Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 36
Politiche della formazione e delle risorse umane  - le organizzazioni Pag. 1 Politiche della formazione e delle risorse umane  - le organizzazioni Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche della formazione e delle risorse umane  - le organizzazioni Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche della formazione e delle risorse umane  - le organizzazioni Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche della formazione e delle risorse umane  - le organizzazioni Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche della formazione e delle risorse umane  - le organizzazioni Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche della formazione e delle risorse umane  - le organizzazioni Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche della formazione e delle risorse umane  - le organizzazioni Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 36.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Politiche della formazione e delle risorse umane  - le organizzazioni Pag. 36
1 su 36
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I metodi di raccolta diretta dei dati

(2) Alto impatto

Etnografie nella raccolta

Bassa Interviste dei dati

replicabilità

Osservazioni Focus Massima

Groups Standardizzazione

Minima Network Analysis

Standardizzazione Survey

Medio impatto nella raccolta Alta dei dati replicabilità

I metodi (3) Due approcci

Causale / theory oriented

Esplorativo / grounded theory

• Basato • Basato prevalentemente su metodi prevalentemente su metodi statistico/quantitativi interpretativi/qualitativi

• Necessita • Necessita di forti conoscenze di scarse conoscenze pregresse sull'organizzazione pregresse sull'organizzazione

• E' • Non basato su ipotesi e nessi causali prevede ipotesi e nessi causali

• Lascia • Lascia uno spazio ridotto agli ampio spazio agli aspetti aspetti non previsti imprevisti

• Produce • Produce risultati in tempi non lunghi risultati in tempo medio-lunghi

Una proposta di integrazione metodologica

Fonti

Fonti Metodi Metodi qualitative quantitative

Formattazione del testo

standard Non standard

Analisi Ricerca Interpretazione dei dati

Quali - quantitativa

Conoscenze "provate", testabili, cumulabili espazio - temporalmente definite

Come procedere nell'analisi di clima (1)

Azioni di "warming up"

Fase di analisi e motivazione alla documentale partecipazione

Negoziazione con la committenza degli aspetti strategie di indagare con l'analisi comunicazione interna

Analisi dei dati secondari

Elaborazione di un set di strumenti di analisi di "sfondo"

Definizione del campione o della popolazione organizzativa oggetto di analisi

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
36 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/09 Sociologia dei processi economici e del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Sara F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Politiche della formazione e delle risorse umane e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Viteritti Assunta.