I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Feedback Control System

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
5 / 5
Esercizi di Feedback Control System elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Verrelli, dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria di Internet. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Feedback Control System basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Verrelli dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea magistrale in ingegneria di Internet. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto fotocopie:situazioni giuridiche soggettive, diritto relativo, diritto assoluto, illeciti, risarcimento basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gazzoni dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi svolti di metodi e modelli di ottimizzazione discreta 1 sui seguenti argomenti:Concetti di poliedro, formulazione. Il problema dell'ottimizzazione e quello della separazione. La programmazione lineare intera. Esempi di formulazioni: knapsack, assegnamento, localizzazione, modellizzazione di funzioni di costo in presenza di costi fissi, scheduling, coloring, set covering, set packing. Il problema del commesso viaggiatore. Definizione di un problema di ottimizzazione combinatoria. Problemi del matching, stable set, node cover, edge cover in un grafo,Algoritmi euristici: Greedy, Ricerca Locale, Tabu Search. Algoritmi approssimati: due esempi per il TSP. Algoritmi esatti: totale unimodularita' delle matrici, programmazione dinamica, branch-and-bound. Bound di tipo primale e di tipo duale; rilassamenti ottenuti attraverso la teoria della dualita'. Rilassamento lagrangiano. Cenni di complessità computazionale.
...continua
Appunti di METODI E MODELLI DI OTTIMIZZAZIONE DISCRETA 1, del prof Paolo Ventura, che comprendono i seguenti argomenti: Concetti di poliedro, formulazione. Il problema dell'ottimizzazione e quello della separazione. La programmazione lineare intera. Esempi di formulazioni: knapsack, assegnamento, localizzazione, modellizzazione di funzioni di costo in presenza di costi fissi, scheduling, coloring, set covering, set packing. Definizione di un problema di ottimizzazione combinatoria. Problemi del matching, stable set, node cover, edge cover in un grafo,Algoritmi euristici: Greedy, Ricerca Locale, Tabu Search. Algoritmi approssimati: due esempi per il TSP. Algoritmi esatti: totale unimodularita' delle matrici, programmazione dinamica, branch-and-bound. Bound di tipo primale e di tipo duale; rilassamenti ottenuti attraverso la teoria della dualita'. Rilassamento lagrangiano. Cenni di complessità computazionale.
...continua

Esame Teoria dei fenomeni aleatori

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Galati

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi svolti di teoria dei fenomeni aleatori per la preparazione dell'esame omonimo del prof Galati Gaspare. Il file comprende esercizi su:Variabili aleatorie, coppie di variabili aleatorie e operazioni sulle stesse, teoria dell'affidabilità. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti della materia di Pratica della gestione d'impresa, corso tenuto dal Prof. Alessandro Benzia. Gli argomenti trattati sono: Gestione delle risorse umane,Alliance e partenership,Customer relationship management (CRM) e Strategy. Il file è completo di domande riassuntive per verificare le competenze acquisite.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
Appunti di Analisi matematica I sul calcolo integrale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Tauraso dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Esercizi di Analisi 1 elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Tauraso, Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunti di Teoria dei sistemi di trasporto 1 per l'esame omonimo del Prof. Umberto Crisalli. Essi comprendono i seguenti argomenti: Il sistema di analisi e simulazione,la matrice Origine-Destinazione,Modelli di offerta e di interazione Domanda-offerta,Il modello Logit,Scelte di localizzazione e scelta di viaggio,Modelli di scelta di viaggio (Modelli di domanda),Stima diretta della domanda,Modelli di assegnazione,Modelli di distribuzione. Comprende anche alcuni esercizi
...continua
Appunti dell'intero programma dell' esame Fondamenti di Marketing del Prof Andrea C. D'Angelo. Gli appunti sono composti dai seguenti argomenti:Concetto base del marketing,Il fondamento ideologico del marketing,il ruolo del marketing e l'orientamento delle imprese,la responsabilità sociale delle imprese (CSR),la pianificazione aziendale a livello corporate e sbu,il macro ambiente di marketing e la concorrenza,il comportamento d'acquisto del consumatore e i fattori di influenza, il comportamento d'acquisto del consumatore e il processo d'acquisto,segmentazione della domanda e scelta del target di mercato,posizionamento e differenziazione dell'offerta,lo sviluppo dei nuovi prodotti,le decisioni inerenti il prodotto,dalla comunicazione aziendale alla comunicazione commerciale,il mix della comunicazione di marketing e le tecniche non convenzionali,marketing sociale e social marketing,le decisioni inerenti i prezzi di vendita,
...continua

Esame Operations management

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti contenenti delle mappe mentali per un facile e veloce studio, utilissimi sotto esame perché consentono di organizzarsi un buon discorso per l'orale. Tra gli argomenti trattati c'è: Manutenzione, Sicurezza, DFA, lotto economico e tecnico, Lean, WCM, ERP
...continua
Appunti di dispositivi elettronici per l'esame del professor Di Natale. Gli argomenti trattati sono: appunti di tutte le lezioni presi dallo studente Andrea Valeriani che coprono tutto il programma del corso 2011/2012 di dispositivi elettronici. 124 pagine
...continua

Esame Teoria dei circuiti

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di teoria dei circuiti per l'esame del professor Sargeni. Gli argomenti trattati sono: funzione di batterworth, passaggio da passa basso a passa alto, passaggio a passa banda, sensibilità, Filtro Tow-Thomas, Ota, Ota integratore, metodo realizzazione diretta, fdnr, Metodo diretto leap-frog, Chebyshev.
...continua

Esame Disegno

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Cinque

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunto
4 / 5
Appunti di Disegno per l'esame della professoressa Cinque. Gli argomenti trattati sono: Elementi di Geometria Proiettiva, Il punto, la retta, il piano, retta impropria, piano improprio, operazioni fondamentali, Problemi grafici di appartenenza, Casi particolari di omologia.
...continua
Esercitazioni di Economia e Organizzazione Aziendale molto dettagliate ed anche commentate. Le esercitazioni comprendono sia quelle del primo modulo (eoa 1) sia del secondo (eoa 2) e trattano i seguenti argomenti: Teoria dei giochi,asimmetria informativa,modello di Spence, massimizzazione del valore,doppia marginalizzazione,problema del coordinamento,rapporto di agenzia, moral hazard nel mercato,investimenti di ricerca e sviluppo in presenza di incertezza,modelli di incentivazione e monitoraggio, Tragedia delle risorse comuni.
...continua
Esercizi di Economia ed organizzazione aziendale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore La Bella, Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Economia ed organizzazione aziendale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore La Bella, Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Economia ed organizzazione aziendale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore La Bella, Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di Economia ed organizzazione aziendale elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore La Bella, Università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua