Assumendo i costanti nell’intervallo di T, possiamo calcolare il valore della
c °
p
costante k :
n(Sn) ⋅≼ ⋅ ⋅
(
c °( Sn)≻ Δ T Sn)=k A
p
n(Bi) ⋅≼c ⋅ ⋅
(Bi)≻ (Bi )=k
° ΔT B
p
P(Sn)= (220,2± 0,1) g
(Sn)
P
n(Sn)= =(1,8549± 0,0008) mol
(
PM Sn) ❑
P(Bi)= (288,9 ±0,1) g
(Bi )
P
n(Bi)= =(1,3824 ± 0,0005)mol
(
PM Bi) ❑
Ora calcolo Δ T :
Sn
Valore medio iniziale ❑ =(18,59693 )°
T ±0,01104 C
Sn1
Valore medio finale ❑ =(84,38295
T ±0,02665)° C
Sn 2
= -
❑
T
Δ T ❑ =(65,78602±
T 0,03769)K
Sn 2 Sn1
Sn
Ora calcolo Δ T :
Bi
Valore medio iniziale ❑ =(18,60433
T ±0,04042)° C
Bi1
Valore medio finale ❑ =(88,96968
T ± 0,00697)° C
Bi2
= -
❑
Δ T T ❑ =(70,36535
T ±0,04739) K
Bi1
Bi Bi2
Nota: Le medie delle 2 temperature e la loro incertezza sono state calcolate
utilizzando le formule della media e della deviazione standard della media delle
misure. Dove N è il numero di misure prese in considerazione.
N
∑ Ti
1
=
T ❑
deviazione standard della singola misura =√ ❑
σ
σ
deviazione standard della media =
σ T √❑
pertanto la media è T ± σ T
cal
Sapendo che e A=371,6963 s K e B=84,21107s K
c °( Sn)=9,97 ⋅ ⋅
p K mol
Trovato k calcolo calore specifico del bismuto:
-
Relazione bomba, Chimica fisica I con laboratorio
-
TLC relazione
-
Relazione laboratorio (conducibilità elettrica), Chimica fisica
-
Relazione laboratorio (pila), Chimica fisica