I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi di tutte le lezioni del corso comprensivi di immagini e dimostrazioni. Vengono trattati gli argomenti comuni a ogni corso di Chimica delle facoltà scientifiche, in questo caso specifico della facoltà di ingegneria.
...continua

Esame Tecnologia dei materiali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Nanni

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Gli appunti, scritti in formato Latex e convertiti in PDF, trattano tutti gli argomenti del corso di Tecnologia dei materiali circa gli aspetti introduttivi alle proprietà e alle tipologie dei più comuni materiali d'impiego ingegneristico (metalli, polimeri ...). Si tratta di argomenti standard la cui il cui studio è comune anche ad altri corsi di studio e università.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di automatica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Lamastra Francesca Romano: Fondamenti di chimica, Palmisano. Università degli Studi di Roma Tor Vergata, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Analisi 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti brevi schematici di Analisi matematica 1. Contenuto: Argomenti: insiemi, numeri, funzioni, limiti (unicità, permanenza segno, confronto, operazioni, composte, successioni, Bernoulli, teorema ponte, limiti notevoli), topologia (teoremi su insiemi, Bolzano Weierstrass, insieme compatto, successione fondamentale di Cauchy, continuità (permanenza segno, esistenza zeri, continuità dell'inversa, Weierstrass, Heine Cantor), derivate ( Fermat, Rolle, Lagrange, Cauchy, De L'Hospital, Taylor), studio di funzioni (Crescenza, Concavità), integrali (integrale di Darboux, f integrabile, proprietà, media integrale, teorema fondamentale del calcolo). Esame superato con: 29.
...continua

Esame Geometria

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Contenuto di Geometria 1: somma vettoriale, prodotto scalare, norma, disuguaglianza di Cauchy, disuguaglianza triangolare, spazio lineare, vettori dipendenti e indipendenti, spazio vettoriale, trasformazioni lineari, sottospazi, nucleo e immagine, trasformazioni iniettive, matrici, sistemi di equazioni, determinate, inversa di una matrice, sviluppo di La Place, Autovalori e autovettori, polinomio caratteristico, applicazioni ortogonali.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura. Argomenti: architettura del ferro (cenni e foto), Chicago school, Wright (solo foto), Secessione viennese, Adolf Loos, Art Nouveau, Horta, modernismo catalano e Gaudì, cemento armato, Le Corbusier, Mies Van Der Rohe, Architettura russa, Peter Behrens, Bauhaus, razionalismo italiano e architettura fascista.
...continua
Appunti di Storia dell'architettura del primo anno. Argomenti: parte delle opere di Le Corbusier, Mies Van Der Rohe, architettura russa, Peter Behrens, Bauhaus, razionalismo italiano e architettura fascista.
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi per sostenere l'esame di Macchine, corso di laurea in Ingegneria meccanica, Università di Roma Tor Vergata. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gambini dell’università degli Studi Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi per sostenere l'esame di Fisica tecnica industriale 1, corso di laurea in ingegneria meccanica, Università di Roma Tor Vergata. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Petracci dell’università degli Studi Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Raccolta di esercizi relativi al corso di Analisi matematica 2, anno accademico 2022/2023. Coprono l'intero programma svolto. A compendio sono disponibili gli appunti che coprono l'intero programma del corso.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti relativi al corso di Analisi matematica 2 relativi all'anno accademico 2022/2023. Coprono l'intero programma svolto. A compendio è disponibile una raccolta di esercizi svolti in aula ed autonomamente.
...continua
Tutti i teoremi, i criteri e le definizioni necessarie per il superamento di qualsiasi esame di Analisi matematica 1: - Teorema fondamentale dell'algebra - Teorema unicità del limite - Teorema della permanenza del segno - Teorema del confronto - Teorema sulle successioni limitate - Teorema di regolarità della successione monotona - Teorema di unicità del limite - Teorema del confronto - Teorema ponte - Teorema principio di sostituzione infinitesima - Teorema limite di funzione composta - Teorema degli zeri - Teorema dei valori intermedi - Teorema di Weierstrass - Teorema di Fermat - Teorema di Rolle - Teorema di Cauchy - Teorema di Lagrange - Teorema di Taylor - Criterio del confronto
...continua
Esercizi svolti, mirati al superamento dell'esame di Probabilità e processi Stocastici. Gli esercizi fanno riferimento a delle esercitazioni svolte durante il corso, con l'aggiunta di esercizi extra.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Il file contiene tutte le definizioni, i teoremi con dimostrazione e gli esempi illustrati a lezione per preparare la prova orale di Analisi matematica I. Sono inoltre presenti dei formulari utili alla risoluzione degli esercizi.
...continua
39 Pagine di appunti relativi al corso di Probabilità e statistica, esame da 6.0 crediti del primo anno tenuto dalla professoressa Barbara Torti. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Tesi sperimentale il cui obiettivo è quello di realizzare una rete neurale artificiale tramite il software Matlab la quale dovrà prevedere la temperatura a cui arriva il polimero al variare di alcune condizioni durante il processo di termoformatura per la produzione di blister. Tale temperatura è stata misurata tramite una termocamera e il polimero viene via via sdrodolato da una bobina e riscaldato tramite un laser a diodo a 200W di potenza. Il foglio del polimero una volta sdrotolato dalla bobina è paragonabile ad un rettangolo. La temperatura è stata misurata al variare dei seguenti fattori: -lotto di produzione che varia tra lotto 1 e lotto 2. -posizione che varia tra alto, centro alto, centro basso e basso variando nella parte verticale del foglio. -distanza che varia tra 0 e 1200mm variando nella parte orizzontale del foglio. -fascia che può essere fascia 260mm o 300mm a seconda dell'altezza del foglio. I dati sono stati inizialmente analizzati statisticamente per rimuovere eventuali valori anomali e per identificare eventuali correlazioni tra variabili. Dopo aver fatto ciò è stata implementata la rete neurale artificiale con i dati a disposizione.
...continua

Esame Elettrotecnica I

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Tutto quello che serve per superare l’esame di Elettrotecnica con una buona valutazione. Programma: - Circuiti elettrici. - Bipoli. - Versi coordinati di tensione e di corrente. - Bipoli elementari (resistore ideale, reale, generatore ideale). - Legge di Kirchhof. - Analisi del circuito. - Resistenze. - Induttore ideale e reale. - Condensatore ideale è reale. - Grandezze sinusoidali. - Numeri complessi. - Metodo grafico. - Metodo dei fasori. - Bipoli in regime permanente.
...continua
Tutto quello che c’è da studiare sulla materia di Economia applicata all'ingegneria. Programma: - Definizioni base. - Domanda e offerta. - Reddito. - Elasticità. - Comportamento del consumatore. - Utilità. - Vincolo di bilancio. - Beni normali e inferiori. - Effetto reddito ed effetto sostituzione. - Surplus consumatore. - Benessere. - La teoria del produttore. - Costi di produzione. - Economia e diseconomia di scala. - Profitto. - Monopolio.
...continua
Esercizi svolti e spiegati dell'esame di Automatica del prof Galeani. Gli esercizi sono tutti presi da esami, sono svolti passo passo e per ognuno di essi c'è uno schema teorico utilizzabile come formulario. Tutto verificato anche con Matlab per essere certi che le soluzioni fossero corrette.
...continua

Esame Teoria dei sistemi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Menini

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti del corso di Teoria dei sistemi (6 crediti) per ingegneria informatica indirizzo robotica e automazione. Gli appunti sono stati scritti seguendo tutte le lezioni della professoressa, dettagliando ogni definizione e osservazione, con ogni teorema, corollario e le relative dimostrazioni, e comprensivi di esempi ed esercizi.
...continua