Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 2
Referendum abrogativo e di revisione Pag. 1
1 su 2
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Referendum nazionale (Cost.) abrogativo e di revisione costituzionale- regionale (statuti) fusione/creazione regioni, passaggio di comuni/province da una regione all'altra,- istituzione nuovi comuni, modifiche circoscrizione locale livello comunale e provinciale- di indirizzo in materia di unione politica europea

Nell'Assemblea costituente erano previste più figure di referendum. Nel tempo si è avuta diffidenza verso un pericolo x stabilità delle scelte operative of organi rappresentanti.

Referendum eliminati: per risoluzione conflitti tra Camere su un progetto di legge (iniziativa del Capo di Stato)- confermativo di legge già approvata dal Parlamento (iniziativa del Governo)-ABROGATIVO DI LEGGE STATALE = elettori vs operato del Parlamento.

Iniziativa Sottoposizione al voto popolare di uno o più quesiti riguardo abrogazione totale/parziale di una legge già in vigore. Titolari 500mila elettori- 5 Consigli regionali la Regione partecipa ad

una funzione statale = legislativa- non perché la legge statale è invasiva (allora si appellerebbe alla Corte Cost.) MA perché esprime indirizzi politici di possibile ostacolo all'autonomia regionale.

Limiti leggi tributarie e di bilancio- amnistia e indulto- autorizzazione a ratifica di trattati internazionali- previsto un doppio quorum- a) partecipazione effetto abrogativo se partecipa la metà+1 degli elettori con 18 anni b) esito effetto abrogativo se in questo senso si è espressa la maggioranza voti validi

Controllo sull'ammissibilità del referendum = Corte costituzionale con l. cost. 1/1953

Procedimento

  1. Controllo dell'Ufficio centrale per il Referendum presso Corte Cassazione.computo firme e controllo della loro regolarità- controllo sulla natura dell'oggetto di richiesta (deve essere legge statale di certo ambito)- eventuale unificazione di richieste per avere uniformità o analogia di materia- decide

Eventuale interruzione del processo referendario - SE il parlamento provvede a modifica/abrogazione di disposizioni oggetto di richiesta prima della consultazione popolare. MA secondo sent. 68/1978 corte cost. l'interruzione non è approvata se non sono modificati i principi ispiratori e i contenuti normativi essenziali della normativa precedente. In tal caso il referendum prosegue riguardo la nuova normativa varata. In caso di diritti lesi per i promotori del referendum, si fa appello alla Corte Cost. in sede di conflitto di attribuzione tra i poteri dello Stato.

2. Giudizio di ammissibilità della Corte Costituzionale. Accertare inesistenza di violazione dei limiti fissati dalla Cost. Interpretazione estensiva dei limiti dell'art. 75: ne integra altri. Quindi le richieste non sono ammissibili, quando:

  1. pongono un quesito contenente "una pluralità di domande eterogenee" cioè che non permettono all'elettore di esprimere propria
volontà in modo chiaro; b) attengono a norme/leggi costituzionali c) riguardano disposizioni incidenti sull'ambito di operatività delle leggi dell'art. 75 d) attengono a leggi ordinarie dotate di particolare forza di resistenza all'abrogazione anche da parte del Parlamento e quindi del corpo elettorale (es. direttiva comunitaria) e) attengono a leggi ordinarie a contenuto costituzionalmente vincolato, per cui abrogare equivale ad impedire di far spiegare i suoi effetti ad una disposizione costituzionale f) propongono abrogazione integrale di leggi ordinarie costituzionalmente necessarie, perché disciplinano una materia che coinvolge interessi costituzionalmente protetti che richiedono comunque una disciplina legislativa (es. fecondazione assistita) leggi elettorali: referendum ammesso se non produce paralisi sulla funzionalità dell'organo. Referendum creativi cioè che modificano specifiche disposizioni di legge o intere leggi: ammessi se: non

creano vuoti normativi- non introducono una normativa nuova del tutto estranea alla precedente sotto referendum-TEMPISTICHErichiesta di referendum: tra 1 gennaio / 30 settembre- ordinanza Ufficio elettorale: entro 15 dicembre- sentenza Corte Cost. : entro 10 febbraio-3. Indizione del referendum (se richiesta supera controllo di Ufficio e Corte)Decreto del Presidente della Repubblica + Consiglio dei Ministri.Fissa una data di domenica tra il 15 aprile e il 15 giugno.Referendum è sospeso x scioglimento Camere: si ripropone dopo un anno dalle elezioni.La data scelta NON E’ SINDACABILE dal comitato dei promotori.Stesse regole x svolgimento della campagna elettorale // referendaria.4. Proclamazione dei risultatiDopo lo scrutinio avvenuto presso Ufficio centrale presso Corte di Cassazione.esito positivo Presidente Repubblica dichiara con decreto avvenuta abrogazione.- Gli effetti si producono dal giorno successivo alla pubblicazione del decreto sulla Gazzetta Ufficiale.

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
2 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valeria0186 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di Diritto Pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof D'Onofrio Francesco.