Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 114
Letteratura spagnola II Pag. 1 Letteratura spagnola II Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 114.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola II Pag. 91
1 su 114
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il sermone è una predica e capiamo che si tratta di ciò dal linguaggio che viene utilizzato →

“amados” e la citazione della Bibbia che troviamo all’inizio del capitolo si collega all’idea del

sermone.

L’idea del sermone implica il fatto di rivolgersi ad un certo pubblico, costituito dai fedeli (in

questo caso i lettori sono i fedeli) e il narratore decide di presentarsi come un predicatore

proprio perché ha lo scopo di voler insegnare qualcosa e il sermone, essendo un genere

discorsivo utile ad insegnare qualcosa, è perfetto per questa presentazione.

Questo è un capitolo prettamente costumbrista poiché l’autore muove una critica nei

confronti della famiglia Pez e della situazione in Spagna in quel periodo. La critica in questo

capitolo non è aperta, è ironica e velata (la capiamo sotto il velo dell’ironia). 32

Vanessa Porzio

Lo scopo che porta l’autore ad adottare questa impostazione è la denuncia che lui vuole fare,

seppur nascosta dall’ironia (fa una predica verso un modo di vivere e verso le condizioni

sociali di quel tempo). Infatti proprio dietro l’ironia si nasconde un atteggiamento critico.

• Che nesso si stabilisce esplicitamente nel cap. 12 fra il cognome Pez

declinato al plurale ("Peces") e l'animale omonimo?

Ha un nesso ironico, poiché i pesci si riproducono notevolmente ed è collegato a questa

grande famiglia (essendo tanti figli e tanti parenti). Ha utilizzato il pesce, un animale che vive

in acqua.

Don Manuel, il capostipite, non aveva dei veri e propri principi politici e anche qualora li

avesse avuti, sarebbero stati principi “liquidi” (cioè che andavano adattandosi ai vari

recipienti che contenevano i liquidi, come per dire che si adattava alle varie situazioni).

Il narratore prima parla della gran quantità di parenti che Don Manuel (Pez al singolare) aiuta e

colloca in tutta l’amministrazione, che percepiscono anche uno stipendio, senza averne le

competenze (Peces al plurale) e dall’altra parte abbiamo la sua adattabilità alla situazione,

che lo agevola per poter fare questi favori ai parenti ciò evidenzia la totale inefficienza della

pubblica amministrazione di quel tempo, corrotta e raccomandata. 33

Vanessa Porzio

Capitolo 16 – Anagnórisis

Anagnórisis vuol dire “agnizione”, si ha quando viene riconosciuto qualcuno nella sua vera

identità e, infatti, letteralmente significa “riconoscimento” (che è ciò che spera Isidora

quando farà visita alla marchesa, cioè che la riconosca come sua nipote).

Questo capitolo parlerà di Isidora e del suo incontro con la marchesa di Aransis. Isidora porta

con sé i documenti che ha ricevuto dallo zio che, secondo lei e andando anche in buona fede,

provano il legame di parentela tra lei e la figlia della marchesa di Aransis, ma quando arriverà

lì la marchesa le aprirà gli occhi e le dirà che è stata ingannata e che qualcuno si è

approfittato della sua innocenza.

Isidora va a palazzo vestita semplice, poiché vuole mostrarsi degna del posto che è convinta

di avere e che possederà. Diciamo che è come se Isidora volesse recitare una parte, per

commuovere la marchesa.

Quando si incontreranno, infatti, Isidora con un gesto teatrale si inginocchia davanti alla

marchesa dicendole “la voz de la sangre me ha llamado hace tiempo; la voz de la sangre me

pone ahora a los pies de la madre de mi madre” (che è la voce del sangue che fa riconoscere i

figli/fratelli/nipoti perduti”

Il narratore ci dice che, guardando per un momento Isidora, ha un momento di esitazione

perché nota una certa somiglianza tra lei (Isidora) e la sua povera figlia deceduta, ma poi si

ricompone e chiede a Isidora di non insistere, mandandola via.

“Pedir a Isidora que no insistiera, era como pedir al sol que no alumbrase. Era toda

convicción, y la fe de su alto origen resplandecía en ella como la fe del cristiano dando

luz a su inteligencia, firmeza a su voluntad y sólida base a su conciencia. El que apagase

aquella antorcha de su alma, habría extinguido en ella todo lo que tenía de divino, y lo

divino en ella era el orgullo.” FONDAMENTALE PER LO SVILUPPO DEL RACCONTO,

perché grazie a questo possiamo capire cosa succederà dopo

In questo capitolo viene utilizzato il discorso indiretto libero, dove il narratore presenta i

pensieri del personaggio.

Cursilona una persona che crede di essere superiore alla classe sociale a cui appartiene.

→ 34

Vanessa Porzio

Capitolo 17 – Igualdad. Suicidio de Isidora

Suicidio metaforico (perché da qui, da quando uscirà dal palazzo della marchesa di Aransis,

lei cambierà e ci sarà una nuova Isidora).

Nel momento in cui Isidora esce dal palazzo di Aransis, piena di tristezza e delusione, per

strada c’è un gran tumulto. Infatti, questo capitolo corrisponde con il giorno in cui Amadeo

lascia la corona e viene dichiarata l’instaurazione della Repubblica (igualdad = repubblica),

per questo motivo le strade sono colme di gente che urla “igualdad”, poiché si supponeva che

in una repubblica ci sarebbe stata più uguaglianza tra le persone.

“Cambio general. El mundo era de otro modo; la Naturaleza misma, el aire y la luz eran de

otro modo. La gente y las casas también se habían transformado; y para que la mudanza

fuera completa, ella misma, Isidora, era punto menos que otra persona.” lei era cambiata e

questo cambiamento si sostanzia alla fine.

Con Don José Relimpio arrivano verso la calle del Turco, verso l’angolo dove era stato ucciso il

generale Juan Prim e lì incontrerà Joaquin. Non appena lo vede, lascia il braccio di Relimpio

andandosene insieme a Joaquin e nel capitolo successivo vedremo che lei metterà su casa

(da questo possiamo capire che la sua storia nella seconda parte sarà completamente

diversa).

Capitolo 18 – Últimos consejos de mi tío el canónigo

Suo zio non era realmente un parroco, in realtà era un uomo solo, anziano e stravagante. Fu

un maggiordomo, ma andò a vivere in paese per dedicarsi ad una vita tranquilla fatta di

letture, cucina e ozio. Di qui il termine “parroco”, dovuto al suo stile di vita rilassato.

In questo capitolo vedremo che manderà una lettera ad Isidora dove le darà dei consigli sia

per rivendicare la sua nobiltà sia dei consigli per la vita matrimoniale, dato che Isidora ormai

era andata via con Joaquin e aveva messo su casa, non tornando più a casa dei Relimpio. 35

Vanessa Porzio

Segunda Parte

La seconda parte del romanzo è diversa dalla prima parte, dove ci erano stati presentati

Isidora e Mariano, dove lei era delusa per quello che le aveva detto la marchesa e lui era finito

in carcere.

Tra la prima parte e la seconda parte sono passati due anni, infatti ci troveremo nel 1875 e

troveremo una quantità maggiore di personaggi. Isidora non vive più nella casa di José

Relimpio, ma vedremo che cambierà continuamente casa.

Se nella prima parte abbiamo potuto assistere ad un tragitto ascendente di Isidora, nella

seconda parte possiamo assistere ad un tragitto discendente, poiché il romanzo avrà un esito

triste dato che lei scenderà talmente in basso che non riuscirà più a risalire socialmente e

quindi sarà un po’ come se stesse pian piano morendo.

Un’altra novità ha a che vedere con la storia: vi è una grande presenza della società dell’epoca

(fine ‘800) e di idee rivoluzionarie politiche (come il socialismo e l’anarchia) nella seconda

parte, infatti, Mariano verrà sedotto da queste idee anarchiche perché è risentito

profondamente, dato che non ha quel benessere che, secondo lui, altri hanno e questo

risentimento lo porta ad avvicinarsi a queste idee anarchiche, a tal punto da fare da solo un

attentato al re. Non solo fallirà, ma verrà immediatamente catturato e giustiziato. Perciò, in

questo caso, a differenza di quella di Isidora qui abbiamo una morte reale.

In questa seconda parte ci verrà mostrato il cammino discendente dei due fratelli e ci

verranno descritti gli ambienti e i nuovi personaggi.

Capitolo 1 – Efemérides

• Quale elemento ti sembra caratterizzi il capitolo 1? Come è condotta

la ricapitolazione di quanto accaduto a Isidora?

Questa ricapitolazione degli ultimi due anni (tra 1873 e 1875) è condotta come una specie di

calendario: vi sono una serie di date e accanto a queste date vi è una breve sintesi di ciò che è

accaduto.

La voce narrante del narratore è in terza persona. Egli vuole far credere al lettore che conosce

realmente i personaggi e, dunque, racconta questa storia perché sa effettivamente di cosa

parla. All’inizio ci vengono raccontati tutti i fatti storici e politici che hanno caratterizzato

quegli anni (la Repubblica, il Cantonalismo, il colpo di Stato del 3 Gennaio e la Restaurazione)

e dopo ci si dice come il narratore viene a sapere di Isidora: dice che è dovuto andare dal

medico, che non a caso era proprio Augusto Miquis, il quale lo mise al corrente di tutto ciò

che era successo in quel momento in cui non si era più saputo nulla di lei.

Isidora va a vivere con Joaquin Pez, ma è molto gelosa poiché scopre la vera inclinazione di

Joaquin attraverso la comunità dei mormoni in cui Joaquin voleva entrare a far parte (ironia –

ai mormoni è concessa la poligamia e, per questo, Isidora capisce che Joaquin ha molte

amanti) e litigano spesso per quanto riguarda il modo di investire il denaro ereditato dallo zio

di Isidora.

Dopo Joaquin parte, ma lei rimane a Madrid per cercare il fratello Mariano che era scomparso

dal collegio in cui studiava. Vedremo poi che Isidora avrà un bambino che nascerà con una

malformazione (è bello e buono, ma avrà una testa molto grande) e che, nel frattempo, la

moglie di Relimpio, Laura, muore. 36

Vanessa Porzio

Tra Joaquin e Isidora ci saranno nuovamente dei disaccordi per la gelosia e per il denaro.

Isidora ha poche speranze riguardo ad un possibile rimedio della sua condizione sociale,

essendo povera, e quindi soffre. Joaquin in tutto ciò continua ad illuderla che la sposerà, per

poter ottenere da lei gioielli e ricchezze varie. Nel frattempo Mariano afferma la sua intenzione

di voler migliorare il proprio comportamento, Emilia Relimpio si sposa con suo cugino Juan

José, figlio di un ortopedico e Leonor va via da Madrid.

Infine, Mariano tornerà ad essere un vagabondo.

Capitolo 2 &nda

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
114 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/05 Letteratura spagnola

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vanipo01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura spagnola 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi Roma Tre o del prof Antonucci Fausta.