Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Appunti di Chimica  Pag. 1 Appunti di Chimica  Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica  Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Chimica  Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

H

A Legge

devi

KJmol di

((C3(0) 1807 Hess

quando calcolare

20 +

= =

a

- AH2(2)

AH3(2) +

Hf

DH

devi hai

2H28

CH3(00H

1) le

X2

·2002

20 e

quando

+ calcolare

+

, [cHc bHf(b)

DH [atf(a)

dH

+(a)]

3H20

2) 402

(CH3CO) 4C2 inversa

+

0 =

+ +

+

· -

,

AHC

~ = AH X3

-28K5

4 (- 3)

Fez03(sl offe(s)

300 (02(9)

+ 28

3 =

+ .

3 Fez03(s) :

AH 59kJ 59)

Co 2 Fez04(sl Co2(g) (

inverto

+ +

+ =

+ -

AH' #J

Fe304 2)

(

CO 38

38

3Fe0 C

CO2 + everto

(g)

+

+ = .

-

FeOls)

↑ Fers) CO2

Co

+ + 6

6

Fe203 3

Fez03 aCO GFe

3 902

GFe 9 CO2

90 +

+ + +

+ 2Fe304

3Fe 2Fe304

CO2 13 Fe203 Co

203 Co2

Co ·

+ +

+

inverto

+ : 2Fe

6Fe0

26

2Fe304 304

P6FeO ·

CO2 26

2

+

+ 1202 +

diver to

+ 60 16Fe

FeO

6 6202

+ +

DH 2)

59 138 101k5

28 3 +

= = -

.

- - .

=

THi 83k3/mas

101 16

-

= -

= , Hi

AH

5 DHi KJmol-1

1 1

(H20)

mol

KJ KJmol

/(3H8)

(CH3H6) 2201 83

285

-2051 6

0 = =

-

= -

, , ,

AH'di (3H8(g)

(3H6(g) H2

+ ·

3202

1)(3H6 3H20

40 DH EJ/mol

· -2051

+ 0

+ = ,

AHc

4H20

302 KJ/mol

(3H8 502 · KJ/mol

2) -2201 Mverto

6

+ 2201

+ 6

+

= , ,

202 Hif

H2

3) H20 KJ/ma

-285 83

+ · = ,

3H20

32

(3H6 02 +

+ C3Hs 502

4H20

322 +

+ ·

Ha H20

2

+ H2 AHu

C3H6 C3Ho 23kJ/mol

-135

285

2201 83

6

+ +

-2051 0

=

a =

- ,

,

, .

HE HE(CO2) HF

6 2 51kJ/mol

393

49KJ/mOl CH20) KJ/Mol

(CH40) 238 85

285

: = =

= -

-

- ,

, ,

VC40

=?

Q CH40 Coc mL

30 2H20

quando 250

=

+

+

Ho (C 401)

* [Hf (2 [Ho

(H201)]

HF 965

((02) 72 kJ/mol

21 238 49 726

= +

- =

+

= - -

,

. , ,

V

d

m(CH40) 250 198 188

25

793 198 259

0 mol

6

NCH40

=

= = . =

. =

,

. ,

.

32 04

.

Q H 0

-4505 (AH

66kJ <

Esotermica

n =

= a

. ,

formule

minime

-

ES 1 la

Determinare formula minima

Si - Cl

16 : %

48

83

52 e :

: , ,

Consideriamo la

la % su 1009

un

massa g

troviamo le moli 16

na 52 58811 nC 2

· 35487

0

= =

, = ,

.

mm

58811 2

Ns 35487

0

nu :

~ =

: , ,

entrambi piccolo

pui

divido il

per numero

· SiC FORMULA

4

1

nse nc

↑ 004 MINIMA

: :

:

: = ,

ES 2 la

calcolare NazS04

composizione: del

Naz504 142 99 2

22 32 16

+ 4

molare 04 +

06 00

massa =

= . .

~ , ,

, , 45

Na 45

% 98 0 64

32 06

S 06

· %

22 %: 00 100

100 32 100

37 57

% x

=

= x = =

=

x = , ,

, .

,

.

142 04

04 142

04

142

, .

,

brute

molecolari (formula minimal

mm n x mm

=

Es 1

C H F

3 64

15 0

37 59 Mm

50 35

% %

= = =

=

, , ,

. 3

35

59

3 1250 1237

MH

50

37 3 1224 3

nc 15 nF

= =

= =

=

, , ,

, =

, ,

19

12 00

1

01 008

, .

. CHF minima

1

1

NE1 formula

nc H : : a

: : a CHzFz

64 32 =

32 bruta

n

02 formula

02 2

MMCHF 0 <n

= mm

= =

.

, ,

, MMCHF

Esercizio esame (303 15 k) d

H

C 0 1

=

p C

30

79 20 2089/L

T

% 19Tm

88

: % 12

: =

= ,

,

. .

nH 963

nc 19

88 nH

79 6

nc 650

963

6 19

12

20

650

= : = :

= =

= , ,

. .

.

,

1 00784

011 ,

12

. 1 3

:

·

formula CH3

:

minuma

dRT

d P

DENSITÀ 30

303 15 06 9

GAS 1 0821

mm 208

mm 0

- = =

=

.

= ·

. . ,

, ,

,

p

RT CH bruta

30 formula

mm 6 2

mmCHs ·

n n :

= .

=

. 03

15 ,

039

15

MMCy = ,

(esamel

Es H

85

C dH

63 13

% 37 915

14 %

= = =

, , ,

14

63nH

nc 14 mal

37

85 256

= , = =

, ,

S

12 1

01 00

, ,

mol

130

7 CH2

nc 1

nH 2

= = ~

: :

, d relativa 13

densità 915

14 026 m

g sostanza mmx

MMCH2 = mm

n

= , . =

. = ,

dH2 mmHz

2 016

915

13

mmx 052 g/ma 28

28 n 2

=

= · =

=

, ,

, 14 C2H4

unitari

questi

In considero V

esercizi n e

dell'equilibrio chimico

Termodinamica

aA bB c dD

+

+ +

. Gi

Gi RTlnai

AG ac ana AGO

RTen

AG + reazione

= DESTRA

spontanea verso

se

+

= . AB

an AGo

molare

. libera se spontanea SINISTRA

reazione

energia energia verso

·

Ubera ideali

dei (ai

le della Pil

sostanze

tutte gas

Se sono

reazione =

AG

AG pi pr

RT en

+

· = . pB

pi 1

R 987

= ,

.

laudi

Se tutte le ideal

sostanze sono a

AG AGo [CJ' [DJ

RT

+

= frazione molare

· " [BJ"

[AJ p PTOT

X

concentrazione =

: .

All'equilibrio -RTInk*

AG camlibrio

AG ha termodinamica

0 se de

costante

=

= : addlea

(ac .

=

a an AB

.

Ideali a

* (PC

Se Kip I

k Da

gas = = . [D]

? lea

([2]

*

K kc

se soluzione ideale

· =

= [BJb

[A]a .

laudi 1

presenti puri

soldi 1

acs

se o =

=

AG

calcolare

modi per

3 cGf

AG -ACCAl-bGB

dGf(D)

formazione)

Gof

valori de

1) Dai de

molare

energia

· : +

=

2) ASP AHO-TASO

AH AG

Dan Centropa

valori di e

reazione) reazionel

Centalpia : =

-bSPB)

dSYm)

2Six

ASo ASIA)

= + - entropia

~ assoluta

*

AG AG

3) relazione -RT

Dalla Unk

- =

=

en F F

Alt

=

1

ES pressioni

Ha parziali

NHz

Na 400 PN2 PNAS

de C

° gas

a 10

Miscela am

phy

e 30 2ATM

=

aim

a = =

, 4

? Ap -

10

1

la

direzione

che reazione

va 62

in = .

,

" 2NH3(g)

3H2(g) N2(g)

+ -

s

(PC

AG

AG I

D

= + -

T

AG "

+ AG

RT ck -1 In :

10 11674cal

15 1

673

987 62

= ·

= · =

· ,

, .

AG M))

11674 320

1 673 15

987 e

+

= . =

·

, , Verso

reazione DESTRA

·

2

ES CH4(g)

((s) ·

H2(g)

2

+ :

KP T 1000 %

263

0 =

= , PTOT 10 ATM

= AG

AGo

AG RT

lu

RT lu Kp

PCH4 1

a(

+ =

= = -

PH22 *G 3379

M cal

1273 75

987

1 263

0 =

= - :

- ,

, ,

nCH4

nH2 8

NTOT + =

= ==

=E =X

XH2(frazione PH

molare) 2. Prot 6

375 25

0 625 0 a

=

= ,

, , PCH4 XCH4 3

PTOT 75 ATM

= = ,

·

AG 1273

3042 15 I

987 3 75 2549

1

+

= .

· , -

=

, , 2 ↳ Verso

6 reazione DESTRA

25

,

ES3

GF Al

Ecal/mol Tr Scale

3 % %

T225

(NH3) 98 C 22

25 0

= - =

= ,

, AG -2GF/NH3)

2NH3(910 "3H2(g) GF

3GF

N2(9) 7960

98 Cal

3

(H2) (N2)

=

+ 2 =

+ = . ,

7960

AG 6

RT Ap e rT

KP

lu -

10

= 1 46 909

14

= -

=

- ,

, n (

DH 1

luk 220001

en k2 (*) =

= =

= ( -

106

1 46

F1 .

, 298 15498 15

987

1 ,

, .

100

K2 - le

lu 14

46 909

1 =

.

, , 6

k2 -

10

lu 91

14 l 1 46

+

= .

,

, 47 3

e1

22

luk2 1 4

473 36

, =

=

= , ,

ES4 "((g)

((s) H20(g) Ha

+ + ?

Kp

Ago molari

=? Composizione

1123k frazioni

-8290 T in

= = 1atm

ap =

AG-RTMED Ep 41

= 0

=e .

KP XCO

PCO

PH2 XH2 PLOT

= =

. · .

PH20 20

+

X XPROD

abbiamo

all'equilibrio XPROD

~ 2

= .

2 X

x XR2-XP1-XP2

0 REAGENTE

41

· =

= ,

1 2x0

-

20 82=

(0 XC

41 82

x 52x 497

0

= 49C

0 +

+ = =

- = - ,

2

Caps soluzioni

diluite (solido

soluzioni di soluto solvente A

un un

un

tensione

Abbassamento del

relativo alla solvente

di vapore

· tensione

PA del solvente

~

PA soluzione

B neua

=

= na B

+

pro del solente puro

tensione

Abbassamento

② crioscopico

ATcr dice

Ecr MB di

quando Congela

esercizio punto

un

~

= un

molale cr)

concentrazione do-/punto

nsoluto

~ mento

solvente

m (kg)

Innalzamento

3 ebulloscopio

A

Teb Keb MB

= :

① Pressione osmotica

CBRT

MBRT

#V <T

= = concentrazione Molare

PER ELETTROUTIC

SOLUTI

AnBm mBb-

"nA"t +

:

queste i

leggi da Van't

fattore Hoff

di

corrette

devono essere

i 1 1)

x(u

= + -

dissociazione formano

di

grado delle mol che

m

en se

+ somma

a

nimoli dissociate

~ iniziali

' mol

n

Noxi

* NB =

Capa Equilibrio chimico *

ppt ?

pc

aA [DJ

bB "cC [C7

dD Ep Ec

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
14 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher flaminiadip di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Mecheri Barbara.