Linguistica generale - Appunti
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
Principi di linguistica primo modulo
Quanti linguaggi?
• Linguaggi non verbali:
– sensoriali, cioè destinati in modo specifico ed esclusivo a ciascuno dei 5 sensi:
ottici, acustici, tattili, olfattivi, gustativi;
– altri linguaggi (informatica, virtuale, ecc.)
naturale
• Linguaggio
Caratteristiche del linguaggio naturale
• Arbitrarietà
• Doppia articolazione
• Discretezza
• Ricorsività
Le dicotomie saussuriane
• significante – significato
• langue – parole
• sincronia – diacronia
• sintagmatico – paradigmatico (o associativo)
Le dicotomie saussuriane
Saussure Jakobson Chomsky
parole messaggio esecuzione
langue codice competenza
Livelli di struttura di una lingua
• Fonologica
• Morfologica
• Sintattica
• Semantica
Le funzioni della lingua
1. parlante 1. emotiva
2. referente 2. referenziale
3. messaggio 3. poetica
4. canale 4. fatica
5. codice 5. metalinguistica
6. ascoltatore 6. conativa
Fonetica: scienza che studia i suoni prodotti o percepiti dagli esseri umani per
comunicare verbalmente.
Quante fonetiche?
1. articolatoria: processo di produzione di suoni linguistici
2. acustica: consistenza fisica dei suoni e loro propagazione
3. uditiva e percettiva: percezione dei suoni
Parlato e scritto
- il parlato si presenta come lo scritto?
No, perché non è costituito da un insieme di unità ben distinte e separate come l’uso
della scrittura potrebbe far pensare, ma è una realtà continua.
Parlato iperarticolato e ipoarticolato.
Applicazioni della fonetica
• Rieducazione fonica
• Ambito giudiziario
• Interazione verbale uomo-macchina
• Psicologia della percezione uditiva
Alfabetici storici e alfabeti fonetici
I sistemi alfabetici rappresentano un tentativo di rendere graficamente i suoni delle
varie lingue ma molto spesso assegnano agli stessi simboli valori diversi
scialle chic ship Schiff stesso suono ma 4 grafie diverse
chi chic cheap ich stessa grafia ma suoni diversi
quasi casa chino un unico fono ma tre diverse grafie
Alfabeto Fonetico Internazionale (International Phonetic Alphabet) API o IPA
=
strumento per rappresentare graficamente i foni
Trascrizione fonetica
Trascrivere vuol dire segmentare una sequenza fonica continua in unità discrete,
assegnando a queste unità dei simboli grafici
• Le parole trascritte foneticamente vanno sempre messe tra parentesi quadre [ ]
• L’accento viene segnato in apice a sinistra della sillaba tonica: 'tipo, an'dato, capi'to
• Nel caso di monosillabi l’accento viene omesso
• Esistono anche segni diacritici
I suoni dell’italiano
Accento
• In ogni sequenza polisillabica esiste una sillaba prominente sulle altre; tale
prominenza è determinata da un insieme di caratteristiche fonetiche cui si dà il
accento.
nome di
• Nelle lingue europee è intensivo (nel cinese è musicale = a toni)
• Può essere primario o secondario
Vocali
Le vocali sono sempre sonore perché la corrente d’aria espiratoria incontra un
ostacolo al solo livello della glottide determinando la vibrazione delle corde vocali
La produzione delle vocali è determinata da:
• Lingua (orizz. = anteriori o palatali; posteriori o velari; vert. = chiuse o aperte)
• Labbra (labializzate)
• Velo palatino (nasalizzate)
Nella produzione di vocali la lingua si muove lungo un asse orizzontale e uno
verticale all’interno della cavità orale. Lo spazio entro cui la lingua si muove è un
ideale trapezio, il lato maggiore corrisponde alla parte anteriore della cavità orale, la
base maggiore alla zona sotto il palato.
Sistema vocalico dell’italiano
Il sistema vocalico dell’italiano standard iperarticolato, in riferimento alle sillabe
toniche, comprende sette vocali
"a" vocale centrale aperta
"i" vocale anteriore chiusa
"u" vocale posteriore chiusa
Vocali semichiuse e semiaperte
Tra la "a" e la "i" troviamo le due "e":
" e " aperta è anteriore semiaperta
ε
" " chiusa è anteriore semichiusa
Tra la "a" e la "u" troviamo le due "o":
" o " aperta è posteriore semiaperta
" " chiusa è posteriore semichiusa
ɔ
DESCRIZIONE APPUNTO
Appunti di Linguistica generale sulla fonetica italiana con analisi dei seguenti argomenti trattati: principi di linguistica, linguaggi non verbali, caratteristiche del linguaggio naturale, le dicotomie saussuriane, Saussure, Jakobson, Chomsky, parole messaggio esecuzione, lingue codice competenza, livelli di struttura di una lingua.
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof di giovine paolo.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato