Il muscolo soleo è principalmente coinvolto in:
A) Flessione plantare
B) Estensione del ginocchio
C) Abduzione della spalla
D) Rotazione del tronco
Risposta corretta: A
DOMANDA 84
In un circuito di allenamento, il recupero tra le stazioni deve essere:
A) Assente
B) Casuale
C) Breve e controllato
D) Totale e prolungato
Risposta corretta: C
DOMANDA 85
La fibra muscolare di tipo I è caratterizzata da:
A) Resistenza alla fatica
B) Massima potenza
C) Contrazione esplosiva
D) Scarso apporto mitocondriale
Risposta corretta: A
DOMANDA 86
Quanti giocatori sono previsti in campo per ciascuna squadra di pallamano?
A) 9
B) 6
C) 7
D) 5
Risposta corretta: C
DOMANDA 87
Il legamento crociato posteriore stabilizza:
A) Lo scivolamento posteriore della tibia
B) La flessione dell'anca
C) La rotazione del piede
D) L'abduzione della coscia
Risposta corretta: A
DOMANDA 88
Il principio della variabilità dell'allenamento prevede:
A) Nessun cambiamento programmato
B) Aumento solo della durata
C) Modifica periodica degli stimoli
D) Carichi costanti nel tempo
Risposta corretta: C
DOMANDA 89
Quale organo è responsabile della regolazione dell’equilibrio?
A) L’orecchio interno
B) Il pancreas
C) Il fegato
D) La milza
Risposta corretta: A
DOMANDA 90
Il test di Wingate misura:
A) Equilibrio statico
B) Capacità aerobica
C) Potenza anaerobica
D) Mobilità articolare
Risposta corretta: C
DOMANDA 91
Quale capacità motoria si sviluppa maggiormente attraverso esercitazioni di
rapidità?
A) Velocità di reazione
B) Resistenza lattacida
C) Coordinazione fine
D) Mobilità articolare
Risposta corretta: A
DOMANDA 92
Quale dei seguenti test valuta la capacità aerobica?
A) Sit and Reach
B) Test di Abalakov
C) Test di Cooper
D) Test di Bosco
Risposta corretta: C
DOMANDA 93
Il muscolo soleo è principalmente coinvolto in:
A) Flessione plantare
B) Estensione del ginocchio
C) Abduzione della spalla
D) Rotazione del tronco
Risposta corretta: A
DOMANDA 94
In un circuito di allenamento, il recupero tra le stazioni deve essere:
A) Assente
B) Casuale
C) Breve e controllato
D) Totale e prolungato
Risposta corretta: C
DOMANDA 95
La fibra muscolare di tipo I è caratterizzata da:
A) Resistenza alla fatica
B) Massima potenza
C) Contrazione esplosiva
D) Scarso apporto mitocondriale
Risposta corretta: A
DOMANDA 96
Quanti giocatori sono previsti in campo per ciascuna squadra di pallamano?
A) 9
B) 6
C) 7
D) 5
Risposta corretta: C
DOMANDA 97
Il legamento crociato posteriore stabilizza:
A) Lo scivolamento posteriore della tibia
B) La flessione dell'anca
C) La rotazione del piede
D) L'abduzione della coscia
Risposta corretta: A
DOMANDA 98
Il principio della variabilità dell'allenamento prevede:
A) Nessun cambiamento programmato
B) Aumento solo della durata
C) Modifica periodica degli stimoli
D) Carichi costanti nel tempo
Risposta corretta: C
DOMANDA 99
Quale organo è responsabile della regolazione dell’equilibrio?
A) L’orecchio interno
B) Il pancreas
C) Il fegato
D) La milza
Risposta corretta: A
DOMANDA 100
Il test di Wingate misura:
A) Equilibrio statico
B) Capacità aerobica
C) Potenza anaerobica
D) Mobilità articolare
Risposta corretta: C
DOMANDA 101
Quale capacità motoria si sviluppa maggiormente attraverso esercitazioni di
rapidità?
A) Velocità di reazione
B) Resistenza lattacida
C) Coordinazione fine
D) Mobilità articolare
Risposta corretta: A
DOMANDA 102
Quale dei seguenti test valuta la capacità aerobica?
A) Sit and Reach
B) Test di Abalakov
C) Test di Cooper
D) Test di Bosco
Risposta corretta: C
DOMANDA 103
Il muscolo soleo è principalmente coinvolto in:
A) Flessione plantare
B) Estensione del ginocchio
C) Abduzione della spalla
D) Rotazione del tronco
Risposta corretta: A
DOMANDA 104
In un circuito di allenamento, il recupero tra le stazioni deve essere:
A) Assente
B) Casuale
C) Breve e controllato
D) Totale e prolungato
Risposta corretta: C
DOMANDA 105
La fibra muscolare di tipo I è caratterizzata da:
A) Resistenza alla fatica
B) Massima potenza
C) Contrazione esplosiva
D) Scarso apporto mitocondriale
Risposta corretta: A
DOMANDA 106
Quanti giocatori sono previsti in campo per ciascuna squadra di pallamano?
A) 9
B) 6
C) 7
D) 5
Risposta corretta: C
DOMANDA 107
Il legamento crociato posteriore stabilizza:
A) Lo scivolamento posteriore della tibia
B) La flessione dell'anca
C) La rotazione del piede
D) L'abduzione della coscia
Risposta corretta: A
DOMANDA 108
Il principio della variabilità dell'allenamento prevede:
A) Nessun cambiamento programmato
B) Aumento solo della durata
C) Modifica periodica degli stimoli
D) Carichi costanti nel tempo
Risposta corretta: C
DOMANDA 109
Quale organo è responsabile della regolazione dell’equilibrio?
A) L’orecchio interno
B) Il pancreas
C) Il fegato
D) La milza
Risposta corretta: A
DOMANDA 110
Il test di Wingate misura:
A) Equilibrio statico
B) Capacità aerobica
C) Potenza anaerobica
D) Mobilità articolare
Risposta corretta: C
DOMANDA 111
Quale capacità motoria si sviluppa maggiormente attraverso esercitazioni di
rapidità?
A) Velocità di reazione
B) Resistenza lattacida
C) Coordinazione fine
D) Mobilità articolare
Risposta corretta: A
DOMANDA 112
Quale dei seguenti test valuta la capacità aerobica?
A) Sit and Reach
B) Test di Abalakov
C) Test di Cooper
D) Test di Bosco
Risposta corretta: C
DOMANDA 113
Il muscolo soleo è principalmente coinvolto in:
A) Flessione plantare
B) Estensione del ginocchio
C) Abduzione della spalla
D) Rotazione del tronco
Risposta corretta: A
DOMANDA 114
In un circuito di allenamento, il recupero tra le stazioni deve essere:
A) Assente
B) Casuale
C) Breve e controllato
D) Totale e prolungato
Risposta corretta: C
DOMANDA 115
La fibra muscolare di tipo I è caratterizzata da:
A) Resistenza alla fatica
B) Massima potenza
C) Contrazione esplosiva
D) Scarso apporto mitocondriale
Risposta corretta: A
DOMANDA 116
Quanti giocatori sono previsti in campo per ciascuna squadra di pallamano?
A) 9
B) 6
C) 7
D) 5
Risposta corretta: C
DOMANDA 117
Il legamento crociato posteriore stabilizza:
A) Lo scivolamento posteriore della tibia
B) La flessione dell'anca
C) La rotazione del piede
D) L'abduzione della coscia
Risposta corretta: A
DOMANDA 118
Il principio della variabilità dell'allenamento prevede:
A) Nessun cambiamento programmato
B) Aumento solo della durata
C) Modifica periodica degli stimoli
D) Carichi costanti nel tempo
Risposta corretta: C
DOMANDA 119
Quale organo è responsabile della regolazione dell’equilibrio?
A) L’orecchio interno
B) Il pancreas
C) Il fegato
D) La milza
Risposta corretta: A
DOMANDA 120
Il test di Wingate misura:
A) Equilibrio statico
B) Capacità aerobica
C) Potenza anaerobica
D) Mobilità articolare
Risposta corretta: C
DOMANDA 121
Quale capacità motoria si sviluppa maggiormente attraverso esercitazioni di
rapidità?
A) Velocità di reazione
B) Resistenza lattacida
C) Coordinazione fine
D) Mobilità articolare
Risposta corretta: A
DOMANDA 122
Quale dei seguenti test valuta la capacità aerobica?
A) Sit and Reach
B) Test di Abalakov
C) Test di Cooper
D) Test di Bosco
Risposta corretta: C
DOMANDA 123
Il muscolo soleo è principalmente coinvolto in:
A) Flessione plantare
B) Estensione del ginocchio
C) Abduzione della spalla
D) Rotazione del tronco
Risposta corretta: A
DOMANDA 124
In un circuito di allenamento, il recupero tra le stazioni deve essere:
A) Assente
B) Casuale
C) Breve e controllato
D) Totale e prolungato
Risposta corretta: C
DOMANDA 125
La fibra muscolare di tipo I è caratterizzata da:
A) Resistenza alla fatica
B) Massima potenza
C) Contrazione esplosiva
D) Scarso apporto mitocondriale
Risposta corretta: A
DOMANDA 126
Quanti giocatori sono previsti in campo per ciascuna squadra di pallamano?
A) 9
B) 6
C) 7
D) 5
Risposta corretta: C
DOMANDA 127
Il legamento crociato posteriore stabilizza:
A) Lo scivolamento posteriore della tibia
B) La flessione dell'anca
C) La rotazione del piede
D) L'abduzione della coscia
Risposta corretta: A
DOMANDA 128
Il principio della variabilità dell'allenamento prevede:
A) Nessun cambiamento programmato
B) Aumento solo della durata
C) Modifica periodica degli stimoli
D) Carichi costanti nel tempo
Risposta corretta: C
DOMANDA 129
Quale organo è responsabile della regolazione dell’equilibrio?
A) L’orecchio interno
B) Il pancreas
C) Il fegato
D) La milza
Risposta corretta: A
DOMANDA 130
Il test di Wingate misura:
A) Equilibrio statico
B) Capacità aerobica
C) Potenza anaerobica
D) Mobilità articolare
Risposta corretta: C
DOMANDA 131
Quale capacità motoria si sviluppa maggiormente attraverso esercitazioni di
rapidità?
A) Velocità di reazione
B) Resistenza lattacida
C) Coordinazione fine
D) Mobilità articolare
Risposta corretta: A
DOMANDA 132
Quale dei seguenti test valuta la capacità aerobica?
A) Sit and Reach
B) Test di Abalakov
C) Test di Cooper
D) Test di Bosco
Risposta corretta: C
DOMANDA 133
Il muscolo soleo è principalmente coinvolto in:
A) Flessione plantare
B) Estensione del ginocchio
C) Abduzione della spalla
D) Rotazione del tronco
Risposta corretta: A
DOMANDA 134
In un circuito di allenamento, il recupero tra le stazioni deve essere:
A) Assente
B) Casuale
C) Breve e controllato
D) Totale e prolungato
Risposta corretta: C
DOMANDA 135
La fibra muscolare di tipo I è caratterizzata da:
A) Resistenza alla fatica
B) Massima po
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere completo di 2000 domande reali e coerenti per la preparazione ai concorsi pubblici relativi alla classe di …
-
Paniere 2000 domande concorso scuola secondaria discipline letterarie, latino e greco negli istituti di istruzione …
-
Paniere 2000 domande Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado A-12 concorso scuol…
-
Paniere 2000 domande tecnologia a-60 a60 a060 concorso scuola secondaria straordinario pnrr