I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Chimica generale e inorganica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Zanoni

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di chimica generale ed inorganica I su: definizione di risonanza, geometria molecolare secondo la teoria della risonanza con alcuni esempi di strutture geometriche particolari. Teoria degli orbitali molecolari con particolare attenzione alle tipologie di legami tra molecole.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Zanoni

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di chimica generale ed inorganica su: geometria delle molecole: teoria dell'ibridazione degli orbitali atomici e teoria della repulsione elettronica (vsepr). Concetto di radicali liberi. Legami multipli: legame singolo, doppio, triplo e loro rappresentazione geometrica.
...continua

Esame Metodi e Modelli per la Fisica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti di analisi funzionale presi dalle lezioni di Metodi e Modelli per la Fisica del professore Santini anno accademico 2019/2020. Possono essere un aiuto importante nel caso fossero non chiari alcuni concetti ma non sono da considerarsi un libro di testo.
...continua
Proprietà periodiche degli elementi: energia di ionizzazione, affinità elettronica e elettronegativita'. Legame chimico: legame ionico e legame covalente. Spiegazione della teoria del legame di valenza con esempi di elementi appartenenti ai diversi gruppi della tavola periodica.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica I

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Zanoni

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Chimica generale ed inorganica I su: forma degli orbitali atomici con spiegazione dettagliata del principio di minima energia (di Aufbau) per gli atomi idrogenoidi e polielettronici, il principio di esclusione di Pauli e principio di massima molteplicità di spin. (di Hund)
...continua

Esame Microbiologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti di biologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, Corso di laurea magistrale in biologia applicata alla ricerca biomedica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettromagnetismo

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Lacava

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti dettagliati di elettromagnetismo basati sulle lezioni seguite. Da non considerarsi come libro di testo ma come un dettagliato complemento su cui poter chiarire concetti che possono risultare laboriosi e pedanti su un libro. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Conti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
In questi appunti di paleontologia vengono riassunti i concetti base della paleobiogeografia e della paleontologia sistematica con la classificazione e descrizione dei principali Phylum (Porifera-Celenterata- Mollusca- Aracnidi ecc.). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Corda

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Questi appunti trattano i seguenti argomenti: classificazione e il corretto riconoscimento delle rocce sedimentarie; analisi dei processi sedimentari (erosione-trasporto-deposizione); classificazione e degli ambienti sedimentari e relazione tra una roccia e l’ambiente di deposizione ; utilizzo delle diverse metodologie di analisi nello studio di successioni stratigrafiche.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. R. Zanoni

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di chimica generale ed inorganica con introduzione ai concetti di atomo, isotopi e mole. Introduzione alla teoria quantistica con spiegazione dettagliata del principio di indeterminazione, della meccanica ondulatoria e dell'equazione di Schrödinger.
...continua

Esame Archeobotanica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Sadori

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di archeobotanica. Argomenti trattati nel documento: - i fossili e il loro campionamento; - la paleocarpologia; - la palinologia; - la foglia; - i fitoliti; - le diatomee; - il legno; - la dendrocronologia. università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Intelligenza artificiale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Documento riassuntivo della seconda parte del corso di Intelligenza Artificiale con il professor T. Mancini. Comprende: Logica di primo ordine, Planning, Incertezza, ML ed è basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Mancini, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Geochimica ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Introduzione alla geochimica ambientale. Cicli della materia. -oceani, salinità e clorinità, composizione, tempi di residenza e processi di rimozione (scambio ionico, formazione dei carbonati, riduzione dei solfati, precipitazione silice, formazione evaporiti, seppellimento nelle acque interstiziali, etc.) -acque continentali, composizione chimica, fattori che regolano la composizione chimica, processi di alterazione chimica (reazione di dissoluzione congruente, dissoluzione incongruente e reazioni redox), dissoluzione di evaporiti, dissoluzione carbonati, solubilità quarzo, solubilità gibbsite e goethite, alterazione silicati, caratteristiche chimico-fisiche delle acque sotterranee, classificazione e rappresentazioni grafiche delle acque sotterranee -chimica delle piogge, solubilità dei gas e piogge acide -colloidi e interazione particelle-soluto -inquinanti idrici -trattamenti acque reflue -suolo, minerali argillosi, suolo agricolo e indice SAR -speciazione e metalli pesanti -radioattività ambientale, meccanismi di decadimento radioattivo, famiglie radioattive, legge del decadimento radioattivo, unità di misura, radioattività naturale, Radon, cenni di fissione nucleare e scorie radioattive -geochimica degli isotopi stabili, frazionamento isotopico, rapporto di abbondanza isotopica, fattore di arricchimento, standard convenzionali, effetto latitudine, effetto altitudine, effetto continentalità, effetto quantità, Global Meteoric Water Line, isotopi del carbonio, dello zolfo, del piombo e dello stronzio -Atmosfera, origine, suddivisione, ozono, azoto, ossigeno, inquinanti atmosferici.
...continua

Esame Mineralogia ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3,5 / 5
Caratteristiche, sintesi e applicazioni di un minerale multifunzionale: Introduzione: formula generale, gruppo delle apatiti, cristallografia, proprietà fisiche. Struttura Proprietà: adsorbimento, scambio ionico, regolazione acido-base, stabilità termica e chimica. Adsorbente per il trattamento delle acque reflue e del suolo: rimozione di metalli, applicazioni ambientali per la bonifica di siti contaminati. Sintesi da risorse naturali.
...continua

Esame Chimica industriale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Piozzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di chimica industriale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Piozzi, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Reti di elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Riassunto completo programma reti di elaboratori prof. Gaia Maselli basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della professoressa, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti di chimica generale e inorganica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Donzello dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Il file è un formulario di 2 pagine su tutto ciò che bisogna sapere per superare perfettamente l'esame di Analisi 1 per quanto riguarda gli esercizi sulle equazioni differenziali. Il file comprende formule e definizioni ma anche trucchi/consigli, metodi di risoluzione, esempi di esercizi e una lista di errori comuni da evitare. ------------------------------------------------------------------------- Il file inizia con una classificazione molto utile sulle equazioni differenziali e sui problemi di Cauchy. Ho raccolto tutte le tipologie di differenziali utili, con schemi che aiutano a capire quali metodi usare. ------------------------------------------------------------------------- Con le nozioni che ho scritto in quegli appunti sono stato l'unico dell'intero appello (circa 80 persone) ad aver preso 30/32 all' esame scritto di Analisi! Gli appunti sono scritti in Latex, lo stesso programma che si utilizza per scrivere i libri di testo di Analisi. VI PREGO di NON SCARICARE o DISTRIBUIRE ILLEGALMENTE questi appunti, ma anzi di consigliare ai vostri amici e colleghi di acquistarli unicamente da questo Store. Allo stesso PREZZO di un CAFFE' avrete degli appunti per superare uno degli esami più ostici e astratti di qualsiasi facoltà...ne vale la pena!
...continua

Esame Materia condensata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Dispense delle lezioni di materia condensata del primo anno di magistrale della laurea in fisica alla Sapienza. Gli appunti sono in inglese, lingua originale del corso, e sono corredati con gli esercizi svolti in classe dal professore, utili per il superamento dello scritto.
...continua

Esame Fisica dell'atmosfera

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4 / 5
Appunti delle lezioni di fisica dell'atmosfera tenute dal professo Marco Cacciani all'università la sapienza di Roma, gli appunti sono dell'anno 2017/2018, sono in italiano, e sono corredati da molte delle immagini che il professore proietta a lezione ma che non fornisce agli studenti. Il programma, che io sappia, è sempre lo stesso. Questi appunti sono valsi un voto di 30/30
...continua