Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Riassunto esame Paleontologia, prof. Esu, libro consigliato Paleontologia generale e sistematica degli invertebrati, Allasinaz Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Paleontologia - Paleoicnologia

• Icnologia & paleoicnologia: studia le strutture biogene (icniti) recenti e fossili, le

interrelazioni organismo-substrato, influenzate dalle condizioni ambientali; oggetto: tracce,

orme, solchi.

Classificazione delle tracce

• Difficoltà: correlarle all’organismo che le ha lasciate. Ci si basa sulla morfologia.

• Il nome è dato indipendentemente da quello della specie che l’ha lasciata (una specie può

produrre più tipi di tracce, o più specie possono produrre lo stesso tipo di traccia).

• Tracce: testimonianze di funzioni e dell’adattamento dell’individuo nell’ambiente;

raggruppate in 6 categorie etologiche, in base alla funzione fisiologica.

• Raggruppamento di icnofossili in facies (Seilacher, 1980): considerando i fattori

condizionanti per l’organismo, modalità e tipo di sedimentazione.

Classificazione etologica

• Repicnia (tracce locomotorie di reptazione):piste di organi locomotori su substrati molli;

lineari, sinuose, circolari, in rilievo, solchi (es. Cruziana, di Trilobiti: 2 bande di strie

trasversali separate da un solco mediano del pygidium).

• Pascicnia (tracce di pascolo): di organismi in cerca di cibo; solchi, scavi, allineamenti di

resti algali, con andamento diramato o a curve avvolte (per massima utilizzazione della

superficie di pascolo); detritivori (es. Helminthoida: tratti collegati da curve strette).

Considerate tracce anche i resti alimentari nella dentatura o cavità addominali (es. erba nei

Mammut). Indicano i metodi di pascolo e quindi comportamentali:

- Phobataxis: senso che fa schivare l’area già sondata;

- Thigmotaxis: senso di guida per rimanere vicino all’area già sondata (massimo

sfruttamento);

- Strophotaxis: senso che fa invertire la propria direzione di 180° (dando solchi

meandriformi).

• Fodinicnia (strutture di nutrizione): scavi temporaneamente abitati per cercare cibo;

semplici o ramificati, buchi cilindrici, rettilinei, a U, biforcati, sinuosi (es. Chondrites:

sviluppo tridimensionale con andamento ramificati su superfici sovrapposte). (es.

Rhizocorallium: tubi con coproliti che potrebbero essere considerati domicnia: sospensivori

che uscivano per nutrirsi).

• Domicnia (strutture di abitazione): buchi, tane temporanee o permanenti di sospensivori

endobionti; andamento semplice, biforcato, a U, cilindrici con pareti agglutinate (es.

Ophiomorpha: perforazioni a Pozzuoli che indicano variazioni del livello marino).

• Cubicnia (tracce di riposo): solchi, rilievi, depressioni per soste temporanee. Conservate

anche impronte ventrali e laterali derivanti dai movimenti per infossarsi o andarsene (es.

Trilobiti).

• Fugicnia (tracce di fuga): tracce, solchi, scavi imbutiformi, buchi ad U per fuga a causa di

modificazioni del substrato (es. erosione); spostamenti verticali, orizzontali rispetto

all’originale superficie del substrato (es. bivalvi e sospensivori); utilizzate per valutare la

velocità di sedimentazione.

Associazioni icnologiche & ambiente

• ‘Comunità ricorrenti’: per l’alternarsi di condizioni ambientali, si hanno associazioni di

tracce fossili autoctone ricorrenti nelle ere geologiche (che permettono quindi di ricavare

dati ambientali).

• Icnofacies: associazione di icnofossili che dà un particolare aspetto al sedimento; il nome è

dato dal taxon più rappresentativo della traccia in un dato ambiente.

• Distribuzione tracce marine: influenzata da temperatura, profondità, moto ondoso,

turbolenza; i dati batimetrici sono usati per ricostruzioni di bacini sedimentari (es.

Skolithos: domicnia verticali diverse profondità a seconda dell’ambiente).

Dettagli
Publisher
A.A. 2012-2013
3 pagine
SSD Scienze della terra GEO/01 Paleontologia e paleoecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Puppeteer di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Paleontologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Esu Daniela.