Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I metodi di raccolta diretta dei dati
(2) Alto impatto
Etnografie nella raccolta
Bassa Interviste dei dati
replicabilità
Osservazioni Focus Massima
Groups Standardizzazione
Minima Network Analysis
Standardizzazione Survey
Medio impatto nella raccolta Alta dei dati replicabilità
I metodi (3) Due approcci
Causale / theory oriented
Esplorativo / grounded theory
• Basato • Basato prevalentemente su metodi prevalentemente su metodi statistico/quantitativi interpretativi/qualitativi
• Necessita • Necessita di forti conoscenze di scarse conoscenze pregresse sull'organizzazione pregresse sull'organizzazione
• E' • Non basato su ipotesi e nessi causali prevede ipotesi e nessi causali
• Lascia • Lascia uno spazio ridotto agli ampio spazio agli aspetti aspetti non previsti imprevisti
• Produce • Produce risultati in tempi non lunghi risultati in tempo medio-lunghi
Una proposta di integrazione metodologica
Fonti
Fonti Metodi Metodi qualitative quantitative
standard Non standard
Analisi Ricerca Interpretazione dei dati
Quali - quantitativa
Conoscenze "provate", testabili, cumulabili espazio - temporalmente definite
Come procedere nell'analisi di clima (1)
Azioni di "warming up"
Fase di analisi e motivazione alla documentale partecipazione
Negoziazione con la committenza degli aspetti strategie di indagare con l'analisi comunicazione interna
Analisi dei dati secondari
Elaborazione di un set di strumenti di analisi di "sfondo"
Definizione del campione o della popolazione organizzativa oggetto di analisi