I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Economia politica per l'esame della professoressa Castellucci sulle retribuzioni e sulla discriminazione. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la teoria del capitale umano, la teoria dell’indice, i differenziali compensativi.
...continua
Appunti di Economia politica per l'esame della professoressa Castellucci sulla concorrenza monopolistica. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la concorrenza con i prodotti differenziati, la pubblicità ed i marchi, il benessere sociale.
...continua
Appunti di Economia politica per l'esame della professoressa Castellucci sull'oligopolio. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la concorrenza imperfetta, il numero limitato di imprese, la teoria dei giochi, l'economia della cooperazione.
...continua
Appunti di Economia politica per l'esame della professoressa Castellucci sul monopolio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la concorrenza perfetta, le barriere all’entrata sul mercato, il costo del monopolio, il monopolista, la discriminazione di prezzo.
...continua

Esame Economia politica

Facoltà Sociologia

Appunto
Appunti di Economia politica per l'esame della professoressa Castellucci sui costi di produzione. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i costi, la produzione e i costi, le diverse misure di costo, il breve e lungo periodo, la curva di costo.
...continua
Appunti di Economia politica per l'esame della professoressa Castellucci sulle imprese in un mercato concorrenziale. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: la concorrenza perfetta, il prezzo del bene, la massimizzazione del profitto, il costo marginale.
...continua
Appunti di Economia politica per l'esame della professoressa Castellucci sulle esternalità. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: i beni pubblici, l' inefficienza del mercato, le soluzioni private, l'intervento pubblico, le risorse comuni.
...continua
Appunti di Economia politica per l'esame della professoressa Castellucci sui seguenti argomenti trattati: i consumatori, i produttori e l'efficienza dei mercati: il surplus del consumatore e del produttore, l'efficienza dei mercati, l’equilibrio del mercato.
...continua
Appunti di Economia politica per l'esame della professoressa Castellucci sulle forze di mercato. Gli argomenti che vengono trattati sono i seguenti: il mercato e la concorrenza, la domanda, l'offerta, la variazione della situazione di equilibrio economico.
...continua
Riassunto per l'esame di Criminologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Compendio di Criminologia, Ponti consigliato dal docente Bettini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il pensiero criminologico, la psicologia e la criminalità, la biologia e la criminalità, le scienze criminali.
...continua
Appunti di Istituzioni di Sociologia per l'esame del professor Bernardini. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la sociologia come teoria e come ricerca, la matrice storicistica, l'ordine e il mutamento sociale, la conoscenza e le strutture sociali.
...continua
Appunti di Sociologia dell'educazione sulle politiche scolastiche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le politiche scolastiche nel modello sud-europeo di welfare, i modelli di welfare e politiche scolastiche, le politiche scolastiche nei Paesi del modello sud-europeo.
...continua
Appunti di Politiche della formazione e delle risorse umane sulle organizzazioni. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: l’analisi di clima nelle organizzazioni, l’origine degli studi sul clima, le definizioni di clima organizzativo, i metodi.
...continua
Appunti di Sociologia dell'educazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la sociologia dell’educazione e la coesione sociale, la crucialità della riproduzione della società, il ruolo antropologico, filosofico e sociale della visione unitaria della società, la crucialità dell’identità individuale e dell’identità sociale.
...continua
Appunti di Istituzioni di Sociologia. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la sociologia come teoria e come ricerca, l’oggetto della sociologia, la ricerca sociologica empirica, la matrice storicista, la sociologia di Max Weber, l’ ordine e il mutamento sociale, l’avvento della società industriale.
...continua
Appunti sul corso avanzato di Sociologia sulla società morale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la morale nella teoria di Durkheim: da obbligazione individuale a dimensione sociale, la definizione del sociale, il sociale e l’individuale.
...continua
Appunti del corso avanzato di Sociologia sulla società astratta. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la definizione di società astratta, l’individuo astratto come pura funzione della valorizzazione capitalistica, la concretezza esistenziale e astrazione sociale.
...continua
Appunti di Politiche della formazione e delle risorse umane sulla selezione del personale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la selezione e la valutazione delle risorse, l'iter selettivo, i rapporti con il committent, l'analisi posizione, la scelta del criterio valutativo.
...continua
Appunti di Criminologia sula risposta del legislatore al fenomeno criminale per l'esame del professor Bettini. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le funzioni della pena, l'attuale politica penale, la riforma penitenziaria, la semilibertà.
...continua
Appunti di Politiche della formazione e delle risorse umane. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il cambiamento degli scenari organizzativi ed istituzionali, le tendenze del mutamento nelle organizzazioni, verso un'amministrazione post-burocratica?, le concezioni consolidate.
...continua