D) La valutazione formativa coincide esclusivamente con il voto numerico
riportato sul registro.
Risposta corretta: B
DOMANDA 401
Quale descrizione rappresenta correttamente il ruolo del docente della scuola
secondaria di primo grado nella progettazione didattica?
A) Il docente progetta percorsi di apprendimento coerenti con il curricolo
nazionale, differenziando metodologie e strumenti in base ai bisogni degli
studenti, monitorando costantemente i progressi e garantendo inclusione e
partecipazione attiva.
B) Il docente si limita a svolgere la lezione frontale seguendo
pedissequamente il libro di testo, senza adattamenti o personalizzazioni.
C) Il docente adotta sempre le stesse tecniche didattiche indipendentemente
dal gruppo classe, evitando modifiche anche in presenza di difficoltà.
D) Il docente delega totalmente la progettazione didattica al consiglio di
classe, senza contributi personali o responsabilità dirette.
Risposta corretta: A
DOMANDA 402
Quale definizione esprime in modo corretto la gestione efficace della classe
nella scuola secondaria di primo grado?
A) La gestione della classe coincide principalmente con l'imposizione di
sanzioni disciplinari e il mantenimento del silenzio.
B) La gestione della classe si limita al rispetto rigido dell’orario e dei
contenuti del programma.
C) La gestione della classe riguarda solo gli aspetti organizzativi e non
coinvolge dinamiche relazionali.
D) La gestione efficace della classe implica la creazione di un clima positivo,
la definizione condivisa delle regole, la prevenzione dei conflitti, l’uso di
comunicazione assertiva e strategie atte a promuovere motivazione e
responsabilità negli studenti.
Risposta corretta: D
DOMANDA 403
Che cosa caratterizza la didattica inclusiva nella scuola secondaria di primo
grado?
A) Una didattica che consiste soltanto nella semplificazione dei contenuti per
gli studenti con difficoltà.
B) Una didattica applicata solo agli studenti con certificazione di disabilità.
C) Una didattica che valorizza le differenze, impiega strumenti compensativi
e misure dispensative quando necessario, progetta attività flessibili e
personalizzate e garantisce pari opportunità a tutti gli studenti, compresi BES
e DSA.
D) Una didattica che prevede percorsi esclusivi per gli studenti con
rendimento elevato, separandoli dal resto della classe.
Risposta corretta: C
DOMANDA 404
Quale affermazione descrive correttamente la valutazione formativa nella
scuola secondaria di primo grado?
A) La valutazione formativa viene utilizzata solo per gli studenti con difficoltà
certificata.
B) La valutazione formativa è un processo continuo che mira a migliorare
l’apprendimento attraverso feedback immediate, autovalutazione, analisi dei
progressi e adattamento delle strategie didattiche.
C) La valutazione formativa si realizza solo con prove scritte a risposta
chiusa.
D) La valutazione formativa coincide esclusivamente con il voto numerico
riportato sul registro.
Risposta corretta: B
DOMANDA 405
Quale descrizione rappresenta correttamente il ruolo del docente della scuola
secondaria di primo grado nella progettazione didattica?
A) Il docente progetta percorsi di apprendimento coerenti con il curricolo
nazionale, differenziando metodologie e strumenti in base ai bisogni degli
studenti, monitorando costantemente i progressi e garantendo inclusione e
partecipazione attiva.
B) Il docente si limita a svolgere la lezione frontale seguendo
pedissequamente il libro di testo, senza adattamenti o personalizzazioni.
C) Il docente adotta sempre le stesse tecniche didattiche indipendentemente
dal gruppo classe, evitando modifiche anche in presenza di difficoltà.
D) Il docente delega totalmente la progettazione didattica al consiglio di
classe, senza contributi personali o responsabilità dirette.
Risposta corretta: A
DOMANDA 406
Quale definizione esprime in modo corretto la gestione efficace della classe
nella scuola secondaria di primo grado?
A) La gestione della classe coincide principalmente con l'imposizione di
sanzioni disciplinari e il mantenimento del silenzio.
B) La gestione della classe si limita al rispetto rigido dell’orario e dei
contenuti del programma.
C) La gestione della classe riguarda solo gli aspetti organizzativi e non
coinvolge dinamiche relazionali.
D) La gestione efficace della classe implica la creazione di un clima positivo,
la definizione condivisa delle regole, la prevenzione dei conflitti, l’uso di
comunicazione assertiva e strategie atte a promuovere motivazione e
responsabilità negli studenti.
Risposta corretta: D
DOMANDA 407
Che cosa caratterizza la didattica inclusiva nella scuola secondaria di primo
grado?
A) Una didattica che consiste soltanto nella semplificazione dei contenuti per
gli studenti con difficoltà.
B) Una didattica applicata solo agli studenti con certificazione di disabilità.
C) Una didattica che valorizza le differenze, impiega strumenti compensativi
e misure dispensative quando necessario, progetta attività flessibili e
personalizzate e garantisce pari opportunità a tutti gli studenti, compresi BES
e DSA.
D) Una didattica che prevede percorsi esclusivi per gli studenti con
rendimento elevato, separandoli dal resto della classe.
Risposta corretta: C
DOMANDA 408
Quale affermazione descrive correttamente la valutazione formativa nella
scuola secondaria di primo grado?
A) La valutazione formativa viene utilizzata solo per gli studenti con difficoltà
certificata.
B) La valutazione formativa è un processo continuo che mira a migliorare
l’apprendimento attraverso feedback immediate, autovalutazione, analisi dei
progressi e adattamento delle strategie didattiche.
C) La valutazione formativa si realizza solo con prove scritte a risposta
chiusa.
D) La valutazione formativa coincide esclusivamente con il voto numerico
riportato sul registro.
Risposta corretta: B
DOMANDA 409
Quale descrizione rappresenta correttamente il ruolo del docente della scuola
secondaria di primo grado nella progettazione didattica?
A) Il docente progetta percorsi di apprendimento coerenti con il curricolo
nazionale, differenziando metodologie e strumenti in base ai bisogni degli
studenti, monitorando costantemente i progressi e garantendo inclusione e
partecipazione attiva.
B) Il docente si limita a svolgere la lezione frontale seguendo
pedissequamente il libro di testo, senza adattamenti o personalizzazioni.
C) Il docente adotta sempre le stesse tecniche didattiche indipendentemente
dal gruppo classe, evitando modifiche anche in presenza di difficoltà.
D) Il docente delega totalmente la progettazione didattica al consiglio di
classe, senza contributi personali o responsabilità dirette.
Risposta corretta: A
DOMANDA 410
Quale definizione esprime in modo corretto la gestione efficace della classe
nella scuola secondaria di primo grado?
A) La gestione della classe coincide principalmente con l'imposizione di
sanzioni disciplinari e il mantenimento del silenzio.
B) La gestione della classe si limita al rispetto rigido dell’orario e dei
contenuti del programma.
C) La gestione della classe riguarda solo gli aspetti organizzativi e non
coinvolge dinamiche relazionali.
D) La gestione efficace della classe implica la creazione di un clima positivo,
la definizione condivisa delle regole, la prevenzione dei conflitti, l’uso di
comunicazione assertiva e strategie atte a promuovere motivazione e
responsabilità negli studenti.
Risposta corretta: D
DOMANDA 411
Che cosa caratterizza la didattica inclusiva nella scuola secondaria di primo
grado?
A) Una didattica che consiste soltanto nella semplificazione dei contenuti per
gli studenti con difficoltà.
B) Una didattica applicata solo agli studenti con certificazione di disabilità.
C) Una didattica che valorizza le differenze, impiega strumenti compensativi
e misure dispensative quando necessario, progetta attività flessibili e
personalizzate e garantisce pari opportunità a tutti gli studenti, compresi BES
e DSA.
D) Una didattica che prevede percorsi esclusivi per gli studenti con
rendimento elevato, separandoli dal resto della classe.
Risposta corretta: C
DOMANDA 412
Quale affermazione descrive correttamente la valutazione formativa nella
scuola secondaria di primo grado?
A) La valutazione formativa viene utilizzata solo per gli studenti con difficoltà
certificata.
B) La valutazione formativa è un processo continuo che mira a migliorare
l’apprendimento attraverso feedback immediate, autovalutazione, analisi dei
progressi e adattamento delle strategie didattiche.
C) La valutazione formativa si realizza solo con prove scritte a risposta
chiusa.
D) La valutazione formativa coincide esclusivamente con il voto numerico
riportato sul registro.
Risposta corretta: B
DOMANDA 413
Quale descrizione rappresenta correttamente il ruolo del docente della scuola
secondaria di primo grado nella progettazione didattica?
A) Il docente progetta percorsi di apprendimento coerenti con il curricolo
nazionale, differenziando metodologie e strumenti in base ai bisogni degli
studenti, monitorando costantemente i progressi e garantendo inclusione e
partecipazione attiva.
B) Il docente si limita a svolgere la lezione frontale seguendo
pedissequamente il libro di testo, senza adattamenti o personalizzazioni.
C) Il docente adotta sempre le stesse tecniche didattiche indipendentemente
dal gruppo classe, evitando modifiche anche in presenza di difficoltà.
D) Il docente delega totalmente la progettazione didattica al consiglio di
classe, senza contributi personali o responsabilità dirette.
Risposta corretta: A
DOMANDA 414
Quale definizione esprime in modo corretto la gestione efficace della classe
nella scuola secondaria di primo grado?
A) La gestione della classe coincide principalmente con l'imposizione di
sanzioni disciplinari e il mantenimento del silenzio.
B) La gestione della classe si limita al rispetto rigido dell’orario e dei
contenuti del programma.
C) La gestione della classe riguarda solo gli aspetti organizzativi e non
coinvolge dinamiche relazionali.
D) La gestione efficace della classe implica la creazione di un clima positivo,
la definizione condivisa delle regole, la prevenzione dei conflitti, l’uso di
comunicazione assertiva e strategie atte a promuovere motivazione e
responsabilità negli studenti.
Risposta corretta: D
DOMANDA 415
Che cosa caratterizza la didattica inclusiva nella scuola secondaria di primo
grado?
A) Una didattica che consiste soltanto nella semplificazione dei contenuti per
gli studenti con difficoltà.
B) Una didattica applicata so
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Paniere 2000 domande Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado A-12 concorso scuol…
-
Paniere 2000 domande concorso scuola secondaria discipline letterarie, latino e greco negli istituti di istruzione …
-
Paniere 2000 domande concorsi scuola secondaria musica a-30 a30 straordinario PNRR vol.1
-
Paniere domande e risposte Concorso docenti scuola secondaria di primo grado 2000 domande