I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Chimica fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Relazione di laboratorio di Chimica Fisica I per l'esame della professoressa Scipioni. Gli argomenti che sono trattati sono i seguenti: volumi parziali molari, scopo dell'operazione, materiali e strumentazione, principio del metodo, relazione dei volumi parziali.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione controllo delle prestazioni di una colonna cromatografica per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: controllo delle prestazioni di una colonna cromatografica, scelta della fase mobile ottimale.
...continua

Esame Chimica analitica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione cromatografia su strato sottile per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Cromatografica su strato sottile (TLC), distanza tramacchiae linea di deposizione.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione determinazione del pka verde di bromocesolo per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinazione del pKa del verde di bromocresolo mediante misure spettrofotometriche, elaborazione dati.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione determinazione della caffeina in cocacola e red bull per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinazione della caffeina in Coca-Cola e Red Bull, elaborazione dati.
...continua

Esame Chimica analitica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione determinazione durezza dell' acqua per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinazione della durezza dell’acqua, Standardizzazione soluzione di EDTA.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione determinazione spettrofotometrica del ferro per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinazione spettrofotometrica del ferro, elaborazione dati.
...continua

Esame Chimica analitica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione ossidabilità per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Ossidabilità, Standardizzazione del KMnO4, Determinazione consumo ossigeno, elaborazione dei dati.
...continua
Appunti contenenti una relazione dal titolo Relazione titolazione potenziometrica acido forte acido debole per l'esame di Chimica analitica II della professoressa Girelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: titolazione potenziometrica di una soluzione costituita da un acido forte e un acido debole, elaborazione dati.
...continua

Esame Sistemi Wireless

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti creati da me per l'esame di Sistemi wireless traducendo e riassumendo il contenuto del materiale fornito dalla professoressa Petrioli durante il suo corso. Non garantisco la correttezza completa dei contenuti soprattutto della parte del 4G e 5G.
...continua

Esame Chimica fisica III con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
5 / 5
Esercitazione di Chimica fisica III per l'esame del professor Stranges. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Esperienza Ammoniaca, calcolare la distanza di legame, due tipi di angoli α (angolo di legame), lo spettro che si analizza che è quello del bending simmetrico.
...continua

Esame Chimica fisica III con laboratorio

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Esercitazione
3 / 5
Esercitazione di Chimica fisica III per l'esame del professor Stranges. Gli argomenti trattati sono i seguenti: esperienza iodio, registrare lo spettro fine vibrazionale della transizione elettronica, l’assegnazione dello spettro, Differenza tra colonne ΔωC.
...continua

Esame Geologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Corda

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Geologia per l'esame della professoressa Corda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’origine Geologica della Sardegna, Linea Posada – Asinara, Evoluzione Tettonico – Sedimentaria dal Trias al Pleistocene, Basamento Ercinico, Aspetti Magmatologici della Sardegna, Aspetti Metamorfici della Sardegna.
...continua

Esame Geologia dell'Italia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Corda

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di geologia dell'Italia per l'esame della professoressa Corda. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'Apennino Tosco-emiliano, l’interazione tra la Placca Europea (Iberia) e la Placca Africana (Adria), la fase di apertura oceanica (Giurassico medio-sup).
...continua
Il presente lavoro si propone realizzare una carta geomorfologica ed una banca dati geomorfologica multitemporale, aggiornata ed aggiornabile, dell’area di Bagnoregio e della “Valle dei calanchi”, in provincia di Viterbo, Università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Anatomia comparata dei vertebrati

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Il documento è frutto della propria rielaborazione di appunti di lezione integrati con il materiale messo a disposizione dal docente (slides) e utilizzando come supporto il libro di testo "Anatomia Comparata dei Vertebrati. Una visione funzionale ed evolutiva", di Liem e Bemis. Il documento tratta del sistema circolatorio; di seguito riporto il programma: Funzioni del sistema circolatorio. Componenti del sistema cardiovascolare: sangue, cuore, vasi sanguigni. Circolazione semplice e circolazione doppia. Sistema arterioso: gli archi aortici. Evoluzione degli archi aortici nei “Pesci”, nei Dipnoi, negli Anfibi e negli Amnioti. L’evoluzione del cuore nelle varie classi di vertebrati: il cuore nei “Pesci”, Anfibi, coccodrilli, Mammiferi, Uccelli.
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Il documento è frutto della propria rielaborazione di appunti di lezione integrati con il materiale messo a disposizione dal docente (slides) e utilizzando come supporto il libro di testo "Biologia dei microrganismi", di Dehò e Galli. Sono inoltre presenti numerosi immagini esplicative. Sono trattati i seguenti argomenti: le strutture batteriche (morfologia batterica, parete batterica, parete Archea, pareti atipiche), LPS e immunità innata, il microbiota, i sistemi di secrezione (Sec dipendente-tipo II, IV e V, TPS, II, Chaperon-Usher-, Sec indipendente -tipo I e III-, SRP, Tat), la divisione batterica, gli antibiotici, gli elementi trasponibili (plasmidi, coniugazione, trasduzione), sporulazione, quorum sensing e biofilm. Sono inoltre presenti esercizi sulle diluizioni svolti in classe.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Stella

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica I basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Stella dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea in fisica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Stella

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di fisica generale su Centro di massa - Momento angolare - Forze conservative - Problemi d'urto - 2° e 3° principio della dinamica - Momento d'inerzia - Forze di attrito - Campi di forze - Relatività delle forze - Principio di Mach. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. B. Stella

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di fisica generale su Meccanica dei fluidi - Statica dei fluidi - Termodinamica - Gas perfetti - Temperatura - Cammino libero medio - 1° principio della termodinamica - Trasformazioni termodinamiche - Ciclo e teorema di Carnot. Scarica il file in PDF!
...continua