Estratto del documento

D) La valutazione formativa coincide esclusivamente con il voto numerico

riportato sul registro.

Risposta corretta: B

DOMANDA 401

Quale descrizione rappresenta correttamente il ruolo del docente della scuola

secondaria di primo grado nella progettazione didattica?

A) Il docente progetta percorsi di apprendimento coerenti con il curricolo

nazionale, differenziando metodologie e strumenti in base ai bisogni degli

studenti, monitorando costantemente i progressi e garantendo inclusione e

partecipazione attiva.

B) Il docente si limita a svolgere la lezione frontale seguendo

pedissequamente il libro di testo, senza adattamenti o personalizzazioni.

C) Il docente adotta sempre le stesse tecniche didattiche indipendentemente

dal gruppo classe, evitando modifiche anche in presenza di difficoltà.

D) Il docente delega totalmente la progettazione didattica al consiglio di

classe, senza contributi personali o responsabilità dirette.

Risposta corretta: A

DOMANDA 402

Quale definizione esprime in modo corretto la gestione efficace della classe

nella scuola secondaria di primo grado?

A) La gestione della classe coincide principalmente con l'imposizione di

sanzioni disciplinari e il mantenimento del silenzio.

B) La gestione della classe si limita al rispetto rigido dell’orario e dei

contenuti del programma.

C) La gestione della classe riguarda solo gli aspetti organizzativi e non

coinvolge dinamiche relazionali.

D) La gestione efficace della classe implica la creazione di un clima positivo,

la definizione condivisa delle regole, la prevenzione dei conflitti, l’uso di

comunicazione assertiva e strategie atte a promuovere motivazione e

responsabilità negli studenti.

Risposta corretta: D

DOMANDA 403

Che cosa caratterizza la didattica inclusiva nella scuola secondaria di primo

grado?

A) Una didattica che consiste soltanto nella semplificazione dei contenuti per

gli studenti con difficoltà.

B) Una didattica applicata solo agli studenti con certificazione di disabilità.

C) Una didattica che valorizza le differenze, impiega strumenti compensativi

e misure dispensative quando necessario, progetta attività flessibili e

personalizzate e garantisce pari opportunità a tutti gli studenti, compresi BES

e DSA.

D) Una didattica che prevede percorsi esclusivi per gli studenti con

rendimento elevato, separandoli dal resto della classe.

Risposta corretta: C

DOMANDA 404

Quale affermazione descrive correttamente la valutazione formativa nella

scuola secondaria di primo grado?

A) La valutazione formativa viene utilizzata solo per gli studenti con difficoltà

certificata.

B) La valutazione formativa è un processo continuo che mira a migliorare

l’apprendimento attraverso feedback immediate, autovalutazione, analisi dei

progressi e adattamento delle strategie didattiche.

C) La valutazione formativa si realizza solo con prove scritte a risposta

chiusa.

D) La valutazione formativa coincide esclusivamente con il voto numerico

riportato sul registro.

Risposta corretta: B

DOMANDA 405

Quale descrizione rappresenta correttamente il ruolo del docente della scuola

secondaria di primo grado nella progettazione didattica?

A) Il docente progetta percorsi di apprendimento coerenti con il curricolo

nazionale, differenziando metodologie e strumenti in base ai bisogni degli

studenti, monitorando costantemente i progressi e garantendo inclusione e

partecipazione attiva.

B) Il docente si limita a svolgere la lezione frontale seguendo

pedissequamente il libro di testo, senza adattamenti o personalizzazioni.

C) Il docente adotta sempre le stesse tecniche didattiche indipendentemente

dal gruppo classe, evitando modifiche anche in presenza di difficoltà.

D) Il docente delega totalmente la progettazione didattica al consiglio di

classe, senza contributi personali o responsabilità dirette.

Risposta corretta: A

DOMANDA 406

Quale definizione esprime in modo corretto la gestione efficace della classe

nella scuola secondaria di primo grado?

A) La gestione della classe coincide principalmente con l'imposizione di

sanzioni disciplinari e il mantenimento del silenzio.

B) La gestione della classe si limita al rispetto rigido dell’orario e dei

contenuti del programma.

C) La gestione della classe riguarda solo gli aspetti organizzativi e non

coinvolge dinamiche relazionali.

D) La gestione efficace della classe implica la creazione di un clima positivo,

la definizione condivisa delle regole, la prevenzione dei conflitti, l’uso di

comunicazione assertiva e strategie atte a promuovere motivazione e

responsabilità negli studenti.

Risposta corretta: D

DOMANDA 407

Che cosa caratterizza la didattica inclusiva nella scuola secondaria di primo

grado?

A) Una didattica che consiste soltanto nella semplificazione dei contenuti per

gli studenti con difficoltà.

B) Una didattica applicata solo agli studenti con certificazione di disabilità.

C) Una didattica che valorizza le differenze, impiega strumenti compensativi

e misure dispensative quando necessario, progetta attività flessibili e

personalizzate e garantisce pari opportunità a tutti gli studenti, compresi BES

e DSA.

D) Una didattica che prevede percorsi esclusivi per gli studenti con

rendimento elevato, separandoli dal resto della classe.

Risposta corretta: C

DOMANDA 408

Quale affermazione descrive correttamente la valutazione formativa nella

scuola secondaria di primo grado?

A) La valutazione formativa viene utilizzata solo per gli studenti con difficoltà

certificata.

B) La valutazione formativa è un processo continuo che mira a migliorare

l’apprendimento attraverso feedback immediate, autovalutazione, analisi dei

progressi e adattamento delle strategie didattiche.

C) La valutazione formativa si realizza solo con prove scritte a risposta

chiusa.

D) La valutazione formativa coincide esclusivamente con il voto numerico

riportato sul registro.

Risposta corretta: B

DOMANDA 409

Quale descrizione rappresenta correttamente il ruolo del docente della scuola

secondaria di primo grado nella progettazione didattica?

A) Il docente progetta percorsi di apprendimento coerenti con il curricolo

nazionale, differenziando metodologie e strumenti in base ai bisogni degli

studenti, monitorando costantemente i progressi e garantendo inclusione e

partecipazione attiva.

B) Il docente si limita a svolgere la lezione frontale seguendo

pedissequamente il libro di testo, senza adattamenti o personalizzazioni.

C) Il docente adotta sempre le stesse tecniche didattiche indipendentemente

dal gruppo classe, evitando modifiche anche in presenza di difficoltà.

D) Il docente delega totalmente la progettazione didattica al consiglio di

classe, senza contributi personali o responsabilità dirette.

Risposta corretta: A

DOMANDA 410

Quale definizione esprime in modo corretto la gestione efficace della classe

nella scuola secondaria di primo grado?

A) La gestione della classe coincide principalmente con l'imposizione di

sanzioni disciplinari e il mantenimento del silenzio.

B) La gestione della classe si limita al rispetto rigido dell’orario e dei

contenuti del programma.

C) La gestione della classe riguarda solo gli aspetti organizzativi e non

coinvolge dinamiche relazionali.

D) La gestione efficace della classe implica la creazione di un clima positivo,

la definizione condivisa delle regole, la prevenzione dei conflitti, l’uso di

comunicazione assertiva e strategie atte a promuovere motivazione e

responsabilità negli studenti.

Risposta corretta: D

DOMANDA 411

Che cosa caratterizza la didattica inclusiva nella scuola secondaria di primo

grado?

A) Una didattica che consiste soltanto nella semplificazione dei contenuti per

gli studenti con difficoltà.

B) Una didattica applicata solo agli studenti con certificazione di disabilità.

C) Una didattica che valorizza le differenze, impiega strumenti compensativi

e misure dispensative quando necessario, progetta attività flessibili e

personalizzate e garantisce pari opportunità a tutti gli studenti, compresi BES

e DSA.

D) Una didattica che prevede percorsi esclusivi per gli studenti con

rendimento elevato, separandoli dal resto della classe.

Risposta corretta: C

DOMANDA 412

Quale affermazione descrive correttamente la valutazione formativa nella

scuola secondaria di primo grado?

A) La valutazione formativa viene utilizzata solo per gli studenti con difficoltà

certificata.

B) La valutazione formativa è un processo continuo che mira a migliorare

l’apprendimento attraverso feedback immediate, autovalutazione, analisi dei

progressi e adattamento delle strategie didattiche.

C) La valutazione formativa si realizza solo con prove scritte a risposta

chiusa.

D) La valutazione formativa coincide esclusivamente con il voto numerico

riportato sul registro.

Risposta corretta: B

DOMANDA 413

Quale descrizione rappresenta correttamente il ruolo del docente della scuola

secondaria di primo grado nella progettazione didattica?

A) Il docente progetta percorsi di apprendimento coerenti con il curricolo

nazionale, differenziando metodologie e strumenti in base ai bisogni degli

studenti, monitorando costantemente i progressi e garantendo inclusione e

partecipazione attiva.

B) Il docente si limita a svolgere la lezione frontale seguendo

pedissequamente il libro di testo, senza adattamenti o personalizzazioni.

C) Il docente adotta sempre le stesse tecniche didattiche indipendentemente

dal gruppo classe, evitando modifiche anche in presenza di difficoltà.

D) Il docente delega totalmente la progettazione didattica al consiglio di

classe, senza contributi personali o responsabilità dirette.

Risposta corretta: A

DOMANDA 414

Quale definizione esprime in modo corretto la gestione efficace della classe

nella scuola secondaria di primo grado?

A) La gestione della classe coincide principalmente con l'imposizione di

sanzioni disciplinari e il mantenimento del silenzio.

B) La gestione della classe si limita al rispetto rigido dell’orario e dei

contenuti del programma.

C) La gestione della classe riguarda solo gli aspetti organizzativi e non

coinvolge dinamiche relazionali.

D) La gestione efficace della classe implica la creazione di un clima positivo,

la definizione condivisa delle regole, la prevenzione dei conflitti, l’uso di

comunicazione assertiva e strategie atte a promuovere motivazione e

responsabilità negli studenti.

Risposta corretta: D

DOMANDA 415

Che cosa caratterizza la didattica inclusiva nella scuola secondaria di primo

grado?

A) Una didattica che consiste soltanto nella semplificazione dei contenuti per

gli studenti con difficoltà.

B) Una didattica applicata so

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 876
Paniere 2000 domande e risposte per prepararsi ai concorsi nella scuola secondaria di primo grado straordinario PNRR Pag. 1 Paniere 2000 domande e risposte per prepararsi ai concorsi nella scuola secondaria di primo grado straordinario PNRR Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 876.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte per prepararsi ai concorsi nella scuola secondaria di primo grado straordinario PNRR Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 876.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte per prepararsi ai concorsi nella scuola secondaria di primo grado straordinario PNRR Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 876.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte per prepararsi ai concorsi nella scuola secondaria di primo grado straordinario PNRR Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 876.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte per prepararsi ai concorsi nella scuola secondaria di primo grado straordinario PNRR Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 876.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte per prepararsi ai concorsi nella scuola secondaria di primo grado straordinario PNRR Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 876.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte per prepararsi ai concorsi nella scuola secondaria di primo grado straordinario PNRR Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 876.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte per prepararsi ai concorsi nella scuola secondaria di primo grado straordinario PNRR Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 876.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere 2000 domande e risposte per prepararsi ai concorsi nella scuola secondaria di primo grado straordinario PNRR Pag. 41
1 su 876
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ggiovanni.ciocca di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Rossi Pellegrino.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community