I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze politiche - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Storia delle relazioni internazionali con analisi dei seguenti argomenti: la situazione internazionale all’inizio del XX secolo, il fallimento della politica di sicurezza, il 1933 (anno di ascesa di Hitler), l’occupazione della capitale Addis Abeba.
...continua
Riassunto della parte su Locke dal libro di Zanfarino per l'esame di Storia delle dottrine politiche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Stato di natura e ragione naturale, idee e il sapere, vita, libertà, potere e proprietà.
...continua
Riassunto della parte su Hobbes dal libro di Zanfarino per l'esame di Storia delle dottrine politiche. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: ordine sociale e assolutismo, nominalismo logico e convenzionalismo etico, individualismo e stato di natura.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Realtà Come Costruzione Sociale, Berger. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: presentazione, il problema della sociologia della conoscenza, i fondamenti della conoscenza nella vita quotidiana.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia delle Relazioni Internazionali, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia delle Relazioni Internazionali, Di Nolfo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: storia delle relazioni internazionali, nascita e morte precoce della nuova diplomazia, il fallimento della politica di sicurezza.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e Istituzioni dei Paesi Afro-asiatici, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Africa: la Storia Ritrovata. Dalle Prime Forme Politiche alle Indipendenze Nazionali, Calchi Novati, Valsecchi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: i rapporti con l'Europa fra XV e XVIII secolo e la tratta negriera, le due direttrici del traffico degli schiavi, il colonialismo francese e il colonialismo inglese.
...continua

Esame Diritto regionale

Facoltà Scienze politiche

Appunto
5 / 5
Appunti di Diritto regionale con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: la formazione e la natura giuridica della regione, i profili dell'autonomia regionale, gli elementi costitutivi della regione, le regioni a Statuto speciale, le regioni a Statuto ordinario.
...continua
Appunti di Relazioni internazionali, in cui si descrive il processo di democratizzazione in Corea del Sud, iniziato a metà degli anni '80, quando ormai il Paese era entrato a pieno diritto tra i Paesi di nuova industrializzazione; l’indebolimento del regime e le concessioni che esso ha dovuto fare sono stati elementi decisivi per la transizione alla democrazia.
...continua
Riassunto per l'esame di Scienza Politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Scienza Politica, Fisichella. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: scienza politica, scienze empiriche, che cos’è il metodo, la linea di demarcazione tra scienza e non-scienza, falsificabilità della teoria scientifica.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia e Istituzioni dell'Africa, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Africa, gli Stati, la Politica, i Conflitti, Carbone. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le origini degli Stati africani: poteri, Istituzioni e confini, autoritarismo, corruzione e instabilità politica nell'Africa indipendente.
...continua
Appunti sulla lezione universitaria di Filosofia politica riguardante la Repubblica di Platone. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le antiche città-stato della Grecia, ambientazione dell'opera, l'intervento di Glaucone, il filosofo come l'unico uomo in grado di governare, poiché conosce l'eesere e la verità, Socrate.
...continua
Appunti di Scienza politica riguardanti la polity. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: polity intesa come la definizione dell’identità, disgregazione della Jugoslavia, i confini di una polity, il polity building, processi di costruzione.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Scienza Politica i quali vertono sui seguenti argomenti: approcci amministrativi, approccio razionale, modello della razionalità limitata, approccio comparizioni limitate, rispetto delle regole, approccio riduttivistico, bottom-up.
...continua
Appunti per l'esame di Storia delle dottrine politiche, i quali vertono su Platone, Stato classico, Polis, morali, etiche, economiche, Unità Inscindibile, Sovranità della legge, naturalità dello Stato, Aristotele, sofistica, Platone.
...continua

Esame Sociologia

Facoltà Scienze politiche

Appunto
4 / 5
Appunti di Sociologia generale con particolare attenzione ai seguenti argomenti: leggi di struttura, leggi di sviluppo, leggi statistiche, aspetto creativo, aspetto cristallizzato, il rapporto di socializzazione, la persona sociale, il rapporto di socializzazione, lo status.
...continua
Appunti sugli argomenti del capitolo 28 di "Religione e libertà" per Storia delle dottrine politiche, in cui vengono esaminati i problemi centrali della società, come l’ordinamento politico-costituzionale, il modello di sviluppo economico, le tensioni e i conflitti sociali.
...continua
Appunti di Storia delle dottrine politiche su Pierre-Joseph Proudhon che elaborò una forma di socialismo antiborghese e anarchico; lo stesso autore tuttavia, solo sei anni più tardi, non ha esitato a scrivere che «la proprietà è la libertà». Le due asserzioni, apparentemente divergenti, vanno relazionate con il complesso della produzione proudhoniana per comprendere come il loro contrasto non sia poi così insolubile.
...continua
Riassunto per l'esame di Antropologia dello Sviluppo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Interpretare lo Sviluppo, Marieli Ruini. Particolare analisi dei seguenti argomenti: il percorso dello sviluppo, le teorie classiche: l'evoluzionismo e il diffusionismo, la parentela, Levi-Strauss e l'esogamia, la proprietà fra economia e cultura.
...continua
Tesina su Capitale lavoro riguardante la materia di Organizzazione dei servizi sociali. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: dimensione strutturale, profilo giuridico , norme giuridiche che regolano l’organizzazione, le risorse.
...continua
Appunti contenenti tutte le domande con le relative risposte del libro Introduzione alla scienza politica di Della Porta. Alcune tra le domande riportare sono: dalla polis alla politica moderna:l'evoluzione storica del concetto di politica, che cosa caratterizza la scienza politica rispetto a filosofia politica, diritto pubblico, storia e sociologia politica e molto altro ancora.
...continua