Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Ecologia: Climi Pag. 1 Ecologia: Climi Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ecologia: Climi Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ecologia: Climi Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ecologia: Climi Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ecologia: Climi Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Ecologia: Climi Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cancro

Luce solare diretta 0º (equatore)

Tropico del

Basso angolo di incidenza della luce solare Capricorno

30º S

60º S

Atmosfera Polo Sud

Le stagioni dell’anno derivano dall’inclinazione della

terra sull’asse mentre orbita intorno al sole

EQUINOZIO DI MARZO

(il sole e’ perpendicolare all’equatore)

SOLSTIZIO

DI GIUGNO

Emisfero Nord inclinato

verso il sole

Inclinazione:

23,5 gradi SOLSTIZIO DI DICEMBRE

EQUINOZIO DI Emisfero Nord inclinato dalla

SETTEMBRE parte opposta rispetto al sole

Il sole e’ perpendicolare

all’equatore

• L’aria calda umida all’equatore sale

• Salendo si raffredda e rilascia gran parte del contenuto d’acqua

• Abbondanti precipitazioni nelle zone tropicali

• Dopo aver perso l’umidita’ le masse d’aria ad alta quota si spostano dall’equatore

Aria calda

Aria fredda discendente

Aria calda Alisei Alisei

ascendente rilascia assorbe umidita’

discendente

assorbe umidita’ umidita’

23.5º 23.5º

30º 30º

TROPICI

ZONA ZONA

TEMPERATA TEMPERATA

• Man mano si raffreddano e scendono nuovamente a latitudini di circa 30° nord e sud

 Questo spiega la localizzazioone dei principali deserti

• Parte dell’aria secca che scende si diffonde nuovamente verso l’equatore cio’ determina i venti

freschi : gli alisei – prevalenti nei tropici

Circolazione atmosferica effetti su venti e

precipitazioni

• Aria discendente assorbe acqua

• Aria ascendente rilascia acqua

• La circolazione tra queste aree causa maggiore

pioggia a certe latitudini

• La rotazione della terra intorno all’asse terrestre

produce venti

• Interagisce con circolazione oceanica

Dry

Wet

Dry

Wet

Circolazione dell’atmosfera terrestre Osservati a distanza

dalla Terra, i movimenti verticali dell’atmosfera corrispondono a quelli

indicati dalle frecce nere, mentre i venti di superficie seguono il movimento

indicato dalle frecce blu.

I venti prevalenti risultano dagli effetti combinati della

salita e discesa delle masse d’aria e della rotazione della

Terra intorno al suo asse (forza di Coriolis)

– Ai tropici, la superficie in rapido

movimento della terra deflette

l’aria che circola verticalmente ,

per cui i venti soffiano da est a

ovest

– Nelle zone temperate, la superficie

si muove piu’ lentamente,

producendo venti che soffiano da

ovest a est Figure 34.6D

Le correnti oceaniche hanno un effetto profondo sui

climi regionali riscaldando o raffreddando le aree costiere

• Effetti

Pattern determinati da – Temperatura oceanica

- riscaldamento

– – Distribuzione dei nutrienti

vento

– – temperatura e precipitationi vicino alla

rotazione della Terra costa

– continenti – Distribuzione degli organismi

IL CLIMA – risultante dalle variazioni delle condizioni dell’atmosfera provocate da:

1) Radiazione solare intensità costante

2) Moti del pianeta rotazione e rivoluzione costante

3) Forma e struttura superficie terrestre estremamente diversificata e risponde al flusso

energetico con reazioni di : riscaldamento, raffreddamento, evaporazione e

condensazioni che determinano variazioni non costanti delle temperature e

delle precipitazioni.

L’ INEGUALE radiazione solare influenza le componenti non biologiche della

BIOSFERA: atmosfera, litosfera e idrosfera,

ciò determina differenze latitudinali di:

1) TEMPERATURA

2) INTENSITA’ LUMINOSA

3) FORMAZIONE DI CORRENTI D’ARIA

PRINCIPALI COMPONENTI DEL CLIMA:

LUCE

TEMPERATURA

ACQUA

VENTO Tempo e Clima

Tempo: variazione, a breve termine, delle particolari proprietà della troposfera

(temperatura, pressione, umidità, precipitazioni, nuvole e vento).

Clima: il tempo, a lungo termine circa trenta anni, di una data area. Il modello

generale delle condizioni del tempo e atmosferiche di una regione, con le

sue variazioni nell’ambito delle stagioni e le manifestazioni estreme quali

gli uragani, la siccità e le piogge.

Condizioni metereologiche – Combinazione locale di

.

temperatura, umidita’, precipitazioni, vento , ecc

Fattori che determinano le variazioni nella circolazione dell’aria:

• variazioni a lungo i termine nella quantità di energia solare che raggiunge la terra;

• inclinazione dell’asse della terra;

• rotazione della terra;

• proprietà dell’aria e dell’acqua;

• correnti oceaniche;

• composizione atmosferiche;

• Ai tropici si ha la maggiore quantita’ annuale e la

minor variazione stagionale di radiazione solare

La diretta intensa radiazione solare all’equatore

• ha effetto sui pattern globali di piovosita’ e sui

venti

• Le zone temperate sono situate tra i Tropici e il

Circolo Artico a nord e il circolo Antartico a sud:

Hanno variazioni stagionali del clima

– Le temperature sono piu moderate che ai tropici o nelle

– regioni polari Clima

Effetti delle montagne sulla piovosità

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
28 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/07 Ecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher TheShinigami di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Ecologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Urbanelli Sandra.