I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Storia moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Foa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti su Lineamenti di storia moderna di Anna Foa. Negli appunti di storia moderna della professoressa Foa si ripercorre il periodo che include: Il Rinascimento La scoperta del Nuovo Mondo Donne e gender nella prima età modernaLa rottura dell’unità religiosaInquisizione ed eresie Maggioranza e minoranzeAssolutismi, rivolte e rivoluzioniEuropa e IslamEconomia e società fra XVI e XVIII secoloLa nuova scienza Il secolo dei Lumi.
...continua

Esame Letteratura cristiana antica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. a. gloria

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Appunti di letteratura cristiana antica della professoressa Ciccarese. Negli appunti di letteratura cristiana antica si ripercorre il periodo che va dalle origini al terzo secolo, fino alla separazione tra Oriente e Occidente. Negli appunti di letteratura cristiana antica di Maria Pia Ciccarese sono illustrati anche i vari autori più importanti del tempo.
...continua
Appunti su Il giornalismo della professoressa Serri Mirella che esaminano un pò tutte le basi del giornalismo italiano. Negli appunti di Serri su il giornalismo vengono ripresi diversi argomenti: parole e potere, il settore del giornalismo dagli anni 70 ad oggi.
...continua

Esame Storia antica

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. A. Cirio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti sull'Età arcaica della professoressa Cirio che prendono in esame tutta l'età arcaica con i suoi poemi ed autori epici principali. Negli appunti della professoressa Cirio sull'età arcaica si studia in modo molto accurato anche la poesia arcaica e i maggiori autori che coltivavano l'interesse poetico: Solone, Teognide, Alceo, Anacreonte, Bacchilide.
...continua
Appunti sull'Età classica della professoressa Cirio che prendono in esame l'età classica quando sorge un genere letterario nuovo: la tragedia. Negli appunti della professoressa Cirio sull'età classica si fa riferimento anche ai padri della tragedia classica, Eschilo, Sofocle, Euripide. Negli appunti sull'età classica si esamina anche il genere commedia con: Epicarmo e Formide, Aristofane, Antifane. Si passa anche attraverso lo studio della prosa.
...continua

Esame Geografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Geografia di Roma di De Vecchis articolati in capitoli. Nel primo capitolo degli appunti sulla Geografia di Roma del professor De Vecchis si dà uno sguardo a Roma dalle sue origini fino al periodo repubblicano del I secolo a.C. Nel secondo capitolo degli appunti di De Vecchis su la Geografia di Roma lo studio verte su "Da caput mundi a civitas dei". I successivi capitoli sono così strutturati: Capitolo 3: Roma capitale del Papato; Capitolo 4: Roma Capitale d’Italia; Capitolo 5: La città bidimensionale. Roma nelle rappresentazioni foto-cartografiche Capitolo 6: Roma come parco letterario.
...continua
Appunti di Problemi e testi della letteratura del novecento del prof. Carlino che riassumono il periodo che va dal Decadentismo alla Neoavanguardia del '63. Gli appunti di letteratura italiana contemporanea di Carlino aiutano nella comprensione dei movimenti letterari che hanno interessato la letteratura contemporanea, con un esame approfondito dei maggiori esponenti tra cui: Gabriele D'Annunzio, Giovanni Pascoli, Pirandello e Svevo, Aldo Palazzeschi, Filippo Marinetti, Clemente Rebora, Dino Campana, Giuseppe Ungaretti.
...continua

Esame Scienze dell'antichità

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Cereti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti su le lingue iraniche del professore Cereti che riportano allo studio dell'evoluzione di queste lingue orientali. Utili per l'esame poichè spaziano dallo studio del gruppo linguistico iranico e della famiglia di lingue geneticamente affini. Negli appunti sulle lingue iraniche del prof. Cereti si scopre anche come oggi le lingue iraniche siano parlate su una vasta area geografica, e come esse prendano sempre più spazio nei paesi Orientali.
...continua

Esame Scienze dell'antichità

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. R. Panain

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,7 / 5
Appunti su Le religioni dell'Iran Antico della professoressa Panain articolati in modo tale da comprendere la vastità e le fondamenta di queste religioni in un periodo di tempo che arriva fino ad oggi. Negli appunti sulle religioni dell'Iran Antico di Panain si scopre la diffusione e i pilastri portanti dell'anima dell'Iran.
...continua
Appunti sui Lineamenti di storia dell'arte della Cina della professoressa Alabiso Alida il cui inizio va da dalle origini della Cina fino al primo imperatore. Negli appunti della professoressa Alabiso sui Lineamenti di storia dell'arte della Cina si analizza il territorio a partire dal Paleolitico per passare poi attraverso le varie culture che negi secoli hanno interessato il Paese cinese.
...continua

Esame Traduzione giuridica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di traduzione giuridica della professoressa Distante che includono la traduzione dei termini più usati in ambito giuridico. I Questi appunti della professoressa Distante sulla Traduzione giuridica sono un'utile integrazione al materiale per la preparazione degli esami.
...continua

Esame Glottologia e linguistica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti su l'Etimologia del prof. Paolo Di Giovine strutturati in capitoli, alcuni dei quali: capitolo 1: alcuni fondamenti teorici dell'etimologia; capitolo 2: etimologie indiene ed etimologie degli indiani; capitolo 3: l'etimologia nel tesoro della lingua italiana delle origini; capitolo 4: impertinenze etimologiche; capitolo 5: Vico e l'etimologia dei filosofi. Questi appunti di Etimologia del prof. Di Giovine sono un'ottima base per la preparazione dell'esame.
...continua
Appunti sulla prima parte di archeologia e storia dell'arte musulmana della prof.ssa Fontana. Il primo modulo contenuto in questi appunti di archeologia e storia dell'arte musulmana tratta anche dei seguenti argomenti: comparsa di Mohammad, elementi assorbiti dall'Islam, il caravanserraglio, la scuola coranica o madrasa, la Moschea, riforma monetaria sulle monete bizantine e sasanidi. Il modulo termina con il frammento del corano.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti sulla lezione di Zuccari su Raffaello a Roma. In questa prima parte appunti di storia moderna su Raffaello a Roma del prof. Zuccari si tratta del progressivo avvicinamento di Raffaello al mondo dell’ iconografia e dell’ iconologia anche nel periodo in cui egli non è nella Roma del tempo.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti sulla lezione di Zuccari su Raffaello a Roma. In questa terza parte appunti di storia moderna su Raffaello a Roma del prof. Zuccari si analizza la visione che il Vasari ha di Raffaello per poi passare alle tappe più salienti della vita di Raffaello.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti sulla lezione di Zuccari su Raffaello a Roma. In questa seconda parte appunti di storia moderna su Raffaello a Roma del prof. Zuccari si va alla scoperta dei luoghi romani dove il maestro ha lasciato la sua firma, dal Vaticano a Villa Madama alla Chiesa di Sant’Eligio degli orefici.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,5 / 5
Appunti sulla lezione di Zuccari su Raffaello a Roma. In questa quarta parte appunti di storia moderna su Raffaello a Roma del prof. Zuccari si passa allo studio di un affresco del maestro: la Disputa del Sacramento, che grazie al suo restauro permette di favorire la lettura scelta da Raffaello.
...continua

Esame Storia dell'arte e dello spettacolo

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti su Albrecht Durer della professoressa Macioce che portano a conoscere più a fondo l'artista tedesco. Si prendono in esame gli anni dei contatti con grandi maestri quali Mantegna, Jacopo De Barbari, Giovanni Bellini e Luca Pacioli, Leonardo ed i pittori lombardi del 400. In questi appunti della professoressa Macioce su Albrecht Durer si analizzano anche una biografia del Vasari su Andrea Del Sarto e il suo rapporto con Durer.
...continua

Esame L'informazione bibliografica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
GUIDA DELLO STUDENTE del corso di laurea in Letteratura Musica Spettacolo. Facoltà di Lettere e Filosofia lms LETTERATURA MUSICA E SPETTACOLO Corso di laurea triennale. Classe delle lauree in LETTERE. INDICE DELLA GUIDA 9 1. Programmi a.a.2006/2007 11 Cinema fotografia televisione L-ART/06 16 Critica letteraria e letterature comparate L-FIL-LET/14 21 Discipline dello spettacolo L-ART/05 26 Estetica M-FIL/04 27 Filologia classica M-FIL-LET/05 29 Letteratura inglese L-LIN/10 30 Letteratura italiana L-FIL-LET/10 36 Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/11 41 Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/02 42 Musicologia e storia della musica L-ARRT/07 50 Slavistica L-LIN/21 51 Altre attività formative 57 2. Offerta formativa 57 Che cos’è Lms 57 Offerta didattica 58 Sbocchi professionali 58 Corsi di laurea specialistica 59 Le strutture 60 I docenti 61 Profili docenti 71 Nuovi Ordinamenti Didattici 87 Percorsi Formativi
...continua
Appunti su Introduzione alla dialettologia e sociolinguistica italiana del prof. Vignuzzi contenenti Che cos'è e che cosa studia la dialettologia. Lingua e dialetto.Il quadro dell'Italia dialettale. Dal latino volgare ai dialetti italiani. Elementi fondamentali di sociolinguistica. Inoltre negli appunti del professore Vignuzzi su Introduzione alla dialettologia e sociolinguistica italiana si approfondisce La linguistica variazionistica e l'approccio sociolinguistico allo studio dei dialetti, con particolare riferimento alla storia linguistica italiana.
...continua