I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e riassunti ad integrazione delle slides del corso di organizzazione del cantiere tenuto dal prof. Gabriele Novembri. Argomenti trattati: TESTO UNICO D. LGS. 81/2008 composizione e contenuti Titolo I e Titolo IV, articoli salienti figure e compiti: responsabile del procedimento, direttore lavori, collaudatore, coordinatore sicurezza Allegato XV PSC (piano di sicurezza e coordinamento) Allegato XIII (prescrizioni sicurezza e salute per logistica cantieri)
...continua
Schemi e riassunti ad integrazione delle slides del corso di Organizzazione del cantiere tenuto dal professore Gabriele Novembri. Argomenti trattati: - impresa a rete - la produzione moderna - progettazione operativa - le condizioni contrattuali - i soggetti dell'appalto - Legge Quadro 109/94: art.25 varianti in corso d'opera e art. 33 garanzie esecutorie - alea dell'appaltatore - appalto a misura e a forfait - leggi da ricordare - la conduzione dell'appalto - ponteggi metallici e PIMUS - terreno e messa a terra, circuiti SELV, trasformatori di disaccoppiamento - carpenterie per c.a. - progettazione edilizia e operativa - trasporto e sollevamento (direttiva macchine) - modalità operative scavi.
...continua
Appunti riscritti, riassunti e schemi ad integrazione delle slides del corso di analisi strutturale, conservazione e restauro degli edifici tenuto dal professore Domenico Liberatore. Gli appunti riguardano: - edifici storici (slide 1), S. Maria del Fiore ; - pareti in muratura (slide 2); - comportamenti delle chiese: vari tipi di ribaltamento (slide 3); - prove meccaniche di laboratorio, prove in situ, prova con martinetto piatto (slide 4); - meccanismi locali, verifiche stato limite di danno SLD e stato limite di salvaguardia vita SLV (slide 5); - maschi murari e fasce di piano (slide 5); - NTC per costruzioni esistenti (slide 5); - CAM cucitura attiva muratura, catene, meccanismi nel piano (slide 6).
...continua
Raccolta delle 20 esercitazioni, svolte correttamente a lezione, per l'esame di Fondamenti di Geotecnica tenuto dal professore Augusto Desideri. Argomenti trattati nelle esercitazioni: 1 granulometria 2 rapporti tra le fasi 3 cerchi di Mohr 4/5 stratigrafia 6 assial simmetria tensioni 7 prove 8 prova edometrica materiale indisturbato 9 stratigrafia materiale normalmente consolidato 10 stratigrafia materiale sovraconsolidato 11 prove di laboratorio 12 scavo di sbancamento 13 moto filtrazione bidimensionale 14 grado di consolidazione 15 incremento tensioni verticali 16 incremento tensioni orizzontali 17 opere di sostegno 18 fondazioni 19 cedimenti 20 fondazioni profonde pali
...continua
Raccolta di 13 schemi con procedimenti e formule per la risoluzione degli esercizi d'esame dell'esame scritto di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Fabrizio Vestroni. Gli schemi comprendono: -risoluzione esercizio tipologia 2 (sistema iperstatico con metodo delle forze); TIPOLOGIA 3 (sollecitazioni in sezioni sottili o piene): - sollecitazioni di taglio, taglio retto secondo x e y; - tensoflessione deviata, convenzione segni formula trinomia; - calcolo tensioni tangenziali per aste inclinate; - calcolo flessione deviata con sistema di riferimento principale d'inerzia ruotato; - formule momenti d'inerzia aste inclinate; - esempi grafici di distribuzione flusso; - procedimento geometria delle aree; - formule di trigonometria.
...continua
Raccolta di 24 esercizi svolti dei compiti d'esame per l'esame scritto di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Fabrizio Vestroni. Tipologia di esercizio numero 3: - posizione centro di taglio, distribuzione tensioni tangenziali, torsione e pressoflessione su sezioni a pareti sottili, distribuzione del flusso; - sollecitazioni normali massime in trazione e compressione, grafico asse neutro in sezioni piene.
...continua
Raccolta di 15 esercizi svolti dei compiti d'esame per l'esame scritto di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Fabrizio Vestroni. Tipologia di esercizio numero 2 che consiste in risoluzione di sistema iperstatico con metodo delle forze e comprende: RV reali, RV virtuali, cds, diagrammi di stato, ricerca incognita iperstatica.
...continua
Raccolta di 14 esercizi svolti dei compiti d'esame per l'esame scritto di scienza delle costruzioni tenuto dal professore Fabrizio Vestroni. Tipologia di esercizio numero 1 che comprende: sistema isostatico con schema di corpo libero, studio cds, diagrammi di stato e verifiche dei nodi.
...continua
(10/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Arte ed architettura in Italia 1660-1750 di R Wittkower. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -architettura barocca:critica neoclassica, Gian Lorenzo Bernini(baldacchino altare cattedra san pietro, colonnato e sistemazione piazza, scala regia, sant andrea al quirinale, chiesa dell' assunta ad ariccia, palazzo barberini, palazzo montecitorio, progetti louvre, fontana 4 fiumi, fontana tritone), Francesco Borromini ( san carlino alle 4 fontane, oratorio dei filippini, sant ivo alla sapienza, sant agnese a piazza navona, san giovanni in laterano), Pietro da Cortona (santa maria della pace, chiesa delle sante lucia e martina) -barocco in piemonte: Guarino Guarini (san lorenzo, cappella sacra sindone, san filippo neri, palazzo carignano), Filippo juvarra (basilica di superga, èalazzo madama, castello di stupinigi)
...continua
(7/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L' Architettura italiana del 200 e 300 di G C Argan. Gli argomenti trattati sono i seguenti: presupposti, tradizione fiorentina: santa maria novella,santa croce, santa maria del fiore, san miniato a monte, san fortunato a todi, duomo di siena, duomo di orvieto, basilica san francesco d assisi. edifici civili: palazzo vecchio a firenze, palazzo ducale a venezia, castel del monte ad andria
...continua
(1/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Architettura in Italia di W Lotz e Principi architettonici dell' età dell' umanesimo di R Wittkower . Gli argomenti trattati sono i seguenti: -articolazioni principali:classicismo, manierismo, sintetismo -maestri del primo 500 romano: Donato Bramante (santa maria presso san satiro, tribuna di santa maria delle grazie a milano, chiesa di santa maria della pace, cortile del belvedere del vaticano, san pietro in vaticano, san pietro in montorio, palazzo caprini, santa maria del popolo), Raffaello Sanzio (cappella chigi, san pietro, villa madama, palazzo vidoni caffarelli, palazzo branconio al L' Aquila), Giulio Romano (palazzo maccarani a roma, le opere a mantova, palazzo te), Baldassarre Peruzzi (san pietro, san giovanni dei fiorentini, palazzo massimo alle colonne), Antonio da Sangallo il Giovane(palazzo baldassini, palazzo farnese, santa maria di monserrato,facciata di santo spirito a saxia, san pietro, san giovanni dei fiorentini) -michelangelo a roma e firenze: biblioteca laurenziana e cappella medici a firenze, san pietro, campidoglio, cappella sforza, san giovanni dei fiorentini -metà 500 roma e milano: vignola( sant andrea in via flaminia,villa giulia, palazzo farnese a caprarola, chiesa del gesu, sant anna ai palafranieri), pirro ligorio (casino di pio IV, villa d este),Galeazzo Alessi (palazzo marino a milano), pellegrino pellegrini (san fedele) -tardo 500 romano: martino longhi il vecchio (villa mondragone a frascati,torre del campidoglio,palazzo cesi,palazzo altemps,san giorolamo degli schiavoni), giacomo della porta (facciata del gesu,santa maria ai monti,santa maria in scala coeli), domenico fontana (piano sistino roma,palazzo del laterano, scala santa, cappella sistina in santa maria maggiore), francesco da volterra (san giacomo agli incurabili, progetto palazzo caetani roma), flaminio ponzio (san gregorio al celio,cappella paolina, palazzo borghese) -area veneta: Jacopo sansovino, michele san micheli, andrea palladio, zecca, libreria marciana,ca' corner, palazzo bevilacqua,porta nuova e porta palio a verona,cappella pellegrini,villa trissino, villa maser, villa capra, basilica di vicenza, palazzo chiericati, palazzo thiene, palazzo valmarana, san giorgio maggiore,chiesa del redentore
...continua
(8/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Il primo rinascimento:arte italiane 1400-1460 di L H Heydenreich. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -architettura del rinascimento: concetto di umanesimo e rinascimento, ritorno tradizione classica, ricerca filologica,Brunelleschi (cupola santa maria del fiore, ospedale degli innocenti, san lorenzo, santo spirito, cappella pazzi, sacrestia vecchia), Donatello, Masaccio, Alberti (tempio malatestiano, sant andrea, san sabastiano a mantova, santa maria novella, palazzo rucellai a firenze -interventi urbani e città ideale: trattatistica, città rinascimentale, F. di Giorgio e Filarete, temi edilizi, palazzo strozzi, palazzo medici-riccardi,villa poggio a caiano -trattatistica rinascimentale: leon battista alberti, francesco di giorgio martini, jacopo barozzi detto il vignola, sebastiano serlio, andrea palladio (integrare con dispense professore)
...continua
(6/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Architettura Gotica, L. Grodecki. Gli argomenti trattati sono i seguenti: evoluzione romanico gotico, cattedrale di Durham, ricerche costruttive, trasformazioni, peculiarità, Laon, Noyon, Notre Dame, Sainte Chapelle, Chatres,Amiens, Reims, Inghilterra: early english, decorated, perpendicular, cattedrale di Canterbury, Lincon, Salisbury, Cappella King s College a Cambrige
...continua
(5/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Dizionario enciclopedico di architettura ed urbanistica, voce Romanico, di R. Bonelli. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -architettura romanica: cultura artistica, passaggio copertura lignea copertura a volta S Michele a Hildesheim, sistemi voltati St Philibert a Tournus, Notre Dame a Poitiers, abbazia di Cluny, Maddalena di Vezelay, St Front a Perigueux -romanico in italia:presupposti, caratteri area lombardo-emiliana, cattedrale di Modena, S Fedele a Como, S Michele a Pavia, S Ambrogio a Milano, influenze bizantine, S Marco a Venezia, piazza del campo a Pisa (cattedrale, battistero, campanile), S Miniato al Monte a Firenze, S Nicola a Bari. Abbazie Chiaravalle, Casamari, Fossanova.
...continua
(4/10) Riassunto per l'esame di Storia dell' Architettura ed Estetica del prof. Lerza, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Enciclopedia Universale dell' Arte voci Carolingio ed Ottoniano. Gli argomenti trattati sono i seguenti: -urbanistica medievale: impianti medievali, edifici religiosi come poli di aggregazione del tessuto urbano, piazze ad elle, sviluppo e utilizzazione città romane Firenze e Lucca, città spontanee Siena, città di fondazione Pietrasanta Montpazier (integrare con dispense prof.) -architettura altomedievale: rinascenza carolingia, architettura ottoniana, genesi architettura romanica, evoluzioni spazio cupolato bizantino
...continua
Appunti di Tecnologia di chimica applicata sulla demineralizzazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Paolini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Tecnologia di chimica applicata sull'addolcimento basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Paolini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria chimica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti Esame Ingegneria Sanitaria Ambientale (9 CFU) Prof. Alessandra Polettini Università La Sapienza di Roma sede di Latina a.a. 2009/2010. Di seguito i principali argomenti trattati: ingegneria sanitaria ambientale, cinetica e reattoristica chimica, velocità di reazione, ordine di reazione, accumulo, reattore batch, reattori a flusso continuo a miscelazione completa CFSTR, reattori a flusso continuo con flusso a pistone PFR, ricircolo, Biochemical Oxygen Demand BOD, Chemical Oxygen Demand COD, trattamento delle acque reflue, sedimentazione, flocculazione, vasche di sedimentazione, trattamento fanghi, fanghi attivati, ordine di reazione, residenza idraulica.
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di Statica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Angelis, Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della Facoltà di Ingegneria, . Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di Chimica, Risultato della sintesi degli appunti delle lezioni, e di nozioni acquisite durante il corso. Gli appunti coprono l'intero corso, dell'Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua