I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della comunicazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Etnologia

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
Appunti inerenti l'esame di Etnologia del prof. Sarnelli riguardanti Usi della scrittura nell’Italia moderna, Leggere solamente, Firmare solamente, Contare solamente, incompiutezza alfabetica, mentalità alfabeta, mutamento di scala, sull’aiuto di testimoni e altro ancora.
...continua

Esame Etnologia

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
Appunti di Etnologia sulla scrittura orale e scritta per l'esame del professor Sarnelli. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: sei scene di vita rom in Francia, Lettere a un carcerato, Biglietti da visita per chineurs, Un libro di ricette, La Scrittura romanes.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione della professoressa Allegri sul fondamento costituzionale del diritto dell’informazione e della comunicazione. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il profilo attivo e passivo, lo Statuto albertino, il bilanciamento dei diritti.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Allegri sulla disciplina della stampa. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'evoluzione storica e normativa, l'editto sulla stampa, il sostegno economico alla stampa, la normativa antitrust.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione della professoressa Allegri sull’esercizio della professione giornalistica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la normativa, la giurisprudenza e la deontologia, l'albo dei giornalisti, il reato di diffamazione.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Allegri sulla disciplina delle telecomunicazioni. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'influenza della Comunità Europea per la realizzazione del Servizio Universale.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Allegri sulla disciplina del teatro e del cinema. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la protezione o promozione, la censura sugli spettacoli, gli interventi promozionali, il sostegno economico allo spettacolo.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell’informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Allegri sulla disciplina della comunicazione politica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto d'accesso, le campagne elettorali, il codice di autoregolamentazione.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Allegri sul sistema radiotelevisivo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la mancata realizzazione del pluralismo, la radiofonia, la diffusione radiofonica e televisiva.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Allegri sul sistema radiotelevisivo. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il Trattato di Amsterdam, i limiti antitrust,la TV via satellite, la piattaforma digitale.
...continua
Appunti di Psicologia sociale e della comunicazione per l'esame della professoressa Leone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: i gesti, il significato dei gesti per Mead, la deviazione coniugata degli occhi, il pensiero di Liugia Camaioni, il gesto deittico.
...continua
Appunti di Psicologia sociale e della comunicazione per l'esame della professoressa Leone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'approccio psicoanalitico, Freud e "La psicopatologia della vita quotidiana", il paranoico, il pensiero paranoico, accenni al pensiero freudiano.
...continua
Appunti di Psicologia sociale e della comunicazione per l'esame della professoressa Leone. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la memoria collettiva, le sue due idee fondamentali, lo scaffolding, Maurice Halbwachs, l’idea di Halbwachs, la seconda idea dell'autore, Vygotsky.
...continua
Appunti di Diritto dei mezzi di comunicazione per l'esame della professoressa Bianca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la sentenza, la causa e la sua articolazione per mezzo di due soggetti: l'attore e il convenuto; la sentenza è pronunciata in nome del popolo italiano (Art. 112 del Codice di procedura civile).
...continua
Appunti di Diritto dei mezzi di comunicazione per l'esame della professoressa Bianca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la Sentenza della Corte di Cassazione del 1984 n°5359, il Tribunale, la Corte d'appello, i beni mobili, i beni immobili, l'investimento immobiliare.
...continua
Appunti di Diritto dei mezzi di comunicazione per l'esame della professoressa Bianca. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il diritto di satira, la sua definizione, la satira prende spunto dalla realtà, il requisito della verità, i diritti della personalità.
...continua

Esame Analisi dei dati

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
3 / 5
Appunti completi di Analisi dei dati per l'esame del professor Baragona. Gli argomenti trattati sono i seguenti: introduzione all’Analisi dei Dati, la struttura dei dati, gli eventi e le probabilità, le medie e le variabilità, le rappresentazioni grafiche,l'analisi dell’associazione tra caratteri qualitativi, l'analisi multivariata: la correlazione e la regressione, i componenti principali.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: un ordinamento in trasformazione, lo statuto albertino (4 marzo 1848), lo statuto del regno (i diritti e doveri dei cittadini, il governo monarchico rappresentativo), la proclamazione del regno d’italia, il regime fascista,il periodo transitorio, il referendum istituzionale, l’approvazione della costituzione, l’attuazione ritardata della costituzione, le fasi della storia costituzionale repubblicana, le riforme costituzionali della XIII legislatura.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: la definizione, le origini e modelli della giustizia costituzionale, la corte costituzionale (composizione, funzioni, fonti, modi di accesso), il giudizio in via incidentale, i giudizi sulle leggi: le decisioni della corte costituzionale, i conflitti di attribuzione, i poteri dello Stato, le sentenze della Corte Costituzionale.
...continua
Appunti di Diritto pubblico, dell'informazione e della comunicazione per l'esame della professoressa Maria Romana Allegri sui seguenti argomenti: il giudice negli ordinamenti di common law e di civil law, la definizione di funzione giurisdizionale, i giudici ordinari: i gradi di giurisdizione, la magistratura ordinaria, l'indipendenza esterna e interna, il Pubblico Ministero, il consiglio superiore della magistratura (csm), la responsabilita’ dei magistrati, i principi costituzionali del processo, il nuovo art. 111 della Costituzione e la Convenzione Europea dei diritti dell’uomo, la Corte di Cassazione.
...continua