vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Nematodi e Onicofori
Phylum Nematoda
I nematodi vivono nel mare, nell’acqua dolce e nel suolo, dalle regioni polari ai
tropici e dalle cime di montagne fino alle profondità oceaniche. Possono inoltre
parassitare qualsiasi tipo di animale e molte piante. I nematodi a vita libera si
nutrono di batteri, lieviti, ife fungine e alghe. Possono essere saprozoici o
coprozoici.
Forma e funzione
Le caratteristiche peculiari sono: l’eutelia; la forma cilindrica; la cuticola
flessibile, fatta di materiale non vivente; la mancanza di ciglia e flagelli mobili.
Non hanno inoltre protonefridi, il loro sistema escretore consiste, infatti, in
una o più cellule ghiandolari di grandi dimensioni, che si aprono mediante un
poro escretore in un sistema di canali. Il loro faringe è comunemente
muscolare con un lumen triraggiato.
Il rivestimento esterno del corpo è rappresentato da una cuticola non
cellulare, relativamente spessa, secreta dall’ ipoderma sottostante.
Quest’ultimo è sinciziale e i suoi nuclei sono collocati in quattro cordoni
ipodermici sporgenti verso l’interno. La cuticola è di grande importanza
funzionale, agendo da antagonista all’elevata pressione idrostatica, esercitata
dal fluido dello pseudoceloma (ripieno di fluido a costituire uno scheletro
idraulico. I numerosi strati di cuticola sono composti soprattutto da collagene,
una proteina strutturale. I muscoli,
sottostanti all’ipoderma, si contraggono solo longitudinalmente e non vi sono
muscoli circolari. Ciascuna cellula muscolare ha una porzione fibrillare
contrattile (o fuso) e una porzione sarcoplasmatica (corpi cellulari), non
contrattile. il fuso è striato con bande di miosina e actina. I corpi cellulari
contengono i nuclei e rappresentano per il verme la principale riserva di
glicogeno. Da ciascun corpo cellulare si estende un processo muscolare verso
il nervo ventrale o verso quello dorsale. I muscoli longitudinali agiscono
antagonisticamente con la cuticola, a causa dell’assenza dei muscoli circolari.
Il canale alimentare di un nematode consiste di una bocca, di un faringe
muscolare, di un lungo intestino, privo di muscolatura, di un corto retto e di un
ano terminale. Il cibo viene risucchiato nel faringe quando i muscoli della sua
porzione anteriore si contraggono rapidamente e aprono il lumen. Il
rilassamento dei muscoli anteriori sulla massa di cibo chiude il lumen del
faringe, forzando il cibo verso l’intestino. L’intestino ha lo spessore di uno
strato unicellulare. La defecazione è realizzata da muscoli che mantengono
semplicemente l’ano aperto e la forza per l’espulsione viene fornita dall’alta
pressione dello pseudoceloma attorno all’intestino.