Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Appunti lezioni Tecnica urbanistica e risposte alle domande d'esame Pag. 1 Appunti lezioni Tecnica urbanistica e risposte alle domande d'esame Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Tecnica urbanistica e risposte alle domande d'esame Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Tecnica urbanistica e risposte alle domande d'esame Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Tecnica urbanistica e risposte alle domande d'esame Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Tecnica urbanistica e risposte alle domande d'esame Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Tecnica urbanistica e risposte alle domande d'esame Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Tecnica urbanistica e risposte alle domande d'esame Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Tecnica urbanistica e risposte alle domande d'esame Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Tecnica urbanistica e risposte alle domande d'esame Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ESERCIZIO

Abitanti: 850

Zona C: zona di espansione

Area relativa all’istruzione: 4,5*850=3825 mq (corrispondono al perimetro all’interno del

quale edificare il servizio)

Attrezzature pubbliche: 2*850=1700 mq

Aree verdi: 9*850=7650

Parcheggi pubblici: 2*5*850=2125 mq

INDICI E PARAMETRI

OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA: infrastrutture essenziali che rendono un'area

abitabile e funzionale

1. Rete viaria

2. Rete idrica

3. Rete fognaria

4. Rete elettrica

5. Rete del gas

6. Reti di telecomunicazione

7. Illuminazione pubblica

8. Spazi verdi di quartiere

9. Aree di smaltimento rifiuti

OPERE DI URBANIZZAZIONE SECONDARIA: infrastrutture e servizi che vengono

realizzati per supportare e migliorare ulteriormente la qualità della vita all'interno di un'area

urbana.

1. Parchi e giardini pubblici

2. Piste ciclabili e pedonali

3. Parcheggi pubblici

4. Piazze e aree pubbliche

5. Servizi di raccolta differenziata dei rifiuti: Sistemi per la raccolta differenziata dei rifiuti

per promuovere il riciclo e ridurre l'inquinamento.

6. Arredo urbano

La superficie fondiaria (Sf) è la somma delle superfici dei lotti (aree di terreno) che sono

destinate a essere costruite con edifici, esclusi però quei terreni che verranno utilizzati per

realizzare infrastrutture pubbliche come strade, parchi, scuole, e altri servizi pubblici.

La superficie territoriale (St) rappresenta l’area complessiva di una parte di territorio

comunque definita. è l'AREA TOTALE composta da= (Sf)+(Sup)+(Sus)

Superficie per le opere di urbanizzazione primaria (Sup): tutte le aree destinate alle opere di

urbanizzazione primaria

Superficie per le opere di urbanizzazione primaria (Sus): tutte le aree destinate alle opere di

urbanizzazione secondaria

La superficie utile lorda (Sul): la somma di tutte le aree di un edificio che possono essere

utilizzate e che sono completamente chiuse da pavimenti. In altre parole, è la misura di tutto

lo spazio interno dell'edificio che è accessibile e utilizzabile, escludendo aree come cortili,

balconi o terrazzi.

Indice di utilizzazione fondiaria (Uf): un modo per capire quanto spazio viene effettivamente

utilizzato in un'area rispetto a quanto spazio c'è disponibile per costruire o per altri scopi.

Rapporto tra la superficie utile lorda (SUL) totale edificata e/o edificabile con la superficie

fondiaria (Sf) dell’insediamento

(Sul/Sf)

Indice di utilizzazione territoriale (Ut): modo per capire quanto spazio è usato o potrebbe

essere usato per costruire edifici in un'area rispetto alla dimensione totale di quell'area.

Rappresenta il rapporto tra la SUL totale edificata e/o edificabile con la Superficie territoriale

dell’insediamento

(Sul/St)

Indice di copertura fondiaria (Cf): modo per capire quanto di una certa area è coperto da

edifici o da costruzioni rispetto all'area totale di terreno su cui si trovano.

Superficie coperta: area della struttura, come se fosse il solo primo piano

Rappresenta il rapporto tra la Superficie coperta (Sc) totale edificata e/o edificabile con la

superficie fondiaria dell’insediamento

(Sc/Sf)

Indice di copertura territoriale (Ct): indica quanto è densamente costruita un'area rispetto al

suo totale.

Rappresenta il rapporto tra la Superficie coperta (Sc) totale edificata e/o edificabile con la

Superficie Territoriale dell’insediamento (St)

(Sc/ St)

Autostrade

● Funzione: Permettono di entrare e uscire dalla città.

● Uso: Sono utilizzate per il traffico che passa tra la città e le aree esterne, e per il

traffico che attraversa la città senza fermarsi.

● Corsia di emergenza: 3 metri di larghezza.

● Corsia di marcia: 3,5 metri di larghezza.

● Opzioni di configurazione:

○ 2 carreggiate, ciascuna con 2 corsie di marcia e una corsia di emergenza.

○ 2 carreggiate, ciascuna con 3 corsie di marcia e una corsia di emergenza.

○ 2 carreggiate, ciascuna con 2 corsie di marcia, una corsia di emergenza e

corsie di servizio laterali (una per il trasporto pubblico - TP)

Strade urbane di scorrimento

● Struttura: Hanno carreggiate separate (divise da uno spartitraffico) con almeno due

corsie per ogni direzione.

● Caratteristiche: Possono avere una corsia riservata ai mezzi pubblici, una banchina

pavimentata (spazio laterale) a destra, e marciapiedi.

● Intersezioni: Gli incroci sono spesso regolati da semafori.

● Sosta: La sosta è permessa solo in aree apposite o in fasce laterali, separate dalla

carreggiata principale.

● Corsia di marcia: 3,25 metri di larghezza.

● Corsia di emergenza: 2,5 metri di larghezza.

● Opzioni di configurazione:

○ 2 carreggiate, ciascuna con 2 corsie di marcia e piazzole di emergenza.

○ 2 carreggiate, ciascuna con 3 corsie di marcia e piazzole di emergenza.

○ 2 carreggiate, ciascuna con 2 corsie di marcia e una corsia di emergenza.

Strade urbane di quartiere

● Struttura: Hanno una sola carreggiata con almeno due corsie.

● Caratteristiche: Hanno banchine pavimentate e marciapiedi.

● Sosta: La sosta avviene in aree attrezzate con una corsia di manovra esterna alla

carreggiata principale.

● Corsia di marcia: 3 metri di larghezza.

● Corsia di manovra: 6 metri di larghezza.

● Corsia per il trasporto pubblico (TP): 3,5 metri di larghezza.

● Opzioni di configurazione:

○ 2 corsie di marcia per direzione + area di sosta su un lato.

○ 1 corsia di marcia per direzione + una corsia per il trasporto pubblico (TP).

○ 1 corsia di marcia per direzione.

Strade locali residenziali

● Funzione: Consentono gli spostamenti pedonali e l'accesso diretto alle abitazioni.

● Uso: Supportano gli spostamenti iniziali e finali dei veicoli privati.

● Caratteristiche: Includono aree pedonali e strade-parcheggio.

● Mezzi pubblici: Non è consentito il passaggio dei mezzi pubblici, eccetto quelli di

quartiere.

● Corsia di marcia: 2,75 metri di larghezza.

● Opzioni di configurazione:

○ 1 corsia di marcia per direzione, con due file di stalli in linea (parcheggi).

○ 1 corsia di marcia per direzione senza parcheggi.

IMPIANTI E TESSUTI

Impianto: schema di una città sia ideale, sia storicamente attuato (schema barocco), sia in

fase di progettazione.

Elementi per distinguere uno schema d’impianto urbano:

1. Disegno della Trama Viaria

Questo si riferisce alla disposizione delle strade, che può essere assimilata a figure

geometriche elementari:

● Lineare: Strade che seguono una linea retta. C’è un unico asse viario principale

intersecato da assi secondari

● Pettine: Strade parallele con strade perpendicolari che le collegano, simili ai denti di

un pettine.

● Griglia: Strade che formano un reticolo di quadrati o rettangoli. Più utilizzato perchè

semplice, può essere esteso indefinitamente in tutte le direzioni, adattandosi

facilmente alla crescita della città.

● Radiale: strade principali si diramano da un punto centrale, simili ai raggi di una

ruota.

● Anulare: L'impianto anulare è caratterizzato da strade che formano anelli concentrici

attorno a un punto centrale.

● Organico: Strade che seguono un tracciato irregolare, spesso influenzato dalla

topografia o da altri elementi naturali.

2. Isolato

Un isolato è un blocco di edifici (lotti) delimitato da strade su tutti i lati. È una unità

fondamentale nella pianificazione urbana.

TESSUTO URBANO: aggregazione di più isolati

3. Tipologia Edilizia e Disposizione degli Edifici nell'Isolato

● Impianto compatto: Gli edifici sono vicini tra loro, spesso senza spazi vuoti

significativi.

● Impianto sgranato: Gli edifici sono distribuiti con spazi vuoti significativi tra di loro.

● Impianto continuo: Gli edifici sono distribuiti con una certa distanza tra loro ma in

modo regolare e continuo.

● Impianto discontinuo: Gli edifici sono distribuiti con spazi vuoti irregolari e

discontinui.

● Impianto a grana fine, grossa, media: Edifici piccoli e numerosi, grandi e meno

numerosi.

BAF= Biotope Area Factor= Indice di biocompatibilità delle

aree verdi

- Esprime la porzione di area destinata al verde

- Contribuisce a raggiungere obiettivi di qualità ambientale

- Permette di valutare la qualità dell’habitat urbano

- Permette di gestire ecologicamente l’uso dei suoli

Nel 1994 è stato messo a punto a Berlino per incrementare la presenza del verde all’interno della città

Per EESA si intende la sommatoria delle diverse tipologie di superfici che compongono il lotto

(espresse in mq)

Tipologie:

Superfici impermeabili: 0,0

Superfici semipermeabili: o,20

Superfici con vegetazione rampicante: 0,30

etc.

La presenza di vegetazione infatti porta:

1. Benefici Ambientali:

Riduzione dell'inquinamento atmosferico:

Assorbimento di CO2 e rilascio di ossigeno

Filtrazione di particelle inquinanti e polveri sottili

Regolazione del microclima:

Riduzione dell'effetto isola di calore urbano

Mantenimento delle temperature più basse attraverso l'ombreggiatura e

l'evapotraspirazione

Conservazione della biodiversità:

Creazione di habitat per flora e fauna locali

Promozione della diversità biologica nelle aree urbane

Gestione delle acque piovane:

Riduzione del deflusso superficiale e prevenzione delle inondazioni

Miglioramento della qualità delle acque attraverso la filtrazione naturale

2. Benefici Sociali:

Miglioramento della salute mentale e fisica

Incremento della qualità della vita

Ognuna delle superfici va moltiplicata per un coefficiente di ponderazione ecologico, che

dipende da:

- Efficienza evapotraspirativa

- Capacità di fissare le polveri inquinanti

- Capacità di infiltrazione e immagazzinamento dell’acqua piovana

- Conservazione e sviluppo delle funzioni del suolo a lungo termine

- Fornitura di habitat per piante e animali.

GREEN INFRASTRUCTURE

Cosa sono: Green Infrastructures sono reti o sistemi che usano la natura per risolvere

problemi climatici e urbani.

A cosa servono:

- Migliorare la sostenibilità e la qualità della vita nelle città.

- Creare città più sostenibili, resilienti

- Mitigare i cambiamenti climatici

- Migliorare la salute pubblica

Componenti:

1. Gestione delle acque piovane: Utilizzano metodi naturali, come giardini pluviali, per

gestire l'acqua piovana e prevenire inondazioni.

2. Adattamento climatico: Aiutano le città ad affrontare i cambiamenti climatici con

soluzioni naturali.

3. Riduzione dello stress termico: Usano alberi e piante per raffreddare l'ambiente e

ridurre le isole di calore urbano.

4. Aumento della b

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
44 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/20 Tecnica e pianificazione urbanistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher vilu2012 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica urbanistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Fratini Fabiola.