vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
AZIONE DELLA NEVE
qs = µi x qsk x Ce x Ct
-
µi = COEFFICIENTE DI FORMA DELLA COPERTURA
Il coefficiente varia a seconda dell'angolo α formato dalla falda con l’orizzontale. Per coperture con pendenza 0° ≤ α ≤ 30° il coefficiente vale 0,8. Essendo la copertura del progetto piana, utilizzo questo valore.
-
qsk = VALORE CARATTERISTICO DI RIFERIMENTO DEL CARICO NEVE AL SUOLO
Utilizzo qsk = 0,60 KN/m2 visto che mi trovo nella zona III (provincia di Roma) e a un’altitudine inferiore di 200 m (quota sul livello del mare).
-
Ce = COEFFICIENTE DI ESPOSIZIONE
Il coefficiente si riferisce all’area di progetto. Ipotizzo di trovarmi in “NORMALE TOPOGRAFIA” con Ce = 1.
-
Ct = COEFFICIENTE TERMICO
Tiene conto della riduzione del carico neve per scioglimenti causato dalla perdita di calore dell’edificio. In assenza di uno studio specifico utilizzo Ct = 1.
qs = 0,8 x 0,60 KN/m2 x 1 x 1 = 0,48 KN/m2
Il valore qs trovato si riferisce al q dovuto alla manutenzione e quindi posso tenermene conto.
I'm sorry, but the text in the image is not legible. Could you provide a clearer image or describe the content you need transcribed?Quota z = 7m
p (sopravento) = qb * Ce * Cp x Cd = 0,456 x 1,91 x 0,8 x 0,92 = 0,64 kN/m2
p (sottovento) = 0,456 x 1,91 x (-0,4) x 0,92 = -0,32 kN/m2
A = 35 x 3,25 = 113,75 m2
F (sopravento) = 113,75 x 0,64 = 72,8 kN
F (sottovento) = 113,75 x (-0,35) = -39,81 kN
Quota z = 4m
p (sopravento) = 0,456 x 1,71 x 0,8 x 0,92 = 0,57 kN/m2
p (sottovento) = 0,456 x 1,71 x (-0,4) x 0,92 = -0,28 kN/m2
A = 35 x 3,5 = 122,5 m2
F (sopravento) = 122,5 x 0,57 = 69,82 kN
F (sottovento) = 122,5 x (-0,35) = -42,87 kN
Quota z = 0
p (sopravento) = 0,456 x 1,71 x 0,8 x 0,92 = 0,57 kN/m2
A = 35 x 2 = 70 m2
F (sopravento) = 70 x 0,57 = 39,9 kN
F (sottovento) = 70 x (0,35) = -24,5 kN
Calcolo Pressioni Sulla Parete B
NODO C:
- ΣFx=0) N11 = 18,03 + 15,09·cosα1
- N11 = 28,32 kN
- ΣFy=0) N4 = 15,09·senα1
- N4 = 11,03 kN
NODO D:
- ΣFy=0) -N6 - 41,53·senα1 - 11,03 = 0
- N6 = -41,4 kN
- ΣFx=0) 28,32 - 41,53·cosα1 = 0
- ΣFx=0) 18,03 + 41,53·cosα1 = N8·cosα2
- N8 = 19,03+44,53·cosα1
- N8 = 80,82 kN
NODO E:
- ΣFx=0) N12 - 18,03 + 41,53·cosα1 = 0
- N12 = 46,35 kN
- ΣFy=0) N7 = 11,03 + 41,53·senα1
- N7 = 41,4 kN
NODO F:
- ΣFy=0) N9 = 41,4 + 80,82·senα2
- N9 = 107,6 kN
- ΣFx=0) 46,35 - 80,82·cosα2 = 0
- ΣFx=0) 103 + 80,82·cosα2 = R3
- R3 = 56,65 kN R2 = 107,6 kN
- ΣFy=0) R4 = -41,4 - 80,32·senα2 - 107,6 + 107,6
- R4 = -107,6 kN