I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Fisica superiore

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. P. Pani

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti corso Fisica Superiore Laurea magistrale Astronomia e Astrofisica La Sapienza. Contenuti: - Richiami di relatività - Urti - Forma covariante equazioni di Maxwell - Equazioni di campo - EquazioneEulero-Lagrange e formalismo lagrangiano - Teorie di Gauge - Decay rate e regole d’oro di Fermi - Regole di Feynmann - Regole di Feynmann – QED - Teoria di Young-Mills - QCD e regole Feynmann per QCD - Interazione debole e regole Feynmann int. Debole (qualitativo) - Interazione elettrodebole e meccanismo di Higgs - Problema neutrini solari ed atmosferici
...continua

Esame Ecologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Manes

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Una dispensa di appunti di Ecologia vegetale che raccoglie le più importanti nozioni riguardanti l'ecologia vegetale. Sono analizzati i fattori abiotici (luce e temperatura), fattori biotici, il fuoco, i nutrienti, erbivoria e zoocoria, interazioni vegetali vegetali.
...continua

Esame Diritto e legislazione ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti per la preparazione dell'esame di diritto e legislazione ambientale tratti dalle lezioni del professor Giuliano Tallone basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Antropologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
File per la preparazione dell'esame di antropologia con il professor Giovanni Destro Bisol, appunti tratti dalle lezioni con aggiunta di foto riconoscitive e schemi per uno studio più facile e veloce. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Destro Bisol.
...continua

Esame Zoologia sistematica e Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti molto dettagliati per il modulo di anatomia comparata dell'esame "zoologia sistematica e anatomia comparata". Aggiunta di foto riconoscitive, schemi e collegamenti ipertestuali per uno studio più facile e veloce. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Zoologia sistematica e Anatomia comparata

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti dettagliati e approfonditi per affrontare il modulo di zoologia sistematica con il professor Cerretti. Aggiunta di foto riconoscitive, schemi e collegamenti ipertestuali per uno studio più facile e veloce. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Zoologia generale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
3 / 5
Appunti approfonditi e dettagliati per sostenere l'esame di Zoologia generale con il professor Audisio. Aggiunta di collegamenti ipertestuali per uno studio più facile e veloce. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Questi appunti trattano di argomenti nella branca della citologia, come la cellula procariote, la cellula eucariote, i domini, membrana plasmatica, citoscheletro, reticolo endoplasmatico liscio, reticolo endoplasmatico rugoso, apparato di Golgi, lisosoma, perossisoma, mitocondrio cloroplasto, nucleo e strutture addizionali.
...continua

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Questi appunti di biologia cellulare trattano di argomenti importanti per i processi biologici degli esseri viventi, ovvero le biomolecole, in particolare dei carboidrati, dei lipidi, proteine e acidi nucleici. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. De Jaco.
...continua

Esame Astronomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
5 / 5
Appunti di Astronomia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Melchiorri, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali, del Corso di laurea in fisica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Genetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Raffa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Riassunto materiale per esame di Genetica umana: - eredità mitocondriale - determinazione del sesso - probabilità e leggi Mendel - estensioni mendelismo - gruppo sanguigno AB0 - mutazioni - caratteri complessi - diagnosi prenatale - Hardy-Weinberg - linkage disequilibrium - incrocio non casuale - deriva genetica - effetti migrazione e mutazioni - selezione naturale
...continua

Esame Genetica forense

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Riassunto dettagliato di genetica forense integrato con studio di libro (Introduzione alla genetica forense di Adriano Tagliabracci), slide del professore e appunti presi a lezione basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cruciani dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Genetica molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Serino

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Riassunto dettagliato Genetica molecolare, integrato con studio di slide, appunti ed immagini. Riportati anche paper scientifici e loro analisi. Trattati approfonditamente anche argomenti come epigenetica e struttura DNA. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto dettagliato con immagini e integrate con studio di slide e libri. La prima parte comprende i seguenti argomenti: - introduzione - parete - plasmodesmi - endomembrane - differenziamento cellulare - cellule staminali - PCD Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto dettagliato con immagini, integrato con studio di slide e libri. Il file contiene i seguenti argomenti: - metaboloma e metabolomica - cosmesi - nanotecnologie - meristemi e differenziamento - sviluppo embrionale - embriogenesi somatica - radice - fiore - transizione fiorale
...continua
Riassunto dettagliato per l'esame di Plasticità cellulare e dinamiche del differenziamento nelle piante con immagini, integrato con studio di slide e libri. Il file contiene i seguenti argomenti: - vacuolo - nucleo - genoma - mitocondri - ciclo cellulare - plastidi Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Virologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Grossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Fondamenti di virologia: Caratteristiche generali dei virus, del loro ciclo vitale. Sistema di classificazione di Baltimore: le sette classi di replicazione con alcuni esempi. Interazione virus-ospite (infezione acuta, infezione persistente, infezione latente, infezione abortiva). Risposta interferonica: induzione dell’espressione dell’interferone; lo stato antivirale e gli effettori della risposta interferonica; meccanismi di evasione della risposta interferonica. I retrovirus: ciclo replicativo, retrotrascrizione, integrazione e modalità di espressione del provirus. Il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e l’AIDS: il virione, il genoma, fasi del ciclo vitale, regolazione dell’espressione del provirus e la latenza post-integrazione; funzioni delle proteine virali importanti nella patogenesi dell’infezione da HIV. Progressione dell’infezione: infezione acuta, infezione cronica, AIDS. Adenovirus Alcuni esempi di vettori virali: vettori retrovirali (e lentivirali) e adenovirali; Virus come agenti trasformanti: gli oncogeni dei retrovirus trasformanti acuti, origine, meccanismi di attivazione e funzione; gli oncogeni dei virus tumorali a DNA e il loro meccanismo di trasformazione. Approfondimento su HPV Gli Herpevirus: HSV1 ed EBV - ciclo litico, ciclo latente e riattivazione, fattori virali e cellulari coinvolti nell’instaurarsi e nel mantenimento dello stato latente. Il virus dell’influenza A: biologia del virus, meccanismi evolutivi e fattori molecolari importanti per la comparsa di ceppi ad alta patogenicità e di ceppi pandemici.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Indice: Appunti delle lezioni • Pag 1: introduzione (tavola periodica, origini della chimica, teorie ) • Pag 4: struttura atomica, mole, massa molare • Pag 10: configurazione elettronica • Pag 12: proprietà periodiche (energia di prima ionizzazione affinità elettronica, raggio atomico, elettronegatività) • Pag 14: legami, elettroni di valenza e strutture di Lewis, teoria VSEPR • Pag 18: nomenclatura • Pag 21: polarità e momento di dipolo • Pag 22: Teoria degli orbitali molecolari MO • Pag 27: Legame ionico e energia reticolare, legame metallico e teoria delle bande • Pag 30: forze intermolecolari (dipolo-dipolo, di London, a idrogeno) • Pag 31: gas ideali, leggi dei gas, gas reali e equazione di Van der Waals • Pag 34: Passaggi mdi stato, lavoro, calore, bomba calorimetrica • Pag 37: termochimica e termodinamica (eltaplia, entropia, energia libera di gibbs, processi spontanei) • Pag 44: equilibri, principio di Le-Chatelier • Pag 48: Acidi e basi, soluzioni tampone Schemi e riassunti • Pag 55: teoria VSEPR (geometria di diverse molecole, es H2O, HCN,N2O3,HBrO, ecc) • Pag 59: riassunto capitolo 8 (KOTZ). Legami, risonanza, teoria VSEPR • Pag 61: riassunto capitolo 9 (KOTZ). Teoria del legame di valenza, teoria degli orbitali molecolari • Pag 62: riassunto termochimica e termodinamica • Pag 65: riassunto acidi e basi • Pag 70: riassunto equilibri e solubilità
...continua

Esame Diritto e legislazione ambientale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
4,5 / 5
Appunti per la preparazione dell'esame di diritto e legislazione ambientale tratti dalle lezioni del professor Giuliano Tallone basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Etologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunto
Appunti per la preparazione dell'esame di etologia basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Branchi, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in formato PDF!
...continua