Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
►CONCHIGLIA ►CONCHIGLIA
- costituita da valve diseguali: - costituita da valve speculari:
↳ ↳
v. ventrale v. destra
↳ ↳
v. dorsale v. sinistra
- - presenza di branchie
presenza di lofoforo →
- - no foro
valva ventrale: il piede esce
dall’apertura
è più grossa
delle valve
pres foramen (= foro)
per il pedicello
- → →
x aprirsi contrazione muscolare - muscoli rilassati è aperta!
- → grazie ai legamenti elastici nella cerniera
x chiudersi muscoli distesi, rilassati →
- x chiudersi muscoli adduttori contratti
► il corpo è posizionato nella parte anteriore ►il corpo/sacco viscerale è posizionato nella parte
della conchiglia posteriore/dorsale, vicino alla cerniera
► ►il
l’individuo si fissa direttamente al substrato o piede serve per muoversi ed infossarsi nella sabbia
attvs il pedicello e può infossarsi nella sabbia. ►Muscoli adduttori (ante e poste) regolano
apertura/chiusura delle valve
⇒ lasciano segni nella conchiglia dopo la morte del
bivalve!
2 ARTROPODI
Generalità
È il phylum più vasto e ricco di animali molto variegati e perciò suddivisi
in vari subphylum; hanno modelli comportamentali complessi ed hanno
conquistato tutti gli ambienti, dunque sono cosmopoliti.
Sono Protostomi celomati, presentano metameria eteronoma, possiedono
appendici articolate ed un esoscheletro chitinoso.
Metameria Eteronoma: i somiti non sono tutti uguali, ma sono fusi
/raggruppati in unitá funzionali dette tagmata.
Esoscheletro: chitinoso, robusto, leggero, flessibile, resistente, insolubile
in acqua, in basi ed acidi leggeri, viene cambiata più volte nella vita per
consentire l’accrescimento, mediante la muta o ecdisi. È composto da:
Epicuticola, esterna e sottile
Esocuticola, vien secreta prima di ogni muta → procuticola
Endocuticola, vien secreta dopo la muta
Apparati Motori ben sviluppati, molte specie subaeree volano. In genere
son presenti fasci muscolari longitudinali (2 dorsali e 2 ventrali).
Diversi Sistemi di Respirazione
Sist Branchiale, nelle specie acquatiche ;
Sist Tracheale, nelle forme terrestri, costituito da una fitta rete di
tubi (trachee) e canalicoli (tracheole),ripieni di liquido, ramificati
che trasportano l’ox dirett alle cellule, e si aprono all’esterno per
mezzo di spiracoli/stigmi ove son pres valvole e filtri, evitando la
penetrazione di polvere e parassiti;
Sist Polmonare con polmoni lamellari/a libro, tipico degli aracnidi,
formato da una serie di lamelle respiratorie immersi nell’emolinfa;
In artropodi di piccole dimensioni,siano terrestri o acquatici, l’ox passa
attvs la superficie corporea, nelle zone permeabili della cuticola.
L presenza di trachee in classi diverse di artropodi è da considerarsi un
fenomeno di convergenza.
Apparato Circolatorio dipende dall’app resp.
Le specie aventi sist tracheale, l’emolinfa trasporta ormoni,
sostanze nutrienti e cataboliti ma non l’ox (perché le cell son in
diretto contatto con l’esterno grazie alle trachee e tracheole)
Le specie con sist branchiale o polmonare per trasportare ox
usano pigmenti respiratori quali emocianina od emoglobina.
In generale gli artropodi hanno: un cuore, strutture pulsanti secondari,
un sist di vasi ed un sist lacunare che circonda gli organi.
Esistono diversi tipi di Apparati Escretori nel phylum:
Ghiandole Antennali, → crostacei
Ghiandole Mascellari,
→artropodi
Reni Labiali o mascellari terrestri
→ nei cheliceri
Ghiandole Coxali → aracnidi
→
Tubi Malpighiani negli insetti
Sono dei sottili canalicoli a fondo
1 cieco, liberi nell’emocele (= seni
sanguigni) e che sboccano
nell’intestino, alle foci del retto.
Nel loro Sistema Nervoso si individuano due principali strutture: cervello
ed una catena gangliare ventrale. Hanno Organi di Senso molto
sviluppati per il tatto, la vista (ocelli, occhi semplici o composti), l’udito
(org timpanali), equilibrio e posizione (statocisti).
Anche nella Riproduzione esiste una notevole varietà negli artropodi che
possono essere dioici (a sessi separati), ermafroditi, e la partenogenesi
non è rara; la fecondazione puó essere esterna o interna; gli artropodi
possono essere ovipari, ovovivipari o vivipari; lo sviluppo diretto o
indiretto avente metamorfosi.
Gli artropodi non soffrono di competizione per il cibo con le forme
giovanili poiché esse utilizzano fonti di cibo diverse da quelle adulte.
Nomi di alcuni tagmata:
cefalotorace = prosoma
addome = opistosoma
il cervello è costituito da:
Protocerebro = parte anteriore x l’innervazione degli
occhi composti;
Deutocerebro = regione mediana che controlla il movimento
antennale raccoglie gli stimoli tattili di questi dell’ambiente;
Trito cerebro = zona posteriore che riceve stimoli dalle seconde
antenne dei crostacei e dei cheliceri.
In linea generale vale il principio per cui ad una riduzione degli estero
recettori (chemiorecettori esterni),es occhi,sist olfattorio … segue una
relativa riduzione dei gangli cerebrali interessati.
2
Sistematica
Subphylum CHELICERATA
Specie molto antiche.
Hanno 6 paia di appendici: 1 paio di cheliceri, 1 paio di pedipalpi e 4 paia
di zampe ambulacrali Tre Classi:
(n° e pres di qsti ultimi puó variare).
MEROSTOMATA
◈ Sottoclasse Xiphosurida = LIMULI
Un gruppo rimasto invariato dal Triassico; i limuli hanno
un carapace dorsale non segmentato a forma di ferro di
cavallo e un largo addome, con un lungo telson a spina;
nell'addome sono presenti appendici portanti branchie a
libro (piatte e fogliacee), e possono nuotare con le piastre
non sono presenti
addominali e camminare con le zampe;
pedipalpi e le paia di zampe ambulacrali sono cinque .
PYCNOGONIDA [ragni di mare]
Marini, dai pochi mm fino a 50cm; piccolo capo con 4 occhi semplici; la bocca è
all’estremità d’una proboscide aspirante che succhia i fluidi corporei di cnidari ed altri
animali molli; 8 zampe ambulacrali, cheliceri e palpi ; sist circ limitato a un cuore dorsale;
assenti sist escr e resp xk sulla superf corporea avvengono scambi gas e diffusione di prod
di rifiuto; i M portano un paio di zampe ovigeri con le quali trasportano le uova in svil;
ARACNIDA
Molto numerosi; in genere pres 2 tagmata (cefalotorace ed addome)
e 4 paia di zampe ambulacrali; occhi semplici, dotati di lente e retina
Respirazione: polmoni a libro (tipici dei ragni) o sist tracheale.
Apparato Escretore: tubuli malpighiani ( che riassorbono i liquidi e il
potassio nell'urina, x diminuire le perdite corporee e producendo urina e feci
) o ghiandole coxali
molto secchi (nefridi modificati che si aprono nelle coxa
Sono dioici con fecondazione interna.
del 1°e 3° paio di zampe).
Undici ordini:
◈ Araneae [ragni]
cefalotorace ed addome separati da un peduncolo, sono
predatori e catturano le prede (insetti) usando i cheliceri
come artigli velenosi; la ragnatela di seta è secreta da
ghiandole della seta addominali.
Utilizzo della seta: per formare spermatofore o sacchi
ovigeri, linee di ponte, fili di allerta, fili per la muta, dischi
adesivi, tele per lo sviluppo dei piccoli.
Organi di senso: 4 paia di (=8) occhi semplici, che
percepiscono oggetti in movimento, ma la percezione
dell'ambiente si basa su setole sensoriali che percepiscono
le correnti d'aria o i cambiamenti di tensione della
ragnatela.
Riproduzione: dioici, la fecondazione è interna ma indiretta,
poiché il M♂ inserisce lo sperma in una piccola tela e,
dopo un rituale di corteggiamento, lo inserisce, tramite i
pedipalpi, nell'apertura genitale della F♀; questa poi,
deposita le uova fecondate in un bozzolo che può contenere
centinaia di uova e si schiudono dopo circa due settimane; i
giovani resteranno nel sacco ovigero per alcune settimane
ed una muta.
Corteggiamento: il M♂ parte alla ricerca di una F♀ e bussa
in maniera specie-specifica la ragnatela all'entrata della
tana, se riceve risposta vuol dire che all'interno vi è una F♀
della stessa specie.
3 ◈ Solifugae [solifugi, somigliano a dei ragni]
predatori taglia media-grande (fino a 7 cm) chiari, hanno i
enormi cheliceri rigonfi con parte terminale a formare una
pinza per lacerare le prede, emettere suoni e fecondare le
femmine; pedipalpi simili a zampe; cefalotorace e addome
uniti, in continuazione, non sono separati come nei ragni.
◈ Opiliones [“dancing spider”]
gli opilioni sono simili ai ragni ma distinguibili poiché
addome e cefalotorace sono fusi in un unico corpo rotondo,
l'addome è segmentato, ed hanno lunghe zampe che
possono essere staccate in caso di attacco da un predatore;
sono detritivori, non hanno ghiandole della seta o velenifere.
◈ Scorpionida [scorpioni]
vivono di giorno in cunicoli o sotto oggetti e cacciano di
notte, si nutrono di insetti e ragni che afferrano con i
pedipalpi chelati e dilaniano con i cheliceri a tenaglia;
hanno sei paia di occhi, un cefalotorace molto breve
portante le appendici e un addome segmentato: un largo
preaddome (o mesosoma) e un postaddome (o metasoma) a
forma di coda portante il pungiglione velenoso; molti sono
vivipari e portano i cuccioli sul proprio corpo fino alla prima
muta.
◈ Pseudoscorpiones [pseudoscorpioni]
piccole dimensioni, hanno i pedipalpi chelati, ~ a scorpioni,
ma con ghiandole velenose, ed i cheliceri sono a pettine per
pulire le setole sensorie sui pedipalpi; si distinguono dagli
scorpioni per l'opistosoma=torace, grande e segmentato,
non diviso in mesosoma e metasoma come negli scorpioni, e
per la mancanza del pungiglione velenifero
◈ Acarina
con cefalotorace e l'addome fusi senza segmentazione, ai
due lati della bocca ci son i cheliceri ed ai lati di questi si
trova un paio di pedipalpi, hanno 4 zampe da adulti.
▶ Acari – sono microscopici, hanno un capitulum
; vivono
(proiezione anteriore che porta i pezzi boccali)
praticamente ovunque e possono essere parassiti di
vertebrati, invertebrati e di piante, causando spesso
malattie (alcune anche pericolose per l'uomo), hanno
setole sottili e lunghe per facilitare il nuoto e perfino
le loro larve possono essere parassite;
Zecche – sono più grandi degli acari, pungono la pelle
▶ dei vertebrati e ne succhiano il sangue fino ad essere
strapieni ed aumentati in dimensioni, a quel punto,
abbandonano l'ospite per digerire il pasto e fare una
muta per poi essere pronte ad un nuovo pasto; sono
grandi portat