Estratto del documento

L’acido lattico è prodotto principalmente in attività:

A) Anaerobiche

B) Aerobiche

C) Tecniche

D) Coordinative

Risposta corretta: A

DOMANDA 198

Il 'dribbling' è una tecnica tipica di:

A) Calcio

B) Rugby

C) Basket

D) Pallamano

Risposta corretta: C

DOMANDA 199

Il principale muscolo respiratorio è:

A) Diaframma

B) Intercostali

C) Pettorale

D) Trapezio

Risposta corretta: A

DOMANDA 200

Il test di Cooper misura:

A) Velocità

B) Coordinazione

C) Resistenza aerobica

D) Forza massima

Risposta corretta: C

DOMANDA 201

Qual è il principale muscolo coinvolto nell’estensione del ginocchio?

A) Quadricipite

B) Bicipite femorale

C) Gastrocnemio

D) Soleo

Risposta corretta: A

DOMANDA 202

Il VO2 max rappresenta:

A) Il volume sistolico

B) La capacità anaerobica

C) La massima quantità di ossigeno utilizzabile

D) La frequenza cardiaca massima

Risposta corretta: C

DOMANDA 203

Quale sport utilizza la 'schiacciata'?

A) Pallavolo

B) Basket

C) Tennis

D) Badminton

Risposta corretta: A

DOMANDA 204

La flessibilità è una capacità:

A) Cognitiva

B) Speciale

C) Condizionale

D) Coordinativa

Risposta corretta: C

DOMANDA 205

Il numero di giocatori in campo nel basket è:

A) 5

B) 7

C) 6

D) 9

Risposta corretta: A

DOMANDA 206

La tachicardia indica:

A) Pressione bassa

B) Saturazione bassa

C) Battito accelerato

D) Battito rallentato

Risposta corretta: C

DOMANDA 207

L’acido lattico è prodotto principalmente in attività:

A) Anaerobiche

B) Aerobiche

C) Tecniche

D) Coordinative

Risposta corretta: A

DOMANDA 208

Il 'dribbling' è una tecnica tipica di:

A) Calcio

B) Rugby

C) Basket

D) Pallamano

Risposta corretta: C

DOMANDA 209

Il principale muscolo respiratorio è:

A) Diaframma

B) Intercostali

C) Pettorale

D) Trapezio

Risposta corretta: A

DOMANDA 210

Il test di Cooper misura:

A) Velocità

B) Coordinazione

C) Resistenza aerobica

D) Forza massima

Risposta corretta: C

DOMANDA 211

Qual è il principale muscolo coinvolto nell’estensione del ginocchio?

A) Quadricipite

B) Bicipite femorale

C) Gastrocnemio

D) Soleo

Risposta corretta: A

DOMANDA 212

Il VO2 max rappresenta:

A) Il volume sistolico

B) La capacità anaerobica

C) La massima quantità di ossigeno utilizzabile

D) La frequenza cardiaca massima

Risposta corretta: C

DOMANDA 213

Quale sport utilizza la 'schiacciata'?

A) Pallavolo

B) Basket

C) Tennis

D) Badminton

Risposta corretta: A

DOMANDA 214

La flessibilità è una capacità:

A) Cognitiva

B) Speciale

C) Condizionale

D) Coordinativa

Risposta corretta: C

DOMANDA 215

Il numero di giocatori in campo nel basket è:

A) 5

B) 7

C) 6

D) 9

Risposta corretta: A

DOMANDA 216

La tachicardia indica:

A) Pressione bassa

B) Saturazione bassa

C) Battito accelerato

D) Battito rallentato

Risposta corretta: C

DOMANDA 217

L’acido lattico è prodotto principalmente in attività:

A) Anaerobiche

B) Aerobiche

C) Tecniche

D) Coordinative

Risposta corretta: A

DOMANDA 218

Il 'dribbling' è una tecnica tipica di:

A) Calcio

B) Rugby

C) Basket

D) Pallamano

Risposta corretta: C

DOMANDA 219

Il principale muscolo respiratorio è:

A) Diaframma

B) Intercostali

C) Pettorale

D) Trapezio

Risposta corretta: A

DOMANDA 220

Il test di Cooper misura:

A) Velocità

B) Coordinazione

C) Resistenza aerobica

D) Forza massima

Risposta corretta: C

DOMANDA 221

Qual è il principale muscolo coinvolto nell’estensione del ginocchio?

A) Quadricipite

B) Bicipite femorale

C) Gastrocnemio

D) Soleo

Risposta corretta: A

DOMANDA 222

Il VO2 max rappresenta:

A) Il volume sistolico

B) La capacità anaerobica

C) La massima quantità di ossigeno utilizzabile

D) La frequenza cardiaca massima

Risposta corretta: C

DOMANDA 223

Quale sport utilizza la 'schiacciata'?

A) Pallavolo

B) Basket

C) Tennis

D) Badminton

Risposta corretta: A

DOMANDA 224

La flessibilità è una capacità:

A) Cognitiva

B) Speciale

C) Condizionale

D) Coordinativa

Risposta corretta: C

DOMANDA 225

Il numero di giocatori in campo nel basket è:

A) 5

B) 7

C) 6

D) 9

Risposta corretta: A

DOMANDA 226

La tachicardia indica:

A) Pressione bassa

B) Saturazione bassa

C) Battito accelerato

D) Battito rallentato

Risposta corretta: C

DOMANDA 227

L’acido lattico è prodotto principalmente in attività:

A) Anaerobiche

B) Aerobiche

C) Tecniche

D) Coordinative

Risposta corretta: A

DOMANDA 228

Il 'dribbling' è una tecnica tipica di:

A) Calcio

B) Rugby

C) Basket

D) Pallamano

Risposta corretta: C

DOMANDA 229

Il principale muscolo respiratorio è:

A) Diaframma

B) Intercostali

C) Pettorale

D) Trapezio

Risposta corretta: A

DOMANDA 230

Il test di Cooper misura:

A) Velocità

B) Coordinazione

C) Resistenza aerobica

D) Forza massima

Risposta corretta: C

DOMANDA 231

Qual è il principale muscolo coinvolto nell’estensione del ginocchio?

A) Quadricipite

B) Bicipite femorale

C) Gastrocnemio

D) Soleo

Risposta corretta: A

DOMANDA 232

Il VO2 max rappresenta:

A) Il volume sistolico

B) La capacità anaerobica

C) La massima quantità di ossigeno utilizzabile

D) La frequenza cardiaca massima

Risposta corretta: C

DOMANDA 233

Quale sport utilizza la 'schiacciata'?

A) Pallavolo

B) Basket

C) Tennis

D) Badminton

Risposta corretta: A

DOMANDA 234

La flessibilità è una capacità:

A) Cognitiva

B) Speciale

C) Condizionale

D) Coordinativa

Risposta corretta: C

DOMANDA 235

Il numero di giocatori in campo nel basket è:

A) 5

B) 7

C) 6

D) 9

Risposta corretta: A

DOMANDA 236

La tachicardia indica:

A) Pressione bassa

B) Saturazione bassa

C) Battito accelerato

D) Battito rallentato

Risposta corretta: C

DOMANDA 237

L’acido lattico è prodotto principalmente in attività:

A) Anaerobiche

B) Aerobiche

C) Tecniche

D) Coordinative

Risposta corretta: A

DOMANDA 238

Il 'dribbling' è una tecnica tipica di:

A) Calcio

B) Rugby

C) Basket

D) Pallamano

Risposta corretta: C

DOMANDA 239

Il principale muscolo respiratorio è:

A) Diaframma

B) Intercostali

C) Pettorale

D) Trapezio

Risposta corretta: A

DOMANDA 240

Il test di Cooper misura:

A) Velocità

B) Coordinazione

C) Resistenza aerobica

D) Forza massima

Risposta corretta: C

DOMANDA 241

Qual è il principale muscolo coinvolto nell’estensione del ginocchio?

A) Quadricipite

B) Bicipite femorale

C) Gastrocnemio

D) Soleo

Risposta corretta: A

DOMANDA 242

Il VO2 max rappresenta:

A) Il volume sistolico

B) La capacità anaerobica

C) La massima quantità di ossigeno utilizzabile

D) La frequenza cardiaca massima

Risposta corretta: C

DOMANDA 243

Quale sport utilizza la 'schiacciata'?

A) Pallavolo

B) Basket

C) Tennis

D) Badminton

Risposta corretta: A

DOMANDA 244

La flessibilità è una capacità:

A) Cognitiva

B) Speciale

C) Condizionale

D) Coordinativa

Risposta corretta: C

DOMANDA 245

Il numero di giocatori in campo nel basket è:

A) 5

B) 7

C) 6

D) 9

Risposta corretta: A

DOMANDA 246

La tachicardia indica:

A) Pressione bassa

B) Saturazione bassa

C) Battito accelerato

D) Battito rallentato

Risposta corretta: C

DOMANDA 247

L’acido lattico è prodotto principalmente in attività:

A) Anaerobiche

B) Aerobiche

C) Tecniche

D) Coordinative

Risposta corretta: A

DOMANDA 248

Il 'dribbling' è una tecnica tipica di:

A) Calcio

B) Rugby

C) Basket

D) Pallamano

Risposta corretta: C

DOMANDA 249

Il principale muscolo respiratorio è:

A) Diaframma

B) Intercostali

C) Pettorale

D) Trapezio

Risposta corretta: A

DOMANDA 250

Il test di Cooper misura:

A) Velocità

B) Coordinazione

C) Resistenza aerobica

D) Forza massima

Risposta corretta: C

DOMANDA 251

Qual è il principale muscolo coinvolto nell’estensione del ginocchio?

A) Quadricipite

B) Bicipite femorale

C) Gastrocnemio

D) Soleo

Risposta corretta: A

DOMANDA 252

Il VO2 max rappresenta:

A) Il volume sistolico

B) La capacità anaerobica

C) La massima quantità di ossigeno utilizzabile

D) La frequenza cardiaca massima

Risposta corretta: C

DOMANDA 253

Quale sport utilizza la 'schiacciata'?

A) Pallavolo

B) Basket

C) Tennis

D) Badminton

Risposta corretta: A

DOMANDA 254

La flessibilità è una capacità:

A) Cognitiva

B) Speciale

C) Condizionale

D) Coordinativa

Risposta corretta: C

DOMANDA 255

Il numero di giocatori in campo nel basket è:

A) 5

B) 7

C) 6

D) 9

Risposta corretta: A

DOMANDA 256

La tachicardia indica:

A) Pressione bassa

B) Saturazione bassa

C) Battito accelerato

D) Battito rallentato

Risposta corretta: C

DOMANDA 257

L’acido lattico è prodotto principalmente in attività:

A) Anaerobiche

B) Aerobiche

C) Tecniche

D) Coordinative

Risposta corretta: A

DOMANDA 258

Il 'dribbling' è una tecnica tipica di:

A) Calcio

B) Rugby

C) Basket

D) Pallamano

Risposta corretta: C

DOMANDA 259

Il principale muscolo respiratorio è:

A) Diaframma

B) Intercostali

C) Pettorale

D) Trapezio

Risposta corretta: A

DOMANDA 260

Il test di Cooper misura:

A) Velocità

B) Coordinazione

C) Resistenza aerobica

D) Forza massima

Risposta corretta: C

DOMANDA 26

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 585
Paniere completo di 2000 domande reali e coerenti per la preparazione ai concorsi pubblici relativi alla classe di concorso A-48 – Scienze motorie e sportive Pag. 1 Paniere completo di 2000 domande reali e coerenti per la preparazione ai concorsi pubblici relativi alla classe di concorso A-48 – Scienze motorie e sportive Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di 2000 domande reali e coerenti per la preparazione ai concorsi pubblici relativi alla classe di concorso A-48 – Scienze motorie e sportive Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di 2000 domande reali e coerenti per la preparazione ai concorsi pubblici relativi alla classe di concorso A-48 – Scienze motorie e sportive Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di 2000 domande reali e coerenti per la preparazione ai concorsi pubblici relativi alla classe di concorso A-48 – Scienze motorie e sportive Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di 2000 domande reali e coerenti per la preparazione ai concorsi pubblici relativi alla classe di concorso A-48 – Scienze motorie e sportive Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di 2000 domande reali e coerenti per la preparazione ai concorsi pubblici relativi alla classe di concorso A-48 – Scienze motorie e sportive Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di 2000 domande reali e coerenti per la preparazione ai concorsi pubblici relativi alla classe di concorso A-48 – Scienze motorie e sportive Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di 2000 domande reali e coerenti per la preparazione ai concorsi pubblici relativi alla classe di concorso A-48 – Scienze motorie e sportive Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 585.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere completo di 2000 domande reali e coerenti per la preparazione ai concorsi pubblici relativi alla classe di concorso A-48 – Scienze motorie e sportive Pag. 41
1 su 585
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-EDF/01 Metodi e didattiche delle attività motorie

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze motorie e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rossi Marco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community