I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Chimica Inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Elenco di formule di chimica inorganica per il superamento dell'esame di Chimica Inorganica della professoressa Campanelli del corso di Scienze Naturali ed Ambientali. Gli argomenti sono di chimica base, dalle moli all'equazione di Nernst per la pila alle soluzioni tampone, ripercorrono l'intero programma del corso.
...continua
Riassunto per l'esame della professoressa Esu, basato su appunti personali e studio autonomo del primo capitolo del testo consigliato dal docente: A. Allasinaz 'Paleontologia generale e sistematica degli invertebrati' Ed. ECIG,. Gli argomenti trattati sono: tafonomia, processi di fossilizzazione, fossilizzazione, decomposizione aerobica.
...continua
Riassunto per l'esame di Paleontologia, basato su appunti personali e studio autonomo del quarto capitolodel testo consigliato dal docente: A. Allasinaz 'Paleontologia generale e sistematica degli invertebrati' Ed. ECIG, riguardante la paleoicnologia. Tra gli argomenti trattati: classificazione etologica, associazioni icnologiche e ambiente, classificazione di icnofacies.
...continua
Riassunto per l'esame di Paleontologia, basato su appunti personali e studio autonomo dell'ottavo e del nono capitolo del testo consigliato dal docente: A. Allasinaz 'Paleontologia generale e sistematica degli invertebrati' Ed. ECIG. Contiene la sistematica di archeociati e poriferi. I riassunti sono validi anche per l'esame di zoologia e per l'esame di Paleontologia della professoressa Esu.
...continua
Riassunto per l'esame di Paleontologia, basato su appunti personali e studio autonomo del settimo capitolo del testo consigliato dal docente: A. Allasinaz 'Paleontologia generale e sistematica degli invertebrati' Ed. ECIG,. Il riassunto tratta della sistematica e descrizione dei protisti, con particolare attenzione per i foraminiferi. E' utilizzabile anche per zoologia.
...continua

Esame Spettroscopia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,7 / 5
Appunti utili per la preparazione dell'esame di Spettroscopia della professoressa Di Cocco all'università degli studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze Matematiche fisiche e naturali, corso di laurea magistrale in biotecnologie industriali e ambientali.
...continua

Esame Metodologie Analitiche Avanzate

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di Metodologie Analitiche Avanzate per l’esame della professoressa Buiarelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la cromatografia liquido-liquido, la cromatografia di scambio ionico, l'elettroforesi capillare, le estrazioni con solventi.
...continua

Esame Metodologie Analitiche Avanzate

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di Metodologie analitiche avanzate per l’esame della professoressa Buiarelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l’altezza del piatto teorico H, le attuali necessità in campo analitico, le fasi polimeriche, le fasi fisse recenti, le tecniche cromatografiche per l'analisi delle proteine.
...continua

Esame Algebra lineare e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Riassunto di tutto il programma svolto nel corso di Algebra Lineare della professoressa Venezia. Argomenti trattati: insiemi, funzioni, gruppi, spazi vettoriali, matrici, relazione di equivalenza, principio della somma, principio del prodotto. Tutto con esempi, teoremi e dimostrazioni.
...continua

Esame Reti di elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di Reti di elaboratori per l’esame della professoressa Maselli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: che cosa è Internet, l'host, l'host client server, l'host peer to peer, il trasferimento dei dati in Rete, i tipi di Rete, il ruolo della Rete, la commutazione di pacchetto.
...continua

Esame Archeobotanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Sadori

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Archeobotanica per l’esame della professoressa Sadori. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i fossili vegetali, il loro campionamento, la fossilizzazione, la mineralizzazione, la compressione carboniosa, la conservazione duripartica, la flottazione.
...continua

Esame Chimica fisica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Sommario con relazione su: -DIAGRAMMA DI FASE LEGA STAGNO PIOMBO -PILA (misure di forza elettromotrice) -Misure di conducibilità -Determinare la variazione di volume di una soluzione al variare della concentrazione di soluto. -CALORIMETRIA -ACCUMULATORE
...continua
Tesi per la cattedra di Goemorfologia della Professoressa Rossana Raffi. L'elaborato verte su Antartide - Regime termico dei cunei di ghiaccio nella Terra Vittoria Settentrionale. Studio sulle temperature del continente Antartico e sui fenomeni che le condizionano.
...continua

Esame Geologia applicata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
L’obiettivo della presente relazione è quello di analizzare le condizioni di stabilità del versante EST della collina di Monte Mario (ROMA). Su tale versante è stato effettuato un taglio per permettere la costruzione di alcune opere, sul quale è stato successivamente edificato un muro di contenimento. Ciò che verrà analizzato da tale lavoro, sarà soprattutto il confronto fra le condizioni di stabilità pre-taglio antropico, e quelle post-taglio, ipotizzando i possibili cinematismi di frana. Tale analisi, infine, ha permesso di utilizzare i dati ottenuti per stabilire, in base alle attuali condizioni del versante, se intervenire o meno mediante opere di consolidamento sul pendio in oggetto.
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Conti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti contenenti una relazione elaborata che presenta una descrizione geolitoligica, paleontologica e strutturale della successione Umbro-Marchigiana nell'area di Piobbico (Pesaro-Urbino), effettuata durante il Campo di rilevamento dell'anno accademico 2005/2006. Disponibile anche la relazione del campo di rilevamento geologico di Cantiano del prof. Santantonio.
...continua
Appunti di geotecnica e fondamenti di geotecnica per l'esame del sui fenomeni di instabilità dei versanti, in particolare sulla situazione delle rupi vulcaniche di Ceri (Lazio), Civita Castellana (Lazio) e delle altre rupi che caratterizzano le zone vulcaniche delle provincie di Roma e Viterbo. Particolare attenzione alle tipologie franose come crolli e ribaltamenti.
...continua
Carta geologica e geotecnica della conca di Roio (L'Aquila) per uno studio di microzonazione sismica in area soggetta a terremoti. Rilevamento geologico - tecnico. Classificazione geotecnica degli ammassi rocciosi finalizzata al riconoscimento del comportamento dei vari tipi di roccia in risposta alle onde sismiche che le attraversano.
...continua

Esame Idrogeologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Esempio di Relazione idrogeologica per la realizzazione di un pozzo commissionato da un'amministrazione comunale. Analisi della falda sotterranea e valutazione dei costi di ogni singola parte dell'opera al fine di valutare al meglio la funzionalità di un pozzo a scopo idropotabile per l'esame del professor Petitta.
...continua

Esame Rischio Geologico

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Presentazione finale per l'esame di Rischio geologico. Nel mio caso è stato scelto di approfondire il rischio di frana. Che cos'è il rischio geologico, in particolare il rischio da frana. Definizioni di vulnerabilità pericolosità ed elementi a rischio, classificazione e intensità di una frana, concetto di franosità nello spazio e nel tempo, suscettibilità e normativa vigente riguardo al rischio.
...continua
Appunti di Geologia applicata per l'esame del professor Scarascia Mugnozza contenenti un elaborato sulla caratterizzazione dei terreni costituenti l’arenile di Minturno (LT), in questa quarta campagna di monitoraggio, è stata organizzata in modo da affinare le metodologie di studio seguite nelle campagne precedenti. Infatti, non esistendo, in merito, una procedura collaudata né una bibliografica, è stata progettata ex novo, sin dall’inizio del progetto, e con le esperienze fatte di volta in volta nelle indagini eseguite, si è arrivati ad ottenere una metodologia sperimentale di studio, il più idonea possibile in questo ambito
...continua