due lezioni di Cinematografia documentaria. Tipo di linguaggio estremamente complesso e fluido ma parte integrante del cinema, il cinema documentario è un campo dove è possibile interloquire.
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Guaccero

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti sulle prime due lezioni di Storia contemporanea in cui il prof ha parlato appunto della guerra e della liberazione. Consiglio di guardare i film consigliati per capire meglio il contesto storico.
...continua

Esame Cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. M. Trapani

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Cinema italiano e pensieri personali sul film Ladri di biciclette. Consiglio vivamente la visione di questo film, non ne rimarrete delusi. provate a guardarlo con occhi curiosi e soprattutto da bambino.
...continua

Esame Storia del cinema 2

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Uva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti sulle lezioni di Storia del cinema 2 riguardanti la nouvelle vague italiana e in più le nozioni base sulle istituzioni di regia (scala dei campi e dei piani, tipi di montaggio, regole di regia, ecc...) + analisi di alcuni film visti in classe (si consiglia vivamente la visione!!).
...continua

Esame Storia della musica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Cuomo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunti esame
Corso 12 crediti formativi. Appunti presi sia riguardo alla pedagogia e didattica dell musica della prima parte, sia della parte laboratoriale con esperti di storia della musica e didattica della musica e della composizione.
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia medievale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Santangeli Riccardo: Edilizia residenziale in Italia nell'altomedioevo, Santangeli Riccardo. Università degli Studi Roma Tre - Uniroma3, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Archeologia medievale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Santangeli Riccardo: Archeologia dell'Italia medievale, Andrea Augenti. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Lingua e traduzione spagnola 1

Facoltà Lettere e filosofia

Schemi e mappe concettuali
Questi sono gli appunti relativi al corso di Lingua e traduzione spagnola 1, dell'anno accademico 2022/2023. Troverete praticamente tutto. Mi sono serviti davvero molto al fine del superamento dell'esame, oltre ad una buona dose di impegno giornaliero. Spero possano esservi utili, grazie mille
...continua

Esame Letteratura spagnola 2

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Antonucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Questi sono i miei appunti relativi al corso di Letteratura spagnola 2. manca il contesto storico, poiché lo avevo già passato tramite un esonero, dunque troverete semplicemente le opere. Spero possa esservi utile come lo è stato per me, grazie mille.
...continua

Esame Letteratura spagnola 1

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Antonucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Questi sono i miei appunti/schemi relativi alle opere del programma non frequentanti di questo corso. Per me sono stati molto utili per studiare, soprattutto per poter conseguire un buon punteggio. Spero possano esservi utili, come lo sono stati per me! Grazie mille.
...continua

Esame Letteratura spagnola 1

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Antonucci

Università Università degli Studi Roma Tre

Schemi e mappe concettuali
Questi sono i miei appunti relativi al contesto storico del programma da non frequentante di Letteratura spagnola 1 dell'anno accademico 2023/2024. Mi sono serviti davvero molto per studiare e passare l'esame con un buon punteggio. Spero possano esservi utili, come lo sono stati per me!
...continua
Presentazione con parole chiave e brevi frasi sul jazz (dai work song fino al jazz fusion). Per ogni sottogenere sono presenti un ascolto (link su youtube), le caratteristiche e i principali esponenti, in modo da avere un'idea chiara e semplice di ognuno. L'unico sottogenere senza ascolto è lo spiritual, siccome gli autori sono sconosciuti e non sono rimasti reperti. Adatto anche a chi non se ne intende particolarmente di musica. Utile anche per un semplice ripasso. Se si vuole avere un'idea più approfondita a breve caricherò un documento integrale sul jazz.
...continua
In questa tesi di laurea mi sono posta l'obiettivo di presentare la giornalista e scrittrice Oriana Fallaci trattando un tema a lei molto caro ma con il quale è poco nota: il tema del femminile. E per fare ciò ho preso in esame i suoi tre libri in cui tratta ampiamente e dettagliatamente della condizione femminile nel mondo, nel momento in cui lei scriveva: Il sesso inutile, Penelope alla guerra, Lettera a un bambino mai nato. Inoltre ho voluto analizzare la leggibilità dei suoi testi applicando i modelli di Flesch (elaborato negli Stati Uniti) e di Gulpease (messo a punto in Italia). Ne è emerso uno stile adatto a qualunque tipo di grado e di istruzione personale, perchè rende il lettore partecipe dell'esperienza rappresentata sulla pagina mediante l'utilizzo di figure retoriche.
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Postiglione

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti di Letteratura italiana su vita, pensiero, produzione, rapporto con il romanticismo di Giacomo Leopardi. Le tappe fondamentali della vita, il divario contemplativo tra pessimismo storico e cosmico, le canzoni, i piccoli e i grandi idilli, le operette morali e l’ultimo Leopardi.
...continua

Esame Cinema italiano

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Uva

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Analisi e descrizione della filmografia per l'esame di Cinema Italiano più analisi e saggi della Filmografia di Matteo Garrone: Film in programma: - Ladri di Biciclette (Vittorio de Sica) - Domenica d'agosto (Emmer) - La Spiaggia (Alberto Lattuada) - Vacanze a Ischia (Mario Camerini) - La dolce vita (Fellini) - Accattone (Pier Paolo Pasolini) - Il Sorpasso (Dino Risi) - La voglia matta (Luciano Salce) - Prima della Rivoluzione (Bernardo Bertolucci) - Per un pugno di dollari (Sergio Leone) - L'ombrellone (Dino Risi) - Ferie d'agosto (Virzi) - Ospiti (Matteo Garrone) film e saggio - L'imbalsamatore (Matteo Garrone) film e saggio - Reality (Matteo Garrone) film e saggio - Il Racconto dei racconti (Matteo Garrone) film e saggio
...continua
Riassunto per l'esame di Cinema italiano , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Uva Christian: La spiaggia, C'era una volta la commedia all'italiana, Guida alla storia del cinema italiano, Matteo Garrone, Christian Uva, Giacovelli, Brunetta, Christian Uva. Università degli Studi Roma Tre, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Linguistica generale 1 a

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. D. Cerbasi

Università Università degli Studi Roma Tre

Appunti esame
Appunti delle lezioni e sulla base del libro per l'esame di Linguistica generale 1 A con il professor Cerbasi, dell'anno accademico 2018/2019. Argomenti trattati: - introduzione alla linguistica; - fonetica e fonologia; - morfologia; - semantica.
...continua