I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto, descrizione personaggi e brevi spiegazioni de "I promessi sposi". Riassunti di tutti i capitoli organizzati e numerati. Analisi dei personaggi di Renzo, Lucia, Agnese, Padre Cristoforo, Innominato, Don Rodrigo, Don Abbondio e Gertrude.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Giacomo Leopardi con i seguenti argomenti trattati: sistema filosofico leopardiano, la vita, la poetica, nuovo progetto di intellettuale, le lettere, lo Zibaldone, le opere morali, la scommessa di Prometeo, Dialogo della Natura e di un Islandese.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Giuseppe Ungaretti con i seguenti argomenti trattati: la vita, le opere, corrente letteraria, l’ermetismo, la vita, la poetica, l'allegria, Poesia, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Soldati, Commiato, Mattina, avanguardie del primo 900.
...continua
Appunti di Storia sulla seconda guerra mondiale. Nello specifico gli argomenti trattati sono: Esercito hitleriano,Polonia, truppe sovietiche, Dunkerque, Francia, Germania, Italia, Hitler, Patto d'acciaio, Roosvelt, Cirenaica, Armata rossa; Carta atlantica, Nazioni Unite.
...continua
Appunti di Letteratura italiana contenente la parafrasi e il commento dei canti della Divina Commedia con particolare attenzione ai seguenti argomenti: canto primo e sua parafrasi, Dante e la sinfonia di luce, cosmologia dantesca, tutte le cose tendono al raggiungimento di Dio.
...continua
Riassunto del corso monografico su Verga in Letteratura italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la letteratura siciliana, Giuseppe Pipitone Federico, il momento e il dibattito sul naturalismo in Italia, fortuna e critica del momento.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Ignazio Silonecon particolare attenzione ai seguenti argomenti: ilpartito comunista, degenerazioni dello stalinismo, PCI, persecuzione fascista, Fontamara, Pane e vino, Il seme sotto la neve, itinerario atipico, realtà nazionale, Liberazione, tempo presente, Marsica, Il segreto di Luca.
...continua
Appunti riguardanti nozioni generali di Letteratura italiana. Nello specifico gli argomenti trattati nel testo di Luperini e Rosso sono: la commedia, prospettiva storica, il tema del viaggio: l’oltretomba e il mondo terreno, la similitudine, fondamentale strumento della conoscenza allegorica.
...continua
Appunti di Letteratura spagnola sulla cultura e le Istituzioni. Nello specifico argomenti trattati nel testo: il costume, Filippo V, Ferdinando VI, Carlo IV, Moratìn de Esquilache, Alberini, Squillace e Grimaldi, sintomi di ripresa, riforme della scuola, le Istituzioni, la Biblioteca Nacional, L’Academia de la lengua.
...continua
Appunti di Storia sulla Prima guerra mondiale. Nello specifico gli argomenti trattati sono: introduzione, causa, le fasi del conflitto, la speranza in una guerra lampo, Winston Churchill, dal 1941: anni di grandi offensive, conferenza a Washington, l’anno di svolta.
...continua

Esame Filosofia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Inglese riguardanti Schopenhauer: l'irrazionalità, la realtà, concretezza, mondo come volontà e rappresentazione, pensiero di Schopenhauer, l'anti-hegelismo, l'Uno radicalmente negativo, Quadruplice radice del principio di ragion sufficiente.
...continua
Appunti di Semiologia riguardanti la teoria e semiotica della scrittura con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: scrittura tra arbitrarietà e iconicità, semiotica, semiologia,segno e semiologia, il triangolo semiotico, similarità, contiguità naturale, contiguità istituita.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Verga e il verismo. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: influenze francesi, contesto storico, autori italiani, relazione con la realtà sociale e politica del tempo, la crisi letteraria e lo sfociare nel verismo, l'approdo al verismo non come conversione ma come chiarificazione di propositi radicati, il ciclo dei vinti, opere e poetica.
...continua
Appunti di Letteratura italiana sulla biografia di Giovanni Verga con i seguenti argomenti trattati: Verga romantico-patriottico, Verga romantico – passionale, Verga verista, adesione al realismo, accentuazione degli elementi nazionali, sentimenti del dolore e del destino, novità di stile e di linguaggio.
...continua
Appunti di Letteratura italiana riguardanti Montale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: vita, Ossi di seppia, la poetica, Ungaretti e i decadenti, poesia di natura esistenziale, la visione del mondo e gli orientamenti politici, pessimismo, le raccolte delle poesie.
...continua
Appunti di Linguistica applicata comprendenti riassunti del libro redatto da Favretti con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: mediazione tra teoria ed empirismo, l’atto comunicativo immerso nella realtà socio-culturale, storia della linguistica applicata, iodioma, codice frutto di convenzioni sociali, segno linguistico.
...continua
Appunti di Grammatica inglese sul futuro e i verbi modali. Nello specifico gli argomenti trattati sono: tempi futuri, will, positiva e negativa, domande, risposte brevi, uso, positiva e negativa, Will o going to?, verbi e forme, modali ausiliari, could, must, should.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Pascoli. Nello specifico gli argomenti trattati sono: Pascoli e il decadentismo, la vita, il genere letterario, il decadentismo in Italia, la poetica del Pascoli, le opere del Pascoli, la meteorologia ed il Pascoli, "Lavandare", "Nella nebbia".
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Luigi Pirandello. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: biografia, introduzione generale alla poetica di Luigi Pirandello, notizie sull'autore, punto di vista Umorismo o realismo, intenzioni dell'autore, descrizione dei personaggi, uso della lingua.
...continua

Esame linguistica generale

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Linguistica generale sulla fonetica italiana con analisi dei seguenti argomenti trattati: principi di linguistica, linguaggi non verbali, caratteristiche del linguaggio naturale, le dicotomie saussuriane, Saussure, Jakobson, Chomsky, parole messaggio esecuzione, lingue codice competenza, livelli di struttura di una lingua.
...continua