I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della comunicazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Lezioni di Storia contemporanea tenute dalla professoressa Elena Papadia nel corso dell'anno 2022\2023, oltre gli appunti troverai anche riferimenti alle slides e in più le immagini dei quadri da lei trattati a lezione. Appunti utili ai fini dell'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Storia contemporanea, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Papadia Elena: Storia contemporanea del 900, Elena Papadia. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze della comunicazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Sono appunti di Storia e metodo delle scienze sociali presi al computer in PDF delle lezione del professor Fasanella per il suo corso di storia e metodo delle scienze sociali adatti per superare tutti gli esoneri per l'esame da frequentante.
...continua

Esame Marketing

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. C. Grieco

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti presi durante le lezioni di Market Driven Management della professoressa Cecilia Grieco, utili ai fini dell'esame a crocette, comprensivo di esercizi da svolgere. All'interno sono presenti anche le figure mute da studiare per l'esame.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie della comunicazione e dei media, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Parisi Stefania: Teorie e Pratiche Dei media, Andrea Miconi. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze della comunicazione. Scarica il file in PDF!
...continua
Abstract tesi: Il branding nei prodotti e nei servizi: due strade parallele che convergono? di Maria Anna Napolitano. Il presente lavoro nasce con l’obiettivo di studiare le caratteristiche, le specificità e criticità del branding nei servizi alla luce del fatto che il settore dei servizi per lungo tempo è stato sorprendentemente trascurato dalla letteratura e nelle aule universitarie, rispetto invece al settore dei beni, territorio privilegiato del marketing e del branding. La ragione di tale disattenzione va ricercata anche nell’etimologia delle parole: terziario, residuale, postindustriale, con le quali, a lungo, i servizi sono stati misurati e classificati negli annuari statistici. In particolare, la domanda di ricerca che ha guidato lo sviluppo dell’intero lavoro è che da un’analisi della letteratura (Berry e Parasuraman 1993; De Chernatony 2003; Vargo e Lusch, 2004; Arnould, Thompson, 2005; Brodie 2006, per citarne alcuni) e da alcuni esempi a supporto di questa, emerge che è possibile pensare ad un’evoluzione a 4 step del branding nei servizi, e in particolare emerge che recentemente le strategie di branding riferite a prodotti e servizi sembrano convergere. In altre parole, gli aspetti intangibili tipici dei servizi (immaterialità, relazionalità, imprevedibilità) sembrano essere assunti dai prodotti e le caratteristiche proprie del marketing e del branding dei prodotti (segmentazione, standardizzazione, tangibilizzazione) sembrano confluire nel mondo dei servizi. Da qui, la proposta di un modello che descrive, appunto, gli aspetti caratterizzanti ciascuno step. Di conseguenza, la ricerca condotta ha avuto un intento descrittivo-esplorativo delle contaminazioni che attualmente sembra vivere il brand management, sulla base del modello ipotizzato. Per raggiungere tale obiettivo si è pensato di condurre due indagini parallele, l’una riguardante una importante realtà aziendale operante nell’ambito dei prodotti, ossia Church’s che fonda il suo business su un prodotto scarpa di altissima qualità fatto a mano in Inghilterra, l’altra operante nel mondo dei servizi, nella fattispecie Unicredit Private Banking. La decisione di rivolgere l’attenzione al Private Banking nasce dalla volontà di indagare un business all’interno del macrosettore di servizi finanziari e creditizi che nasce con il preventivo obiettivo di voler rifiutare logiche di prodotto al suo interno, attuando politiche di altissima personalizzazione nell’offerta di prodotti d’investimento a una fascia di clienti con un patrimonio investibile di almeno 500.000 euro. E’ quindi risultato interessante verificare se e in che termini nel Private Banking di Unicredit, il “cuore” del servizio, si sono insediate nel tempo strategie “industriali”. La metodologia di ricerca adottata ha previsto l’uso dello strumento dell’intervista diretta strutturata rivolta al Direttore Generale Unicredit Private Banking, il Dott. Dario Prunotto, e all’ Amministratore Delegato di Church’s Italia, il Dott. Agostino Ropolo. Dalla ricerca emerge che nel rispetto delle specificità dei mercati considerati (quello del lusso e quello delle banche), alcuni aspetti in particolare dimostrano che è possibile parlare di “contaminazioni” nel brand management, in particolare: • La storia, la tradizione, le competenze sono asset importanti per qualsiasi tipo di azienda • Il luogo di vendita è una potente leva comunicativa nell’ambito dei prodotti e dei servizi • Stabilire relazioni personali con i clienti è un importante elemento distintivo, al di là di ogni distinzione • La ricerca del brand di autenticità, mediante una comunicazione orientata al “raccontare” piuttosto che al vendere, accomuna ogni tipo di offerta.
...continua

Esame Fondamenti di scienze sociali

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunti esame
Appunti delle prime lezioni con il prof Maurizio Bonolis: Lezioni di fondamenti di scienze sociali del 27/09 e del 04/10, integrati a slide mostrate a lezione. Riguardano la prima parte di Weber e il modello di Ogburn.
...continua
Negli ultimi anni si è sviluppato un grande interesse per il tema della sostenibilità: c’è una maggiore attenzione all’ambiente, alla filiera sostenibile, ai diritti umani e dei lavoratori, alla sicurezza dei prodotti, alla parità di genere, alla riduzione di emissioni, sprechi e rifiuti. La sostenibilità rappresenta un’opportunità di crescita per tutta la società e per questo non deve essere considerata come un ulteriore dovere da eseguire, soprattutto da parte delle aziende. Il concetto di sostenibilità si è evoluto nel tempo: è passato dall’essere un concetto marginale negli anni ‘60 all'essere un concetto centrale oggi. Ma perché si è sviluppato così tanto negli ultimi anni? Alcuni studiosi, come vedremo nel paragrafo 1.3 e 1.4, hanno notato che questo interesse verso la sostenibilità si è intensificato soprattutto dopo il periodo della pandemia da Covid-19 e da parte dei più giovani. La sostenibilità non rappresenta per le aziende una moda o un trend passeggero, ma rappresenta una direttrice di sviluppo necessaria per rispondere ad un consumatore sempre più attento e ad un quadro normativo sempre più stringente. Inoltre, la sostenibilità aziendale non è solo una scelta etica, ma è anche una scelta strategica per l’impresa perché le permette una sopravvivenza economica a lungo termine e un'opportunità per crescere, differenziarsi e competere sul mercato. Quando si parla di sostenibilità si intende una sostenibilità sia ambientale, sia sociale e sia economica. Oggi alcune imprese stanno già adottando comportamenti responsabili a livello ambientale, sociale ed economico e comunicano il loro impegno nel bilancio di sostenibilità. Il bilancio di sostenibilità è un documento in cui l’azienda riporta, annualmente, qual è il suo impatto su ambiente e società e viene redatto insieme al bilancio di esercizio. Ovviamente tutte le informazioni riportate nei bilanci di sostenibilità devono essere veritiere, altrimenti una sostenibilità comunicata male o in modo scorretto può trasformarsi da un vantaggio competitivo in un danno reputazionale irreparabile. Pensiamo al fenomeno del greenwashing in cui sono cadute molte imprese che cercavano di vendersi come sostenibili senza esserlo veramente. La mia tesi intende indagare come le imprese comunicano il loro impegno per la sostenibilità all’interno dei bilanci di sostenibilità. La ricerca consiste in un’analisi qualitativa dei bilanci di sostenibilità di aziende italiane appartenenti a settori merceologici diversi. L'intenzione è capire come le imprese presentano il tema della sostenibilità all’interno dei loro bilanci, su cosa insistono maggiormente e come considerano la sostenibilità rispetto a loro stesse e alla società. Inoltre, l'idea di selezionare aziende appartenenti a settori merceologici diversi serve per capire come il tema della sostenibilità viene declinato nei vari settori: se ci sono degli elementi comuni e degli elementi differenti tra essi, per capire se ogni settore punta più su un aspetto rispetto ad un altro. Questa tesi è articolata in tre capitoli. Il primo definisce il concetto di sostenibilità e affronta la sua evoluzione nel tempo a livello aziendale. Presenta gli studi che riguardano il legame tra la sostenibilità e la pandemia da Covid-19 e anche tra la sostenibilità e l’interesse dei più giovani. Termina con un paragrafo dedicato ad un modello economico più sostenibile: l’economia circolare. Il secondo si occupa del bilancio di sostenibilità, ne dà una definizione e presenta velocemente gli indicatori, i principi e le fasi di redazione. Segue un paragrafo sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’UE che prevede requisiti più severi per favorire il percorso verso la sostenibilità. Analizza i vantaggi principali che possono ottenere le aziende nel redigere il bilancio di sostenibilità e termina con un paragrafo sul rischio di greenwashing. Il terzo analizza il modo in cui le imprese comunicano il loro impegno per la sostenibilità all’interno dei bilanci. Offre un’analisi qualitativa dei bilanci di sostenibilità di aziende italiane appartenenti a settori merceologici diversi. Presenta la metodologia utilizzata, i casi studio, l’analisi dei dati e i risultati ottenuti.
...continua
Una breve traduzione di un testo sulla responsabilità sociale di azienda nelle aziende vinicole italiane. La lingua originale era l’inglese ed è stato reso in lingua italiano per l’introduzione e la successiva conclusione.
...continua
In questo elaborato ho voluto analizzare il fenomeno del cinepanettone, ripercorrendo la storia del cinema italiano fin dalle sue origini per comprendere le motivazioni alla base della sua comparizione all’interno del panorama cinematografico. L’analisi parte dalla difficoltà di individuare una posizione ben definita per tale fenomeno all’interno della storia del nostro cinema e in riferimento a ciò l'elaborato traccia una linea cronologica che parte dai primi anni ‘30 del 900 con il cinema dei telefoni bianchi fino ad arrivare alla fine degli anni ‘80 con la commedia sexy all’italiana.
...continua

Esame Psicologia sociale e della comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. G. Burgio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Molto utile per la preparazione dell'esame di Psicologia sociale e della comunicazione, consente di poter memorizzare nozioni e collegamenti indispensabili al fine di superare l'esame. Rappresenta un valido e chiaro supporto a chi si accinge allo studio.
...continua
Lezione simulata Classe di Concorso A030 musica percorso 30 60 crediti concorso scuola. Titolo: Le caratteristiche del ritmo e del tempo nella musica moderna e classica Ottimo esempio di lezione simulata per superare con profitto l'esame finale dei corsi 30 o 60 crediti formativi universitari in previsione dei concorsi scolastici.
...continua
Ottimi appunti di Pedagogia per il concorso a scuola, validi per il concorso stem, ordinario, straordinario. particolarmente utili per la prova orale. Con questi appunti potrai prepararti per affrontare le prove previste dai concorsi pubblici per entrare nella scuola secondaria di primo o secondo grado.
...continua
Riassunto per l'esame di Filosofia politica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Prospero Michele: La teoria politica di Marx, Prospero. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze della comunicazione. Scarica il file in PDF!
...continua
La mia tesi si concentra sull'analisi della sostenibilità nel settore automotive, un tema sempre più rilevante nell'attuale contesto globale, caratterizzato da una crescente attenzione alla riduzione dell'impatto ambientale e alla promozione di pratiche ecologiche. L'obiettivo principale del lavoro è stato quello di esplorare le scelte e le percezioni dei consumatori in relazione alla sostenibilità delle automobili, attraverso un'analisi sperimentale basata su un questionario. Questo strumento ha permesso di raccogliere dati diretti dal pubblico, al fine di comprendere come le preoccupazioni ambientali influenzino le decisioni d'acquisto e l'orientamento verso soluzioni più green, come i veicoli elettrici e ibridi. L'approccio sperimentale ha fornito insight preziosi per analizzare le tendenze emergenti e le possibili aree di sviluppo per il settore automotive, in un'ottica di transizione verso un futuro più sostenibile.
...continua