I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Grossi Milena

Fondamenti di virologia: Caratteristiche generali dei virus, del loro ciclo vitale. Sistema di classificazione di Baltimore: le sette classi di replicazione con alcuni esempi. Interazione virus-ospite (infezione acuta, infezione persistente, infezione latente, infezione abortiva). Risposta interferonica: induzione dell’espressione dell’interferone; lo stato antivirale e gli effettori della risposta interferonica; meccanismi di evasione della risposta interferonica. I retrovirus: ciclo replicativo, retrotrascrizione, integrazione e modalità di espressione del provirus. Il virus dell’immunodeficienza umana (HIV) e l’AIDS: il virione, il genoma, fasi del ciclo vitale, regolazione dell’espressione del provirus e la latenza post-integrazione; funzioni delle proteine virali importanti nella patogenesi dell’infezione da HIV. Progressione dell’infezione: infezione acuta, infezione cronica, AIDS. Adenovirus Alcuni esempi di vettori virali: vettori retrovirali (e lentivirali) e adenovirali; Virus come agenti trasformanti: gli oncogeni dei retrovirus trasformanti acuti, origine, meccanismi di attivazione e funzione; gli oncogeni dei virus tumorali a DNA e il loro meccanismo di trasformazione. Approfondimento su HPV Gli Herpevirus: HSV1 ed EBV - ciclo litico, ciclo latente e riattivazione, fattori virali e cellulari coinvolti nell’instaurarsi e nel mantenimento dello stato latente. Il virus dell’influenza A: biologia del virus, meccanismi evolutivi e fattori molecolari importanti per la comparsa di ceppi ad alta patogenicità e di ceppi pandemici.
...continua