I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4 / 5
- Termodinamica dell’aria umida: umidità associata e umidità relativa, condensazione di una parete, periodo invernale, parete multistrato - Miscelazione di due portate d’aria, riscaldamento e raffreddamento portata d’aria: bilancio di massa e bilancio energetico - Diagramma psicometrico - Temperatura di rugiada, raffreddamento adiabatico - Benessere termoigrometrico: energia metabolica, equazione di bilancio energetico, meccanismi di scambio (convezione, irraggiamento, respirazione, traspirazione) - Benessere Termico (estate e inverno): modello di Fanger, indici microclimatici - Impianti di climatizzazione (definizione specifiche di progetto, scelta del tipo di impianti, calcolo dei carichi termo-igrometrici estate e inverno, dimensionamento impianto e batterie)
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4,5 / 5
- Acustica Introduzione: il suono, la propagazione, le grandezze acustiche (pressione, intensità, densità di energia sonora, lunghezza d’onda), spettri acustici, la scala dB; - Legge di Ohm acustica - Propagazione del suono, le sorgenti acustiche, rifrazione, diffrazione - Psicoacustica: audiogramma normale di Fletcher, valutazione intensità oggettiva dei suoni, fonometro, curve di ponderazione, effetti del suono sull’organismo umano, livello equivalente continui - Acustica delle sale (degli ambienti chiusi): tempo di riverberazione, eco, espressione dell’energia sonora in un ambiente confinato - Progettazione acustica: materiali fonoisolanti e materiali fonoassorbenti, pannelli vibranti, correzione acustica di una sala - Isolamento acustico: potere fonoisolante e isolamento acustico
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
- Illuminotecnica generale: colore e intensità, curva normale di visibilità, luce; - Grandezze fotometriche: illuminamento, radianza, intensità luminosa, intensità energetica, luminanza; - Sorgenti luminose: lampade a incandescenza, lampade alogene, lampade a scarica di gas, efficienza lampade; - Progetto illuminotecnico: metodo del flusso totale.
...continua
Formulario per l'esame di ingegneria elettronica Campi elettromagnetici dalle slide presentate a lezione. Fondamentale per l'esame scritto e completo di tutti i casi possibili. Utile anche per ripasso della prova orale.
...continua
Riassunto per l'esame di Teoria dei circuiti, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Parisi Raffaele: Circuiti elettrici, Renzo Perfetti. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Geotecnica su: - Rapporti tra le fasi - Classificazione granulometrica delle terre: terreni grana grossa e terreni grana fina - Limiti di Atterberg  carta di plasticità di Casagrande (terreni grana fina) - Curva granulometrica - Meccanica dei terreni - Principio delle tensioni efficaci - Tensioni litostatiche - Capillarità: Tensione superficiale e risalita capillare
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Geotecnica su: - Carico idraulico - Legge di d’Arcy - Equazione generale della filtrazione - Filtrazione monodimensionale - Filtrazione bidimensionale - Sifonamento - Teoria della consolidazione monodimensionale di Terzaghi
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Geotecnica su: - Opere di sostegno e scavi - Teoria delle spinte di Rankine - Teoria delle spinte di Coulomb - Teoremi di plasticità perfetta: - Scavi a parete verticale - Verifica opere di sostegno - Fondazioni - Prove penetrometriche - Stabilità e pendii
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Geotecnica su: • Prove di copressibilità: • Compressione edometrica • Compressione isotropa • Prove di resistenza: • Prova di taglio diretto • Prova triassiale (CID – consolidazione isotropa drenata, CIU – non drenata, UU – non drenata non consolidata)
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti di Geotecnica su: - Modelli costitutivi - Teoria dell’elasticità - Condizioni drenate e non drenate - Processo di consolidazione – terreno soggetto a un carico - Rottura del terreno - Campionamento indisturbato - Calcolo delle sovrappressioni – Skempton
...continua
Tesi di laurea in Progettazione architettonica e Urbana. Tema: città dello studente in via ostiense Tavole: - inquadramento urbano - evoluzione storica del quartiere ostiense - progetto urbano - stato attuale - idea progettuale - planimetrie e prospetti - planovolumetrici - sezioni - renderz - zonizzazione acustica - progettazione acustica di un auditorium - studio del solaio di tipo alveolare - calcoli e carpenterie
...continua
Esercitazioni di Geotecnica da svolgere durante l'anno con finalità lo svolgimento di esoneri per dare l'esame in maniera parziale. il documento include la prima parte delle esercitazioni, dalla 1 alla 10. - fasi - curva granulometrica - percorsi di carico - cerchi di Mohr - tensioni tangenziali - tensioni litostatiche - compressioni isotrope ed edometriche - cedimenti
...continua
Esercitazioni di Geotecnica da svolgere durante l'anno con finalità lo svolgimento di esoneri per dare l'esame in maniera parziale. il documento include la seconda parte delle esercitazioni, dalla 11 alla 20. - prove edometriche - prove CID, CIU, UU - scavi - scavi sotto falda - moti di filtrazione stazionaria - decorso cedimenti nel tempo e immediati - fondazioni e paratie - verifica a traslazione e ribaltamento
...continua
Dimensionamento di un impianto aria primaria e fan-coils e impianto ACS per un edificio di tipo Sanitario in provincia di Roma, a Guidonia di quattro piani fuori terra. - calcolo potenzialità frigorifera - calcolo carico termico latente - portata aria esterna - dimensionamento centrale termica e frigorifera - dimensionamento tubi acqua calda/fredda - scelta tipologia impianto
...continua
Riassunto per l'esame di Disegno dell'architettura 1, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Colonnese Fabio: Cesare Cundari, Il Disegno. Ragioni, fondamenti applicazioni, Roma, Kappa, 2006, Cesare Cundari. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti presi durante le lezioni di Tecnica urbanistica, revisionati tramite le slide fornite e i libri consigliati. Molto approfonditi con risposte alle domande che vengono fatte durante l'esame. Tocca tutti gli argomenti trattai a lezione e dai vari professori che spiegano i loro ambiti di competenza.
...continua
Prima parte della tesina annuale di Tecnica delle costruzioni. Argomenti trattati in questa parte: - Analisi dei carichi - Dimensionamento lamiera grecata - Dimensionamento solai - Calcolo travi secondarie
...continua
Seconda parte della tesina annuale di Tecnica delle costruzioni. In questa parte della tesina si continua il calcolo delle travi secondarie, sia interne che di bordo con calcolo delle verifiche di sicurezza.
...continua
Terza parte della tesina annuale di Tecnica delle costruzioni. In questa parte della tesina viene svolto il calcolo delle travi principali, sia interne che di bordo con calcolo delle verifiche di sicurezza.
...continua
Quarta parte della tesina annuale di Tecnica delle costruzioni. Argomenti trattati in questa parte: - azione della neve - azione del vento - schema controventi - dimensionamento dei tiranti dei controventi
...continua