Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
PIANO
CAMPAGNA le marenale indisturbato viene
preso dal renero ad una corta quola
Z ed e soggelto ad ena reunione
6 vo
CAMPIONE
CON 6'vo
RAPPORTO TRA CaMAX e 6 VO 6 vo
6
6 a MAX → MATERIALE SOURA CONSOUIDATO IN SITO [BUONO]
Vo Materiale me altualmenre non sopporta una
reusione max, rispelto a quelle soppocrare
preceacura. da struttura e
pu cuiusa del
recenario. In rempi molto longni i movimenti
rettonici agiscono sul veneno sovra couso li dato
MATERIALE NORMALMENTE CONSOLIDATO IN SITO [POCO BUONOI
G'OMAX = 6'VO Il marenale in sivo sta sopportando la 6'a Max della
sua storia e la uno stato di misura della
struttura minimo per sopportare quelli reunioni.
Nou appena aumenta ll carico si la ma
deformazione e ci si sposta sueca curva di puma
carico.
→ a) ERRORE NELLA PROVA
G'a MAX <
6'
vO → b) ERRORE NEL CALCOLO DI 6 VO
Errara valutarone della presione dell'acqua,
In quamo spesso la pressione in sito e maggiore
ai quella che dovrebbe enerci a causa
proceni di consolidazione in alto, oppure a
di ma fase di
→ C) MATERIALE SOTTO CONSOLIDATO
Per deposti molto receur è possibile avere G'aMAX $ 6%0
Si nova cue nel grafico del materiale indisturbato, abbiamo un PRIMO
TRAITO COLI In audamento diverso. Ancere se il campione e indisturboli,
In ternici di stato reunonale ce
comuque un piccolo disturbo, le
cui cause sono:
6'анАХ 1) Materiale l sito sovracousolidato
TRATTO
INIZIAVE 2) Disturbo di campionamento
3) 1+2
6a
RIGIDEZZA: In una prova edometrica posso definire mia grandera Eea
come rapporto tra sforzo e diforanone
46'a 46'a (1 + lo)
=-
Eed = DEa
1 pere le coup
das prova non e trucare
laomerica Eed varia al variare del punto in cui si
ба 3 calcola, in funzione dell incremento sceeto
621 6'as e di dove viene scelto
E1 dungo la retta di primo carico le deforna
non sono in parte elastiche e 14 parte
plastice (c. elasto-plastico): Eed varios
E2 aucue in questo senso.
→ Si preferisce prendere Eed su una curva di
carico-scarico percue il comportamento e
Ea elastico (nou elastico-lineare)
→ CONDIZIONI EDOMETRICHE: DEr = 0
Si utilizza il modello elastico e duuque la legge di Itooke
[A6'r- 1'(460 + 16'x)] = 0
Ler : E' DER=O (LEGAME COSTITUTIVO)
46'r (1-1') = V'AG'a
A6'a
46' →
tolu un modello ecastico 6 'ho = Ko 6v0
2 -
[46'
ДЕа 16'00)]
116'0-21'
A EO = 1-U' 1- 0'-2112
A6'
46'a 21
DEa = 1- 1- V
E'
1 -V A6'a
Porché per definizione Eed = , allora
DEO
MODULO DI RIGIDEZZA IN CONDIZIONI
1 - 1' EDOMETRICHE
Eed = 1-V'- 2012 (calcolato in fase elastica, quindi nos
Il fase di primo carico)
→ TERRENI A GRANA FINE
LIMIN DI W Ip
LIMITE DI LIMITE DI INDICE DI
PLASTICTA (Ip = WL-WP)
LIQUIDITA BRACCIANO
• Un lp ridolto indica un marenale poco comprenibile. Ci sono rela nomi
empiriche me collegano Ca cou Wr.
• Un cedimento avviene nee nempo (H20 deve uscere dal pistone), dunque
si aspettano 24 m, anche se in valla le proceso di consolidanone e
gio avento dopo 20 min.
La relazione 6n-6v 7680-6'à
Er =0
In prova edometrica EQ. CONGRUENZA
→
Ex*É, (A6'E-1' (46'0+46X))=0 LEGAME COSTITUTIVO
Aucue in sito, nel proceno di deposizione, si lia Er=0 (momento in
cui nascono le 60)
'r= U' (A6'a + 46'€)
Д6 ', →
r f1 TU') =NA6'a Do'r= "'
46' = 46'% 46'V
A6'
1 - U' 1-V'
Ko se lo un
caleportamento
→ elastico
N'= 0 K0 = 0
O<U'<O,S → →
1'=0,5 K0 = 1 46'% = 46V
Per teneni cousolidat > 1 Nascono forze orizzonali fa e se
LF Fv si toglie Fv, Feu rimane elevata
Feu →
puó anneurare Fr > Fu
F
→ 1 teneni a grana fine che hamo subiro prima carico e poi scarico,
hamo una struttura mocio compalta (TERRENI CONSOLIDAM)
2. PROVE DI RESISTENZA A ROTTURA
Un elemento di reneno puo enere condolto a coltura solo a seguito di una
varianone di rensioni tangenziali, me provocano fenomeni di scorrimento tra
le parti. Vie quindi un legame tra I e lo scorrinneuro T (forza di taglia)
Se soltoponiano a TRAZIONE un provino in CLS, questo si rompe a
BECCO DI FLAUTO • Si applicano solo rensioni aniali,
dunque avremo solo 61
• Nei pianias 45° c'è mas tensione
taugennale forte Tax
• Sui piani inclinati agiscono
fusioni tangenriali ue provocono
coltura,
1600
CHAX TGa
45° 6а) 6
de prove di toltura sono quelle in cui si ricercano i parametri del
criterio di Monz - Coulomb COMPONENTE
ATTRITIVA
C + 6 tg4
, = ANGOLO DI
COESIONE AITRITO
( COLLA)
T= YN ATTRITO
T= colla + YN
- PROVA DI TAGLIO DIRETTO
Se si parea di ul teneno nel suo compleno avremo ce la ROTTURA è
Ca CONDIZIONE per cui si la una SCORRIMENTO INDEFINITO.
Nel caso della prova di taglio directo, l'appare curio cue si usa è la
SCATOLA DI CASAGRANDE: COusIste in que bani paralle le pipede a servoce
quadrata sovrapposte, cue possono traslare relativamente il
direnone perpendicolare all'ane. Quando le due parn sono
perfettamenre sovrapposte, l'appareccio è deurico ad un edometro
(a parre la sezione del provino). TESTA DI CARICO
(N)
MITROMETRO MANICO IN ACCIAIO
aniso cos abbanamaco
resta di catico SCATE
SUP. PRoviNo
F2 = T BANDN DI
SCAT ANELLO DINAMOMETRO
IN
PIETRA POROSA risucas la forza del vero
ene blocca les scano la -
Permele passagpio F1 coaniale al taglio.
dell'acqua Nonce momento
ci sarebbe statase ,e
manico fosse stato
SCATOLA da prova vieule eseguita
con provinse appareccinio
contiene un provico
di dimensione: inein in acqua per
PROVINO
e: 60/100 mm
lo: 20/40 mm me ie provino passa
anorbire acque
le provico è interno alle ane semiscatole me possono muoveri l'una
rispelto all'all'altros:
• la scatola A è reunta ferma dal manico ne acciavo;
• a 8 si applica una forza T per farla unovere, generando una
reunione tangenziale i sulla banda di cageio.
do stato di reunone e deformazione del provino non puó enere
determinato compectamenne. de sole reunioni vore sono quella
vorrale 6a e quella di taglio è sul piano di separazione delle semiscale
→ Nou e possibile costruire un unico cercio di Moliz, ne conoscere le
dicezioni principali
→ ll provino conremuro nelle scatole è forzato a auforuarni in un
determinato modo, dunque lo stato di defornarone non sará
In ogui caso, daro ue la provas non è precisissima, NON è una
buona prova per i test meccanici
Gau = N 6 8. Gw =?
NON MISORABILE
T6as
conoscendo le sollecireroni sul prano di taglio, da questa prova si
possono definire i coefficienti necenari per la PROVA DI MOHR - COULOMB.
conoscendo Ga e E sue piano di Moliz si indiviana un puuro me
corrisponde al PUNTO DI ROTTURA
Facendo variare la 6c0 si trovano
altri puun di colturas
6а non conoscendo lo stato di
BANDA DI TAGLIO : sforzo, la posizione e
fascia di maveriale di dimensioni, non si puo calcolare
spensore nou nolo altoruo la deforma none e
alla spertice di separavan distorsioni augolani
decce due scatole ce
anorse ll distornioni augolari
PROVA: →
1 Applico N c'è consolidazione (come per l'edometro)
2 Un certo unero di provini (almeno 3) Viene portaro a coltura imponendo
alle due scarole una spostaneuro relativo a velocitá costaure
RISULTATI:
do spostamento on orizzourale imposto produce effetti!
1 Nasce forza di taglio (cousidero E = T/A)
2 Ducanre lo spostamenro della scatola, la testa di carico porrebbe
alzarsi o abbassarsi de ov prove solo in condizion drenare,
→ TERRENI A GRANA GROSSA no campionamento indisturbato
* SABBIA SCIOLTA I Deusité relative basso, 10-30% 1 Dro BASSA, la ALTO
CONDIZIONE T = 6'tg4
DI ROITURA TR3 cou 3 sove.
TR3 - larviano 3 pu
TR ser cui pana
TRI IR1 panaure
per l'angue
TRI (CRITERIO DI
ROTTURA)
601 6'аг 6' 6'a
0. 3
do spostamento surrouale
le punto ou' Moltura delle due senniscatole
rimane sostannalinente
costante (all'amentare di" reposto generas t e su
oh, t non anneure lincor)
Gà resta costaure "P dipendera da:
- fauna dei grauli.
- dimensione dei prama
- prado di addessaieno
le provino si abbana fino ad un
POROSITÁ OTTIMALE certo punto (la struttura si' cvde)
MATERIALE DUTTILE
DIMINUZIONE POROSITÁ
PROVA (inizias come eas prova edometrica)
Si applica una comprenione 6'01 = 601
@ Si misura l'abbanamento della resta di carico
@ Si sposta il carreleo inferiore: pu questo viene spinero, pui aumenta
ca forza necessario a revere fermo le perro supenore
→ Se e marenale fosse isotropo, applicando la compresione Gas e le
reunoni taugenziali E =86, non dovrebbero eserci varia non volumeria
Ev, lufalti Il merro é elastico, ma le reneuo nou lo é.
* SABBIA ADDENSATA [Prenata, compattara] alta banas
SABBIA
< ADDENSATA
PICCa DI
A RESISTENZA SABBIA
SCIOLTA
[91>031
601 66r 6'63 6
POROSITÁ OTTIMALE
AUMENTO
POROSITA FLESSO Scorrimento a costaure, esta di
carico ferma e quindi non ce Ev
→
COMPORTAMENTO FRAGILE PICCO OUL ReSISTeLLa
e poi cadura. Questo accade parche
l'addensamento iniziale fa aumentare los
resisteuro
DILATANZA
I gramli si trovano in mo stato in cui sono incastrani tra di loro; per
far avenire lo scorrimento devono enere disiurastrani. Per far si cue có
avvenga; dato me i gramli non possono rompersi:
- le mareriale SI DILATA;
- AUMENTO POROSITÁ IN → GRANULI
→ PIASTRA DI
ACCIAIO
N
Per di catarsi devono vincere le forze di comprenione N(quindo per T
molro alte); in un teneno la resisteura a toltura è dovute:
- all' ATTRITO tra gramlo e gramls
- facilita di MODIFICA DELLA STRUMURA per avere lo scomimento
= ATTRITO TRA
• + LAVORO PER
GRANULI AVERE SPOSTAMENTO
ANGOLO •
ATTRITO TERRENO 4'PIcco
→ →
EFFEITO DILATANZA allargamento
structura
RESISTENZA A VOLUME COSTANTE
→ STATO STAZIONARLO
6' condinione porosite"
cv avee lo scomuete
percue nee ANGOLÓ A