Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Linguistica generale - Appunti Pag. 1 Linguistica generale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale - Appunti Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Applicazioni della fonetica

  • Rieducazione fonica
  • Ambito giudiziario
  • Interazione verbale uomo-macchina
  • Psicologia della percezione uditiva

Alfabetici storici e alfabeti fonetici

I sistemi alfabetici rappresentano un tentativo di rendere graficamente i suoni delle varie lingue ma molto spesso assegnano agli stessi simboli valori diversi:

  • scialle e chic ship Schiff hanno lo stesso suono ma 4 grafie diverse
  • chi chic cheap ich hanno la stessa grafia ma suoni diversi
  • quasi casa chino hanno un unico fono ma tre diverse grafie

Alfabeto Fonetico Internazionale (International Phonetic Alphabet) API o IPA = strumento per rappresentare graficamente i foni

Trascrizione fonetica

Trascrivere vuol dire segmentare una sequenza fonica continua in unità discrete, assegnando a queste unità dei simboli grafici:

  • Le parole trascritte foneticamente vanno sempre messe tra parentesi quadre [ ]
  • L'accento viene segnato in apice a sinistra della sillaba tonica: 'tipo, an'dato

capi'to• Nel caso di monosillabi l'accento viene omesso• Esistono anche segni diacriticiI suoni dell'italianoAccento• In ogni sequenza polisillabica esiste una sillaba prominente sulle altre; tale prominenza è determinata da un insieme di caratteristiche fonetiche cui si dà il accento.nome di• Nelle lingue europee è intensivo (nel cinese è musicale = a toni)• Può essere primario o secondarioVocaliLe vocali sono sempre sonore perché la corrente d'aria espiratoria incontra un ostacolo al solo livello della glottide determinando la vibrazione delle corde vocaliLa produzione delle vocali è determinata da:• Lingua (orizz. = anteriori o palatali; posteriori o velari; vert. = chiuse o aperte)• Labbra (labializzate)• Velo palatino (nasalizzate)Nella produzione di vocali la lingua si muove lungo un asse orizzontale e uno verticale all'interno della cavità orale. Lo spazio

entro cui la lingua si muove è un ideale trapezio, il lato maggiore corrisponde alla parte anteriore della cavità orale, la base maggiore alla zona sotto il palato.

Sistema vocalico dell'italiano

Il sistema vocalico dell'italiano standard iperarticolato, in riferimento alle sillabe toniche, comprende sette vocali:

  • "a" - vocale centrale aperta
  • "i" - vocale anteriore chiusa
  • "u" - vocale posteriore chiusa

Vocali semichiuse e semiaperte:

Tra la "a" e la "i" troviamo le due "e":

  • "è" - aperta è anteriore semiaperta
  • "ε" - chiusa è anteriore semichiusa

Tra la "a" e la "u" troviamo le due "o":

  • "ò" - aperta è posteriore semiaperta
  • "ɔ" - chiusa è posteriore semichiusa

Per le coppie "e", "o" il grado di apertura ha grande importanza nelle trascrizioni fonetiche, ma non è registrata dall'ortografia (se non in posizione finale).

Perché macaffè) è solo per le vocali toniche

Vocali chiuse Vocali aperte

Vénti ‘numero 20’ Vènti ‘plurale di vento’

Pésca ‘attività’ Pèsca ‘frutto’

Légge ‘sostantivo’ Lègge ‘3 sing. verbo’

Bόtte ‘recipiente’ Bòtte ‘percosse’

Cόlto ‘istruito’ Còlto ‘da cogliere’

Dittonghi

  • Sono formati da una vocale + una approssimante (j; w) che formano una sola sillaba
  • Ascendenti (accento cade sul secondo elemento: piano, uovo)
  • Discendenti (accento cade sul primo elemento: mai): solo questi sono veri e propri dittonghi

Consonanti

Tre parametri di classificazione:

  1. assenza/presenza di vibrazione delle corde vocali (sonorità)
  2. modo di articolazione (tipo di ostacolo che le genera)
  3. luogo di articolazione (quali organi creano l’ostacolo)

Sonorità

  • Sorde o sonore: occlusive,
fricative e affricate
  • Solo sonore: nasali, laterali, vibranti e approssimanti
Modo di articolazione
  • Occlusive (occlusione + esplosione)
  • Fricative o spiranti (frizione)
  • Affricate (occlusione + frizione)
  • Nasali (velo palatino abbassato)
  • Laterali (passaggio laterale)
  • Vibranti (occlusione + esplosione + occlusione + esplosione + occlusione + esplosione)
  • Approssimanti (intermedio tra voc. e cons.)
Luogo di articolazione
  • Bilabiali: [b]
    • occlusive [p]
    • fricative [Φ] [β]
    • nasali [m]
  • Labiodentali:
    • fricative [f] [v]
    • affricate [pf]
    • nasali [ɱ]
  • Dentali:
    • occlusive [t] [d]
    • fricative interdentali [θ] [δ] [z]
    • fricative alveolari [s]
    • affricate [ts] [dz]
    • nasale [n]
    • laterale [l]
    • vibrante [r]
  • Palatali:
    • fricative [ʃ] [ʒ] (it. scena, fr. je)
    • affricate [tʃ]
    • occlusive [c] [ȷ] (it. chiesa, ghianda)
    • nasale [ɲ] (it.

regno)• laterale [λ] (it. paglia, sp. llano)• approssimante [j] (it. ieri)

Velari:• occlusive [k] [g]• fricative [x] [γ] (ted. Buch, sp. Hoja)(it. anche)• nasale [ŋ]• approssimante [w] (it. uovo)

Laringale:• fricativa laringale sorda [h]

Convenzioni dell’italianoλ• I foni [ʃ + + + ts + dz] sono sempre lunghi in posizione intervocalicaɲaglio [‘aλλo], ascia [‘aʃʃa]• I foni [ts + dz] sono sempre lunghi anche se preceduti da vocale e seguiti daapprossimante più vocale:azione [at’tsjone]• La differenza tra vocali aperte e chiuse si segna solo in sillaba tonicae e la o se precedute rispettivamente dalle approssimanti j e w sono aperte:• Laieri [‘jεri], buono [‘bwɔno]

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
7 pagine
7 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Exxodus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof di giovine paolo.