I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Ieracitano Francesca

Negli ultimi anni si è sviluppato un grande interesse per il tema della sostenibilità: c’è una maggiore attenzione all’ambiente, alla filiera sostenibile, ai diritti umani e dei lavoratori, alla sicurezza dei prodotti, alla parità di genere, alla riduzione di emissioni, sprechi e rifiuti. La sostenibilità rappresenta un’opportunità di crescita per tutta la società e per questo non deve essere considerata come un ulteriore dovere da eseguire, soprattutto da parte delle aziende. Il concetto di sostenibilità si è evoluto nel tempo: è passato dall’essere un concetto marginale negli anni ‘60 all'essere un concetto centrale oggi. Ma perché si è sviluppato così tanto negli ultimi anni? Alcuni studiosi, come vedremo nel paragrafo 1.3 e 1.4, hanno notato che questo interesse verso la sostenibilità si è intensificato soprattutto dopo il periodo della pandemia da Covid-19 e da parte dei più giovani. La sostenibilità non rappresenta per le aziende una moda o un trend passeggero, ma rappresenta una direttrice di sviluppo necessaria per rispondere ad un consumatore sempre più attento e ad un quadro normativo sempre più stringente. Inoltre, la sostenibilità aziendale non è solo una scelta etica, ma è anche una scelta strategica per l’impresa perché le permette una sopravvivenza economica a lungo termine e un'opportunità per crescere, differenziarsi e competere sul mercato. Quando si parla di sostenibilità si intende una sostenibilità sia ambientale, sia sociale e sia economica. Oggi alcune imprese stanno già adottando comportamenti responsabili a livello ambientale, sociale ed economico e comunicano il loro impegno nel bilancio di sostenibilità. Il bilancio di sostenibilità è un documento in cui l’azienda riporta, annualmente, qual è il suo impatto su ambiente e società e viene redatto insieme al bilancio di esercizio. Ovviamente tutte le informazioni riportate nei bilanci di sostenibilità devono essere veritiere, altrimenti una sostenibilità comunicata male o in modo scorretto può trasformarsi da un vantaggio competitivo in un danno reputazionale irreparabile. Pensiamo al fenomeno del greenwashing in cui sono cadute molte imprese che cercavano di vendersi come sostenibili senza esserlo veramente. La mia tesi intende indagare come le imprese comunicano il loro impegno per la sostenibilità all’interno dei bilanci di sostenibilità. La ricerca consiste in un’analisi qualitativa dei bilanci di sostenibilità di aziende italiane appartenenti a settori merceologici diversi. L'intenzione è capire come le imprese presentano il tema della sostenibilità all’interno dei loro bilanci, su cosa insistono maggiormente e come considerano la sostenibilità rispetto a loro stesse e alla società. Inoltre, l'idea di selezionare aziende appartenenti a settori merceologici diversi serve per capire come il tema della sostenibilità viene declinato nei vari settori: se ci sono degli elementi comuni e degli elementi differenti tra essi, per capire se ogni settore punta più su un aspetto rispetto ad un altro. Questa tesi è articolata in tre capitoli. Il primo definisce il concetto di sostenibilità e affronta la sua evoluzione nel tempo a livello aziendale. Presenta gli studi che riguardano il legame tra la sostenibilità e la pandemia da Covid-19 e anche tra la sostenibilità e l’interesse dei più giovani. Termina con un paragrafo dedicato ad un modello economico più sostenibile: l’economia circolare. Il secondo si occupa del bilancio di sostenibilità, ne dà una definizione e presenta velocemente gli indicatori, i principi e le fasi di redazione. Segue un paragrafo sulla Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) dell’UE che prevede requisiti più severi per favorire il percorso verso la sostenibilità. Analizza i vantaggi principali che possono ottenere le aziende nel redigere il bilancio di sostenibilità e termina con un paragrafo sul rischio di greenwashing. Il terzo analizza il modo in cui le imprese comunicano il loro impegno per la sostenibilità all’interno dei bilanci. Offre un’analisi qualitativa dei bilanci di sostenibilità di aziende italiane appartenenti a settori merceologici diversi. Presenta la metodologia utilizzata, i casi studio, l’analisi dei dati e i risultati ottenuti.
...continua