I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Gianfagna Antonio

Appunti schematizzati che, nel complesso, sono completi e dettagliati di tutto ciò che è necessario per sostenere l'esame. Argomenti: proprietà fisiche dei minerali su scala macroscopica, concetti fondamentali sui caratteri strutturali e morfologici (reticolo cristallino ed i suoi elementi, cella elementare, reticoli di bravais), introduzione strutturale alla cristallografia morfologica (legge di Stenone, legge di Hauy, facce generali e fondamentali, indici di Miller), cristallografia morfologica (elementi di simmetria, leggi di coesistenza degli elementi di simmetria, forme, equivalenze, gruppi, angoli interassiali, i 7 sistemi cristallini), cristallografia strutturale (cenni di fisica ottica, interferenze e diffrazioni, principio di Huygens, cristallografia X, equazioni di Laue e di Bragg, diffrattometro delle polveri, polaroidi, trattazione di Huygens per i mezzi anisotropi, indicatrici ottiche e caratteristiche di monometrici, dimetrici e trimetrici), microscopio polarizzatore e osservazioni (conoscopiche con il solo polarizzatore, conoscopiche a Nicol's incrociati, ortoscopiche a Nicol's incrociati=> legge di Beer, colori, trasparenza, pleocroismo, rilievo e linea di Becke, colori d'interferenza e tavola di Michel-Levy, i compensatori, figure d'interferenza), cristallochimica (regole di Pauling, vicarianze e isomorfismi, polimorfismi), sistematica dei silicati (nesosilicati, sorosilicati, ciclosilicati, inosilicati,fillosilicati, tettosilicati), geminati e leggi di geminazione. N.B: ALCUNE PARTI RIGUARDANTI LA SISTEMATICA DEI SILICATI SONO STATE EVIDENZIATE, E QUINDI NON SI LEGGERANNO. TUTTAVIA HO PROVVEDUTO A RIAGGIUNGERE, DAL MIO TACCUINO PERSONALE, GLI STESSI ARGOMENTI IN MODO LEGGIBILE. Tutti gli altri tipi di minerali (tranne i silicati) sono accennati quindi consiglio un buon manuale per integrare le immagini.
...continua

Dal corso del Prof. A. Gianfagna

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Rielaborato generale degli appunti presi durante il corso. Argomenti: introduzione, cristallografia (elementi di simmetria, sistemi cristallini, costanti cristallografiche, indici di miller, forme, reticolo cristallino, tipi di bravais, geminazione), cristallochimica (proprietà fisiche, numeri di coordinazione, regole di Pauling, isomorfismi, polimorfismi), cristallografia fisica (la luce, indicatori ottici, osservazioni ortoscopiche, conoscopiche, segni ottici, tipi di estinzione, raggi x), sistematica (silicati, fosfati, carbonati, solfati, alogenuri, solfuri, ossidi, idrossidi, elementi nativi), riconoscimento macroscopico, metalli e non metalli.
...continua