Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Prime lezioni Fondamenti di scienze sociali Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TALE DIMENSIONE CI FA CAPIRE CHE è IMPLAUSIBILE IL CONCETTO ONTOLOGICO

DELLA TEORIA DEL SEGNO i segni viaggiano nel tempo, quindi possono perdere la loro

ragione genetica però non perdono la loro esistenza perchè non acquistano dei significati

diversi, così come le parole.

→ CIò CHE RITROVIAMO IN WEBER La cultura materiale porta con sé l'esperienza del

lutto, anche se la cultura materiale è la cultura alla quale noi individui siamo molto più legati.

Nel mondo contemporaneo e moderno, per cultura materiale si intende la tecnologia, che è

intesa come mortale, nel senso che tutto ciò che è avvenuto prima della tecnologia attuale, è

stato dimenticato nell'oblio, il cambiamento cumulativo della cultura materiale tecnologica ha

superato il passato tecnologico e lo ha dimenticato.

Ogni stadio della cultura materiale è destinato a morire, secondo una determinata ragione,

che è indipendente dalla nostra volontà, ovvero la corsa al carattere infinito del progresso

tecnico (evoluzione tecnologica).

CARATTERE INFINITO DEL PROGRESSO TECNICO→ Weber grazie a carattere è riuscito

a sviluppare una nuova teoria della conoscenza storica, imperniata sull'argomento

dell'infinito. La cultura materiale è una cultura che cambia nel tempo attraverso una

progressione che è infinita e che è di carattere cumulativo.

Anche la cultura materiale però potrebbe tornare, ma non più in base alla sua ragione

genetica, ma in base a una ragione simbolica, quindi diventando un oggetto di culto o di

memoria. Il ritorno della cultura materiale è il ritorno dell’esperienza estetica.

La cultura non materiale invece non cambia in senso cumulativo o in senso continuo,

ma cambia in senso discontinuo o adattativo, quindi il cambiamento della cultura non

materiale non è un superamento degli stadi precedenti bensì una vera e propria

sostituzione di questi ultimi. A differenza della cultura materiale, l'anima della cultura

non materiale non muore mai, perché viene solo sostituita e non gettata nell'oblio. La

cultura non materiale infatti è solita a ritornare sempre in base alla sua ragione

genetica.

2) Seconda Tesi: La distinzione fra due culture, fra due anime della cultura, ragionando

all'interno di una prospettiva che si chiama ‘’universalità della cultura".

All'interno dell’universalità della cultura, Ogburn colloca la riflessione sulla diversità

delle due anime della cultura: secondo Ogburn ogni cultura ha due anime, qualsiasi

cultura ha due anime, che possono essere anime materiali e non materiali (in alcuni

autori tali culture si chiamano ‘’cultura tecnologica'’ e ‘’cultura non tecnologica'’). Il

presupposto dell'approccio di Ogburn è che la cultura è caratterizzata dalla sua

universalità, ovvero che ogni forma di vita sociale presuppone la presenza di un

tessuto culturale, non c'è vita sociale che sia priva di questi elementi, ovvero un

insieme di valori, norme e conoscenze che costituiscono ogni sistema culturale.

LA TESI DEL MODELLO Se c'è vita sociale vuol dire che c'è una cultura, ovvero

un'interpretazione e una condivisione della rappresentazione del mondo (dovuta alla

comunicazione, che permette di coesistere e di produrre delle modalità persistenti di

interazione).

N.B → L'universalità della cultura è una proprietà dei sistemi culturali (ovvero il rapporto tra

cultura e vita). Tutti i sistemi culturali hanno le caratteristiche della universalità. OGNI

SISTEMA SOCIALE HA UNA SUA CULTURA.

→ L'universale culturale invece sono tutti quegli ambiti di comportamento che sono presenti

in tutte le culture nonostante le diversità. L'universale culturale quindi introduce

nell'universalità della cultura, il concetto della diversità culturale. Tutte le culture hanno la

caratteristica dell'universalità ma sono diverse tra di loro. LE CULTURE HANNO DEGLI

AMBITI COMPORTAMENTALI COMUNI MA SONO DIVERSE TRA DI LORO.

3) Terza tesi: le due culture sono impermeabili, ovvero indipendenti l'una dell'altra. Le

due culture viaggiano su due binari diversi e non sono legate l'una all'altra. Una

cultura viaggia autonomamente rispetto all'altra senza avere rapporti di

corrispondenza.

→ es. della cultura occidentali e della cultura orientale, sono due culture completamente

differenti tra loro, che viaggiano e agiscono in modo diverso e che non riusciranno mai a

comprendersi.

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
5 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/08 Sociologia dei processi culturali e comunicativi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher asiavenerucci di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di scienze sociali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Bonolis Maurizio.