vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FORMULE CHIMICA INORGANICA
• DENSITA’: massa / volume
• ERRORE %: (errore nella misura ÷valore accettato) ◦ 100%
• ABBONDANZA PERCENTUALE: (n atomi dell’isotopo / n atomi di tutti gli isotopi
dell’elemento)◦ 100%
• PESO ATOMICO: (abbondanza % isotopo 1÷ 100) ◦ massa isotopo 1 + (abbondanza %
isotopo 2÷ 100) ◦ massa isotopo 2…
• FORZA ATTRATTIVA FRA IONI: k (n⁺e)(n⁻e) /d² (legge di Coulomb)
- n: carica cationi e anioni
- e: carica elettrone
- d: distanza tra ioni
- k: costante di proporzionalità
• MOLE: 6.022 ◦ 10²³ particelle (numero di Avogadro)
• DA MOLE A GRAMMI: moli ◦ grammi / 1 mol (massa molare)
• DA GRAMMI A MOLE: grammi ◦ 1 mol / grammi (1/ massa molare)
• N° MOLI: grammi sostanza / massa atomica
• GRAMMI: massa atomica ◦ n° moli
• REAZIONI DI SCAMBIO: A⁺B⁻ + C⁺D⁻ A⁺D⁻ + C⁺B⁻ (fra ioni)
• RESA %: resa effettiva / resa teorica ◦ 100%
• MOLARITA’DI X (Cₓ) : x moli del soluto (mol) / volume della soluzione (L)
(concentrazione di soluto in soluzione)
• MOLI DI SOLUTO (MOL): cₓ (mol/L) ◦ volume di soluzione (L)
• DILUIZIONE: M₁V₁= M₂V₂ (M₁V₁ : molarità e volume iniziali; M₂V₂: molarità e volume
finali) (n moli soluto: non cambiano)
• N° MOLI: V◦M
• IONI IDRONIO DAL PH: 10⁻ᵖᴴ
• VELOCITA’ D’ONDA C(M/S): ʎ(m) ◦ ѵ (1/s) (lunghezza d’onda ◦ frequenza (hertz) )
• OSCILLAZIONE ATOMICA (E)EQUAZIONE DI PLANCK: nhѵ
- h: costante di Planck (6.62 10⁻³⁴ J)
- n: intero positivo
• OSCILLAZIONI ATOMICHE: E(maggiore n) – E(minore n) = nhѵ
• LUNGHEZZA D’ONDA ELETTRONE (ʎ): h/mv
- m: massa elettrone
- v: velocità elettrone
- h: costante di Planck
• NUMERI QUANTICI: n, l, m , m
l s
- n: 1,2,… ∞
- l: n-1
- m : ± l
l
- m : ±1/2
s
• CARICA FORMALE DI UN ATOMO IN UNA MOLECOLA O IN UNO IONE: numero gruppo
dell’atomo / [LPE + ½ (BE)]
- Numero del gruppo: valenza dell’atomo
- LPE: numero di elettroni di coppie solitarie dell’atomo
- BE: numero di elettroni di legame intorno all’atomo
• ORDINE DI LEGAME: numero coppie di elettroni condivise tra X e Y / numero di legami
X-Y nella molecola o ione
• ORDINE DI LEGAME SECONDO LA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI: ½ (n elettroni
negli orbitali molecolari leganti - n elettroni negli orbitali molecolari antileganti)
• LEGGE DI BOYLE: P₁V₁= P₂V₂
• LEGGE DI CHARLES: V₁/T₁= V₂/T₂ (T in kelvin) a n e P costanti
• LEGGE COMBINATA (GENERALE) DEI GAS: (P₁V₁) / T₁ = (P₂V₂) / T₂ (per una data quantità
di gas n)
• LEGGE DEI GAS IDEALI: PV= Nrt