Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Guerra e liberazione Pag. 1 Guerra e liberazione Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Guerra e liberazione Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

QUALI ERANO I PARTITI IN QUEL PERIODO?

-DEMOCRAZIA CRISTIANA (Dominerà per tutti gli anni successivi): Era un partito cattolico ma non era della

chiesa, univa le masse cattoliche. Era un partito antifascista ma con tratti conservatori.

-PARTITO COMUNISTA ITALIANO: Partito classista, ha come pubblico le classi lavoratrici, gli operai e gli artigiani

(i contadini vengono un po’ dopo). È molto meno diffuso perché non può contare sulla forza organizzativa della

chiesa. Ha una fortissima struttura, costruisce dei rapporti molto intensi con il mondo intellettuale.

-PARTITO SOCIALISTA ITALIANO: C’è molta rivalità con il comunismo. È il partito che crea una miscela tra

liberalismo e democrazia.

-PARTITO D’AZIONE: Massima espressione della resistenza Italiana.

Partiti minori:

-partito repubblicano italiano -partito liberale italiano -partito dell’uomo qualunque (partito nuovo) -(?)

PARTITO DELL’UOMO QUALUNQUE:

Si forma da un giornale.

stemma del partito: lo stato che schiaccia l’uomo qualunque per rubargli i soldi dalle tasche.

Primo partito anti-antifascista (non era fascista ma diceva che c’erano troppi antifascisti, diceva che ormai non

doveva essere piu importante questo tema, era inutile continuare a parlarne).

Questo partito sparisce rapidamente ma rimane come ricordo culturale.

STANCHEZZA DELLA POLITICA:

Mancato rispetto delle regole (io devo pensare al mio e gli altri non mi devono e non mi possono dire niente).

Svolta governi di unità governo Parri referendum firma del trattato

Di salerno nazionale istituzionale di pace

Ed elezione

Della costituente

Fine dei governi prime elezioni

Di unità nazionale politiche

Voto: partecipazione politica attiva

9 gennaio 1945: si costituisce il comitato nazionale pro-voto per far votare anche le donne.

*Guardare cinegiornali degli anni ‘30/’40*

Film da guardare:

“una vita difficile” di Dino Risi del 1961

Le prime elezioni politiche: 18 APRILE 1948

Per la prima volta si votano i partiti e la battaglia elettorale è molto feroce, a livello di propaganda:

GLI ANNI ’50:

DC (democrazia cristiana) vince le lezioni e organizza dei governi in cui guida dal centro “da sola” il paese, con

altri partiti minori (partiti laici) che lo affiancano.

Centrismo: si incomincia a fra uscire il paese dalla povertà. Governo molto forte che reprimeva la stanze sociali.

Com’è l’Italia in questi anni?

Film da guardare:

“Umberto D” di De Sica, del 1952.

Nel 1951 c’era un’inchiesta sulla povertà in Italia:

-12% delle famiglie vive in condizioni di povertà

-il 40% della popolazione vive in abitazioni non sovraffollate

-il 28% degli italiani ha un inadeguato livello di alimentazione

-il 3% della popolazione vive in abitazioni che non possono essere definite case.

-4 milioni e mezzo di famiglie non mangiano carne

-3 milioni mangiano carne solo una volta alla settimana

-1.700.000 di famiglie non usano mai lo zucchero (ovviamente non per la dieta)

*In Italia si ha un’economia sostanzialmente agricola e ancora di sussistenza*

IL PIANO MARSHALL:

Piano di aiuti che gli Stati Uniti indirizzano all’Europa per la ricostruzione. Si sviluppa tra il 1947 e il 1952.

I fondi destinati all’Italia ammontano ad oltre un miliardo di dollari.

Aiuta tantissimo il paese a ricostruire e dar da mangiare al popolo.

Rende il modello produttivo industriale di tipo fordista-taylorista.

taylorista

: se devo costruire un oggetto frammetto la sua costruzione in un susseguirsi di operazioni semplici e

con la divisione dei compiti, ciascun lavoratore ha il proprio compito e non si fa mai niente da solo. Questo

serve alla produzione di massa

fordismo : da più soldi agli operai, questo genera un orgoglio di lavorare in quella fabbrica e soprattutto

consente ai lavoratori di acquistare gli stessi oggetti che producono, come le automobili, attraverso un sistema

di pagamento a rate.

Le fabbriche iniziano a riorganizzarsi e hanno bisogno di moltissima manodopera non qualificata e a basso costo

(molto meno di quanto verrebbe pagato un operaio qualificato).

UN MODERATO RIFORMISMO:

Piano riforma cassa per il Riforma Nascita dell’ENI

Ina-casa (case popolari) agraria mezzogiorno Vanoni (Ente Nazionale

(ridistribuzione delle terre) Idrocarburi)

CONFLITTUALITà E TENSIONI SOCIALI:

film da guardare:

“Salvatore Giuliano” di Francesco Rosi del 1962

Strage di portella attentato a eccidio alle iniziano le schedature Ingresso dell’

Della Ginestra Togliatti Fonderie Riunite Fiat – Valleta – OSR Italia in Stay

Di Modena Behind (Gladio)

STAY BEHIND: (?)

RIVOLUZIONE IN FAMIGLIA:

3 Gennaio 1954 inizio delle trasmissioni regolari

Tra meraviglia e paura diffuse, trionfa il modello della televisione pedagogica

Si ha un cambiamento della vita e dell’immaginario collettivo

Programma più famoso e amato tra i contadini: “Carosello” (pubblicità)

LA CRISI DEL CENTRISMO: (Dopo gli anni ’50)

La legge “truffa” (maggiori probabilità di vincita della democrazia cristiana)

Composta da un solo articolo: prevede che al partito o alla coalizione che raggiunga il 50% dei voti + 1, venga

assegnato il 65% dei saggi. La legge non viene più usata negli anni successivi.

1955: elezione del nuovo Presidente della Repubblica, Giovanni Gronchi, con i voti della destra monarchica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
10 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francirruu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Guaccero Andrea.