vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SISTEMA ELETTORALE X SENATO
Art. 57 Cost. = si elegge su base regionale + 6 seggi estero.
n. seggi x Regione decide il Governo con forma di decreto del Presidente Repubblica tenendo conto che il numero minimo è 7; 1 per Molise e V. Aosta.
n. circoscrizioni 20 = numero delle regioni
a) Presentazione liste come per la Camera.
b) Assegnazione seggi Ufficio elettorale regionale, presente in ogni Regione.
Operazioni.
- determinare cifra elettorale circoscrizionale (1 circ. per ogni Regione) somma voti presi da liste singole e coaliz. nelle varie sezioni elettorali in cui è divisa la circ.
- individuare liste e coalizioni con diritto di assegnazione seggi, cioè:
- coalizioni con min. 20% con almeno una lista con min. 3%
- liste singole con min. 8%
- liste facenti parte di coalizioni che non hanno il 20% ma che da sole hanno l'8%
- calcolare il quoziente elettorale circoscrizionale somma cifre elettorali / n. seggi da assegnare in circoscrizione
- assegnazione seggi cifra
elettorale / quoziente elettorale [somma quozienti = n. tot seggi]
recupero resti come per la Camera.
5) verificare che coalizione o lista abbia il 55% dei seggi disponibili x circoscrizione
SI divisione seggi nelle liste che compongono la coalizione
cifra elettorale di lista / quoziente di coalizione [somma cifre elettorali della lista / n. seggispettanti]; se c'è recupero resti = come x la Camera.
NO si dà- n. aggiuntivo di seggi a lista o coalizione fino ad arrivare al 55% (premiomaggioranza assegnato regione per regione)
- gli altri si danno alle altre coalizioni o liste singole
loro cifra elettorale / quoziente [somma cifre elettorali / n. seggi spettanti]
recupero resti secondo le solite regole.
Eletti i candidati di ciascuna lista secondo ordine di comparsa = escluso voto di preferenza.
NB: regole speciali x Valle d'Aosta – Trentino Alto Adige – Molise.
CASO 2006- maggioranza forte alla Camera (340 seggi assegnati)
- maggioranza debole al Senato con
Meno del 55% premio maggioranza, l'assegnazione è avvenuta lavorando sul livello regione (art. 57). Eppure l'art. 57 si riferisce alle circoscrizioni elettorali (regione per regione) e non all'assegnazione di seggi solo a livello regionale. Quindi poteva provare una soluzione mista:
- Una quota assegnata a livello circoscrizionale
- Una quota assegnata a livello nazionale su questa poteva applicarsi il premio se non si fosse raggiunto il 55% in I assegnazione
Tre richieste di referendum abrogativo (2008) ammissibili secondo la Corte cost. Nel febbraio 2008 le Camere si sono sciolte in anticipo (___), quindi se ne è parlato nel 2009:
- Modifica legge elettorale per la Camera
- Modifica legge elettorale per il Senato
- Abolizione della possibilità di collegamento tra liste
- Attribuzione premio ad una coalizione di liste
- Riparto interno dei seggi tra le stesse coalizioni di liste
Così i premi di maggioranza di Camera e Senato vanno alla sola lista.
più votata.- rimangono soglie di sbarramento al 4% nazionale (Camera) e 8% regionale (Senato)3) Abrogazione disposizioni per cui alla Camera un candidato può presentarsi in piùcircoscrizioniEsito: quorum non raggiunto. 1