Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La borghesia e l'imperialismo
GALATEO - di comportamento che definiscono il sapersi comportare e la norma di buona educazione
LAVORO - aristocratici al contrario vivono di rendita e non danno nessun contributo alla società
RITRATTISITICA - elemento caratteristico della borghesia era il ritrarre donne un borghesi
RAZIONALITA ECONOMICA - la borghesia non spreca soldi come l'aristocrazia.
L'IMPERIALISMO - il fenomeno si sviluppa tra il 1880 e il 1915; nel 1800 la percentuale della superficie mondiale controllata dagli europei era del 35% mentre nel 1914 era salita all'84%; il fenomeno dell'imperialismo ha assunto diversi declinazioni e sono circa tre i possibili percorsi delle culture ideologiche che lo accompagnano e lo sostengono attraverso il fenomeno dell'espansione coloniale dell'Europa:
- Rivoluzione dei trasporti: si accorciano le distanze globali il mondo si rimpicciolisce e le reciproche connessioni tra i diversi paesi aumentano notevolmente, elemento centrale senza il quale
quello dell'acciaio. della chimica dell'elettricità.- Alfabetizzazione: il mondo europeo in quel periodo era molto alfabetizzato lagente andava a scuola.- Progresso medico: si allunga la vita media, gli anziani vivevano di più e morivanomolti meno bambini.L'Europa conquista tutto il mondo Negli anni tra le due guerre un quarto dellapopolazione mondiale viveva sotto l'Europa, in particolare sotto i due più grandiimperi: quello inglese e quello francese; l'espansione tedesca con il nuovo imperatoreGuglielmo II ingaggerà la Welt politic ovvero una politica mondiale con la qualetenterà di assicurare alla Germania lo status di potenza mondiale immettendosi sulterreno dell'espansione africana contro l'Inghilterra e Francia.L'Africa viene dunque interamente spartita fra le potenze europee, rimane solo unpiccolo stato che riesce a conservare la sua indipendenza, cioè l'Etiopia; anche lapenisola italiana
Prova a partecipare alla gara di espansione coloniale europea, sotto il governo di Crispi, compiendo un attacco all'Etiopia; succede però che nel 1 Marzo del 1886 l'esercito dei colonizzatori italiani viene sconfitto dall'esercito africano: ciò l'imperialismo aveva portato loro a rappresentò qualcosa di sconvolgente perché sviluppo di una cultura che si basava sulla convinzione che ampie fasce di umanità fossero biologicamente inferiori all'uomo bianco e all'uomo europeo e che dovessero essere guidate verso il percorso alla civilizzazione.
TEORIE RAZZIALI
Durante l'imperialismo vengono elaborate le prime teorie razziali sul piano della scienza, si pensava cioè che i dati fisici fossero lo specchio rivelatore di inclinazioni morali ed intellettive; si sviluppa l'idea della nascita delle razze, dove l'uomo bianco occupa il posto al vertice, in quanto dotato di caratteristiche fisiche e capacità importanti;
mentre gli africani sono inferiori in quanto hanno delle capacità molto limitate. L'idea dell'imperialismo è quella di portare a queste civiltà arretrate la fiaccola del progresso, per apportare la civiltà dove c'è arretratezza. Joseph Arthur de Gobineau; Saggio "l'ineguaglianza delle razze umane" uno dei primi teorizzatori del pensiero razziale che mette in evidenza il processo evolutivo dell'uomo in ordine gerarchico: l'uomo bianco viene rappresentato come l'anello più perfetto del processo evolutivo; mentre l'uomo africano viene rappresentato come l'anello meno perfetto che si trova tra il Regno animale e Regno umano. "L'origine della specie" di Darwin, 1859 esisteva una selezione della specie che si affermava sulle altre; era quella in grado di vincere la sfida ambientale sopravvivendo, adattandosi nell'ambiente e riuscendo a battere le altre specie; l'uomo bianco è ilIl primo della catena evolutiva, proprio perché geneticamente più forte degli altri, quindi, è naturale che si affermi sulle altre specie e che vinca le battaglie della sopravvivenza.
ZOO UMANI
Durante l'età dell'imperialismo si diffondono i giardini zoologici; nei giardini più importanti, come quelli a Londra e a Parigi, oltre alle gabbie dove vivevano gli animali compaiono anche delle aree recintate in cui vivevano riprodotti gli habitat di alcune popolazioni esotiche in modo tale da offrire alle persone che pagavano il biglietto la possibilità di osservare gli indigeni e tutte le popolazioni lontane.
Nonostante tutto ciò, il linguaggio dell'imperialismo premeva non tanto sul dominio, sulla sopraffazione e sulla conquista ma piuttosto sull'esportazione della civiltà, sull'idea di portare la luce dove c'erano tenebre; questa esportazione veniva vista dall'uomo europeo come un vero e proprio dovere.
MODELLO
IMPERIALISTICO BELGA Colonizzazione del Belgio in Congo -> il re Leopoldo II disse che vedeva l'espansione europea in Africa come una crociata in nome del progresso; Il Congo era una zona dove non si era riusciti ad andare fino a quel momento perché l'ambiente naturale poneva resistenza, vi era la malaria e la giungla era impenetrabile; Leopoldo ebbe comunque l'idea che il suo piccolo stato potesse ambire ad una proiezione africana, i diversi Stati europei acconsentono a queste ambizioni di sviluppo ponendo però delle condizioni: il Belgio potrà colonizzare solo se pone fine alla tratta degli schiavi, costruisce infrastrutture e introduce il libero commercio. Leopoldo II colonizzando il Congo ha portato avanti una politica di sfruttamento delle risorse naturali e di sfruttamento della popolazione locale, causando milioni di morti e gravi violazioni dei diritti umani.Congo voleva trarre prestigio e risorse; tra quelli più importanti ritroviamo l'avorio che veniva estrapolato dalle zanne degli elefanti; quando un veterinario svizzero scoprì il procedimento con il quale si creava la gomma per gli pneumatici il Belgio cominciò ad arricchirsi ancora di più; il re si organizzò con delle società concessionarie le quali avevano il compito di estrarre il materiale dagli alberi della foresta, venivano "Aprire alla civiltà l'unica parte del nostro globo nel Congo e si trasforma in un tiranno pretenzioso di ricchezza, che muore divorato in preda ai demoni che gli hanno fatto perdere la civilizzazione; la vera tenebra di cui parla il libro.
è l'ombrabarriera di tenebra chedell'invasore dell'uomo bianco nel momento in cui colonizza unperò sfruttati gli abitanti del Congo, e si comincia così a creare un caso mediaticofinché il re Leopoldo fu costretto a rinunciare alla gestione della sua colonia che vennepresa in mano dal Parlamento belga facendo sì che il Belgio diventi madrepatria delCongo.
Durante quel periodo si sviluppauna forte opinione pubblica chemette sotto accusa il governocoloniale di Leopoldo;
La prima vignetta rappresentaun serpente con il volto diLeopoldo che soffoca e stritolal'uomo;
La seconda vignettarappresenta Leopoldoappoggiato ad un cancello conscritto divieto di accesso per ifilantropi
MODELLO IMPERIALISTICO AMERICANO
Gli Stati Uniti conoscono una forma di espansione neo-imperialista mai coloniale comequella del Belgio, Nascono come un paese anticoloniale e sviluppano una forteopposizione verso l’Europa parassitaria, ne è un esempio la
statua della libertà che l'America con in mano a una fiaccola mette in evidenza la luce che illumina il mondo; basa il suo modello imperialistico su meccanismi di controllo economico. Alla fine dell'Ottocento la Spagna aveva in mano Cuba di cui gli Stati Uniti erano interessati: si sviluppa una rivolta della popolazione cubana contro l'amministrazione coloniale spagnola, e gli Stati Uniti ne approfittano, intervenendo per combattere contro la Spagna; tuttavia l'indipendenza conquistata da Cuba cadrà sotto il controllo americano; l'opinione pubblica americana accetta la guerra perché la vede come una liberazione da parte degli Stati Uniti che riescono a mascherare il loro interesse economico tramite l'elemento ideologico. ***"datemi l'immagine e vi darò una guerra" in quel momento si doveva convincere l'opinione pubblica che fosse giusto combattere quella guerra, dunque, il ruolo della propaganda e dellacomunicazione era fondamentale per poterla convincere; l'elemento sul quale battere era quello delle atrocità fatte dagli spagnoli a Cuba, le immagini servivano a rafforzare l'idea di ingiustizia del dominio spagnolo e a rafforzare l'idea che quella ingiustizia gridava vendetta. Gli Stati Uniti si propongono come un Regno dell'uguaglianza e della libertà, come un popolo anti Europa, la terra delle monarchie, delle corti corrotte e dell'aristocrazie parassitarie ed immorali; nutrono, dunque, la voglia di avere un destino manifesto, cioè di essere il popolo eletto, che in quanto tale aveva una missione portare libertà e democrazia nel mondo, nonostante ciò, nel gir