Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Zoologia generale Pag. 1 Zoologia generale Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia generale Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia generale Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Zoologia generale Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

L'epidermide e la classe Hydrozoa

L'epidermide contiene diverse tipologie di cellule, tra cui cellule epiteliomuscolari, cellule interstiziali, ghiandolari, sensoriali e nervose. La classe Hydrozoa è una delle più variegate e prevalentemente marina, caratterizzata da organismi coloniali. Il loro ciclo vitale comprende una fase asessuata polipoide e una fase sessuata medusoide, ad eccezione dell'idra d'acqua dolce che è solo polipoide.

Gli organismi della classe Hydrozoa sono solitari e presentano un corpo a forma di tubo cilindrico con un disco basale per ancorarsi. Si nutrono di piccoli crostacei e larve tramite i tentacoli. Il ciclo vitale inizia con una larva planula ciliata che si ancorano al substrato e si trasforma in un polipo. Attraverso stoloni e altre ramificazioni, il polipo origina una colonia con polipi differenziati, tra cui un gonozoide con funzione riproduttiva e un gastrozoide con funzione alimentare, dotato di bocca e tentacoli. Successivamente, attraverso la gemmazione del gonozoide, si forma una medusa.

L'idra d'acqua dolce ha un'epidermide esterna e una gastrodermide interna separate da una mesoglea. Nella classe Hydrozoa rientrano anche i sifonofori, come la caravella portoghese, che sono organismi giganti dotati di pneumatofori per galleggiare.

(campana è sacca di gas) e dattilozoi per attaccare o difendere. La classe Scyphozoa comprende grandi meduse, sister group di Cubozoa, hanno un organo di senso per l'equilibrio e la fotorecezione detto ropalio (con statocisti e ocelli pigmentati), la bocca è centrale sulla faccia inferiore dell'ombrello che si collega alla cavità gastrovascolare tramite un manubrio con quattro braccia orali per catturare il cibo, hanno quattro tasche gastriche con nematocisti per ripartire i nutrienti a tutto il corpo e che contengono le gonadi (sessi separati, fecondazione interna), dallo zigote si forma una larva planula ciliata, si fissa e genera uno scifistoma (stato polipoide), tramite strobilazione (formazione di gemme appiattite impilate) si trasforma in strobila poi i polipi apicali diventano giovani meduse con otto efire (lobi) e poi meduse adulte, la fase medusoide è predominante. La classe Staurozoa, marini, acque fredde, a forma di croce, non hanno fase medusoide,

polipi solitari con disco adesivo, ha otto braccia con gruppi di tentacoli. La classe Cubozoa, sister group di Scyphozoa, ha a volte uno stadio polipoide minuto, stadio medusoide predominante, ropalio più evoluto, tentacoli alla base hanno pedalium (piede), campana quadrata insezione trasversale con un tentacolo ad ogni angolo, nuotatori attivi, si nutrono di pesci, le più tossiche, da cubomedusa adulta si formano gameti, poi zigote diventa larva planula che diventa cubopolipo che riassorbe i tentacoli e tramite metamorfosi diventa una giovane medusa e poi cubomedusa adulta.

La classe Anthozoa (anthos=fiore) i più basali, è costituita da polipi senza stadio medusoide, marini, simmetria esa o ottoradiata, faringe con 1-2 sifonoglifi, solitari o coloniali (coralli), con o senza esoscheletro, ne fanno parte i Fungia (madreporari con scheletro calcareo, polipi solitari), è diviso in tre sottoclassi: Zoantharia (anemoni di mare, madreporari [coralli]

coloniali collegati traloro, scambio di materiale organico, cavità gastrovascolare in comune, no sifonoglifo, esoscheletrocalcareo], simmetria esamera, solitari o coloniali, con o senza esoscheletro, molti tentacoli, faringecon 1 o 2 sifonoglifi [cavità per raccogliere particelle], cavità gastrovascolare divisa in setti),

Octocorallia (coralli veri, sclerificati o molli (spicole nella mesoglea), simmetria ottamera con ottotentacoli, coloniali, epidermide, mesoglea e gastroderma coprono l’intera colonia, tentacoli pennati),

Ceriantipatharia (anemoni tubiformi, coralli spinosi, simmetria esamera). Le barriere coralline sonoformate da zoantharia e octocorallia in simbiosi con alghe coralline, si formano attorno a vulcaniemersi in aree costiere.

Phylum Ctenophora (ktesis=pettine), circa 150 specie, forse sister group di Cnidaria e insiemeformano i Coelenterata, marini, otto file di pettini (cteni) per locomozione, simmetria radiale, nonematocisti (organi urticanti)

ma si statocisti, hanno colloblasti (cellule adesive) per attaccarsi allapreda (plancton o piccoli cnidari), hanno due tentacoli, no sistema escretore o respiratorio, hannostomaco centrale e ai suoi lati hanno tasche tentacolari (per quando si retraggono), hanno larva dettacidipide (ctenophoro in miniatura).

Phylum Acoelomorpha e clado Platyzoa, triblastici a simmetria bilaterale, acelomati con solo unacavità digerente (con delle eccezioni, alcuni non hanno cavità digerente e il cibo si muove in unamassa cellulare, alcuni hanno uno pseudoceloma [cavità intorno all’intestino non completamenterivestita da mesoderma derivata dal blastocele embrionale]) e lo spazio tra questa e l’epidermide èriempito da parenchima (tessuto con tante cellule).

Phylum Acoelomorpha, 350 specie, piccoli vermipiatti, né protostomi né deuterostomi, no appendici, vivono principalmente nei sedimenti marini,spesso a vita libera, epidermide cellulare ciliata con radichette.

Il sistema digerente spesso si apre all'esterno con una bocca con faringe e tratto intestinale a sacco, no ano (intestino cieco), monoici (due sessi su stesso individuo), fecondazione esterna, i nervi hanno disposizione radiale (vermi piatti di platelminti hanno scala a pioli), strato muscolare di origine mesodermica (novità evolutiva, per questo sono triblastici) con muscoli circolari, longitudinali e diagonali (strutturazione avanzata).

Platyzoa è un gruppo di phyla di protostomi lofotrocozoi. Comprende: Platyhelminthes (platys=piatto, helmis=verme), circa 18.000 specie, sister group di Gastrotrichi, vermi piatti, da pochi mm a vari metri, sotto a pietre in mare o corsi d'acqua, a volte terrestri, corpo compresso dorso-ventralmente, sistema digerente con bocca (ventrale e centrale invece di terminale), faringe (anche per espulsione) e intestino (no ano), hanno rabditi (strutture bastoncellari che formano mucosa intorno al corpo per scorrimento), da questo phyla in poi si ha cefalizzazione.

digerente dei vertebrati, tegumento sinciziale con ciglia sensoriali modificate (microtrichi), corpo nastriforme composto da scolice [parte apicale, all'interno dell'ospite], e strobila (formata per strobilazione come gli scyphozoa) composta da segmenti [collo e proglottidi], monoici ma fecondazione incrociata, no canale alimentare perché sono immersi nel loro cibo, hanno una fase di protezione in cui diventano delle cisti [cisti idatidee], ciclo vitale da intestino umano con rilascio di proglottidi gravide che vanno al suolo con le feci, uova vengono ingerite e formano cistinella carne che se è poco cotta entrano nell'umano e completano il ciclo, un esempio è tenia Turbellaria [macrostomatidisaginata), (parafiletico, contengono tre gruppi {faringe semplice, policladicaratteristiche primitive no statocisti, semitrasparenti}, {marini, bocca in posizione più tricladiavanzata, intestino ramificato, marini, nuoto con moti ondulatori} e {intestino

tripartito avita libera, epidermide ciliata con organi adesivi a doppia ghiandola, movimento è combinazione dimovimenti ciliari e muscolari, macchie oculari, bocca ventrale quasi centrale, faringe estrudibile,intestino cieco, sistema osmoregolatore [novità evolutiva] con cellule a fiamma e protonefridi),monoici, apparati genitali maschili e femminili (testicoli, ovario), riproduzione sessuata o asessuata(scissione).

Gastrotricha circa 450 specie, vivono in sedimenti acquatici, corpo con setole, spine oscaglie per proteggersi dal substrato, tubi adesivi per ancoraggio, acelomati, setole boccali perconvogliare il cibo, cervello in proporzione grande, protonefridi con solenociti (singolo flagello) invecedi cellule a fiamma (numerosi), ermafroditi.

Gnathifera, (gnathos=mascella), clado con 4 phyla, hanno mascelle e a vita libera (eccettoacanthocephala, no mascelle e endoparassita).

Phylum Gnathostomulida, circa 80 specie,vermiformi, meno di 2 mm, in sedimenti costieri,

Spesso in associazioni con altri organismi come gastrotrichi o nematodi, phylum Micrognatozoa è caratterizzato da un faringe con mascelle e intestino cieco. Gli organismi di questo phylum sono acelomati, monoici e presentano una fecondazione incrociata a 6. Una specie di questo phylum è presente in Groenlandia, ha dimensioni di pochi micron e si trova tra i granelli di sabbia. Il suo corpo è bipartito in capo, torace, addome e breve coda. Si muove grazie a ciglia e il suo ano si apre periodicamente. Possiede tre paia di mascelle ed è in grado di riprodursi per partenogenesi.

Phylum Rotifera, il cui nome deriva dalla forma simile a una ruota, è il sister taxa di Acanthocephala e insieme formano il gruppo dei syndermata. Gli organismi di questo phylum sono microscopici e si trovano principalmente in acqua dolce. Possono essere sessili, striscianti o fluttuanti. Alcuni sono epizoici, ovvero vivono su altri animali, o parassiti. Il corpo dei rotiferi è composto da un capo con cervello bilobato e occhi rudimentali, ma più avanzati rispetto agli organismi precedenti. Hanno una corona ciliata utilizzata per la locomozione e l'alimentazione, una bocca interna, un tronco e una coda posteriore per l'ancoraggio (piede con 1-4 dita appiccicose). Sono eutelici, ovvero il numero di cellule nel loro corpo rimane invariato. L'epidermide dei rotiferi presenta uno strato fibroso che a volte forma una lorica, una sorta di esoscheletro.

possono incistarsi se le condizioni sono avverse, il faringe(mastax) ha una porzione muscolare con mascelle rigide (trofi), muscoli circolari, longitudinali ediagonali, cellule a fiamma, ano opposto a bocca, dioici (maschi più piccoli). Contengono tre classi :seisonidea bdelloidea(marini), (natanti, partenogenetici [uova producono solo femmine]) emonogononta (natanti o sessili, partenogenetici ciclici [uova amittiche producono femmine diploidiche producono uova mittiche che generano maschi aploidi]).

Phylum Acanthocephala(akantha=spina) circa 1100 specie, pseudocelomati, endoparassita di pesci uccelli e mammiferi(crostacei e insetti come ospiti intermedi), proboscide cilindrica invaginabile con file di spine ricurveper attaccarsi all’intestino dell’ospite, no apparato digerente perché assorbono cibo, dioici,riproduzione sessuale con fecondazione interna, uova rilasciate con feci di ospite, femmine più grandidei maschi, parete del corpo sinciziale con

Il testo formattato con tag HTML sarebbe il seguente:

numerose fossette per aumentare superficie di scambio, eutelici (numero cellule costante), muscoli circolari e longitudinali, no apparato respiratorio o

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
17 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/05 Zoologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giada_F di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Zoologia generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Audisio Paolo Aldo.