I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti completi del corso di Analisi matematica 1. Sono presenti tutti gli esercizi per preparare l'esame scritto e tutti i teoremi con le relative dimostrazioni che verranno richieste all'esame orale.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ruzzi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Esercizi di Analisi matematica I numeri complessi di diversa complessità, formula di Eulero, trovare radici di equazione complessa, esercizi per analisi 1 ingegneria informatica Tor Vergata, ripasso formule goniometriche e angoli.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica II su: funzioni di variabile complessa, numeri complessi, operazioni, rappresentazioni grafiche, trovare le radici complesse di equazioni, integrali complessi, integrali di rapporto e al valore principale , trasformata Laplace.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Tebano

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti di Fisica 2 su: introduzione alla fisica 2, elettrostatica, cariche puntiformi, ferme, forza di Coulomb, unita di misura, distribuzione di carica discreta e continua, interazione tra carica e distribuzione, grafici.
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ruzzi

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti di Analisi matematica I su: serie numeriche convergenti, serie a segni positivi, serie particolari, criterio del confronto (anche versione asintotica) , criterio del rapporto, criterio della radice, criterio della sostituzione ed esercizi.
...continua

Esame Calcolo delle probabilità e statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Torti

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Appunti esame
Appunti di Calcolo delle probabilità e statistica su: introduzione ai primi concetti di probabilità, creare uno spazio di probabilità, proprietà, spazio campionario, algebra degli insiemi, operazioni, primi esempi di calcolo di probabilità, probabilità uniforme.
...continua
Appunti di Calcolatori elettronici su: operazioni sui bit, inversione sui bit, sommare bit, complemento a uno e complemento a due, condizioni di overflow , codici di hamming, come fare codifica di un messaggio, come riconoscere errore con Hamming.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Calcolatori elettronici su: spiegazione codici assembly, esercizi, traduzione delle istruzioni presenti nei codici, confronti in aritmetica segnata e non segnata , cicli while e for, variabili globali e locali, stringhe e strutture.
...continua

Esame Calcolatori elettronici

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
Appunti di Calcolatori elettronici su: calling conventions per lo z64, regole di utilizzo dei registri, caller save e calle save, registri di ritorno , ordine di utilizzo dei registri, come scrivere codice assembly rispettando i parametri.
...continua
Appunti di Ingegneria degli algoritmi su: calcolo complessità algoritmi, complessità computazionale, limiti asintotici superiore ed inferiore, equazioni di ricorrenza, equazioni a partizione bilanciata, risoluzione con il master theorem. ( vari casi)
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Chimica su: acidi e basi, classificazioni (Arrhenius, Bronsted - Lowry, Lewis), distinzione acidi e basi forti e deboli, Ka e Kb, prodotto ionico dell'acqua, pH, esempi ed esercizi con svolgimento completo.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso di Elettrotecnica con il professore Vincenzo Bonaiuto. Gli appunti contengono tutte le lezioni fatte in aula del corso, integrazione con i vari powerpoint, esercizi svolti e ampiamente commentati.
...continua
Teoria spiegata a lezione e esercitazioni svolte in classe con spiegazione dettagliata. Appunti per il primo esonero di Economia e organizzazione aziendale, corso tenuto dai professori Agostino Labella e Guendalina Capece per Ingegneria Gestionale presso Tor Vergata.
...continua
Teoria spiegata a lezione e esercitazioni svolte in classe con spiegazione dettagliata. Appunti per il secondo esonero di Economia e organizzazione aziendale, corso tenuto dai professori Agostino Labella e Guendalina Capece per Ingegneria Gestionale presso Tor Vergata.
...continua
Spiegazione esercizi seconda parte dell'esame di Ricerca operativa, esame da 12 crediti con la seconda parte tenuta dal professore Massimiliano Caramia per Ingegneria Gestionale presso l'università di Tor Vergata.
...continua

Esame Elettrotecnica I

Facoltà Ingegneria

Schemi e mappe concettuali
Appunti in cui c'è la teoria necessaria per superare la prova orale dell'esame di Elettrotecnica I, esame da sei crediti tenuto dal professore Giovanni Costantini per Ingegneria Gestionale a Tor Vergata.
...continua
Nel file ci sono tutti i passaggi per svolgere gli esercizi di Fondamenti di automatica, corso tenuto per Ingegneria gestionale dai professori Sergio Galeani e Mario Sassano. Dal 2025 il corso cambia nome in Sistemi dinamici.
...continua
Appunti utilizzati per passare l’esame scritto di Ingegneria sanitaria ambientale presso l’Università di Roma “Tor Vergata”. Sarebbero stati sufficienti anche per passare un esame con modalità orale.
...continua
Il documento contiene una raccolta di appunti approfonditi sulle lezioni seguite durante il corso di Vulnerabilità e difesa dei sistemi di internet, nonché sugli argomenti affrontati in sede d'esame, con particolare riferimento alle vulnerabilità dei sistemi di Internet e alle relative strategie di difesa.
...continua

Esame Programmazione web

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Loreni

Università Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Schemi e mappe concettuali
CIl documento di Programmazione web contiene un formulario completo sull'utilizzo di javascript, contenente elementi dalla base, parlando delle variabili, fino a funzioni e oggetti. Presente anche elementi sul dom e cicli.
...continua