I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Gli appunti presi in aula durante l'anno sono stati di volta in volta riveduti e corretti, integrati con lo studio di dispense e rivisitati per una maggiore chiarezza personale. Appunti di statica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Addessi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Gli appunti presi in aula durante l'anno sono stati di volta in volta riveduti e corretti, integrati con lo studio di dispense e rivisitati per una maggiore chiarezza personale. Appunti di statica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Addessi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di geotecnica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3,5 / 5
Esercitazioni Geotecnica dalla 1 alla 33 elaborate sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore prof. ing. Augusto Desideri, dell'Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Function e script della parte di matlab dell'esame di programmazione, con spiegazione di input output e svolgimento. tutto ciò che è necessario sapere per passare la parte di matlab dell'esame di calcolo numerico con elementi di programmazione con la prof Pitolli.
...continua
Appunti chiari e dettagliati dell'intero di probabilità e statistica. Alcuni degli argomenti trattati sono la legge delle distribuzioni totali, composte, boole, variabili aleatorie discrete, continue, media, varianza con relative dimostrazioni, stimatori, metodi di stima. Comprensivo di esercizi svolti e spiegati dal professore. (sul mio profilo potete anche trovare formulario di probabilità e le domande fondamentali chieste all'orale)
...continua
Argomenti fondamentali per passare l'orale di probabilità e statistica, spiegati nel dettaglio. Comprende anche un formulario di statistica. Le domande svolte sono: 1. Formula di Bayes (Teorema 1 con dimostrazione) 2. Disuguaglianza di Boole (Teorema 2 con dimostrazione) 3. Variabili Aleatorie elementari (verifica CNS) 4. Trasformazione di v.a. (Teorema 9 con dimostrazione) 5. Legge debole dei grandi numeri (solo enunciato e applicazioni inferenziali) 6. Stimatori e loro proprietà 7. Metodi di stima (sul mio profilo è presente anche il quaderno integrale del corso di probabilità e statistica)
...continua
Appunti completi di architettura e composizione architettonica sui grandi maestri.(Van der rohe, Wright, Khan, Le Corbusier, Aalto, Loos) File pdf di facile consultazione, scritto con word! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Percoco.
...continua
appunti sulle case studiate durante l'anno articolate secondo varie tipologie (case a ponte,case a patio, impianto lineare ecc.) - File pdf di facile consultazione, scritti con word! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Percoco.
...continua
Appunti presi duranti le lezioni comprendenti i vari capitoli analizzati dal professor Medici. File pdf di facile consultazione, scritto con word! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Medici. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Risposte complete alle 11 domande per l'esame di tecnica urbanistica con il professore Antonio Cappuccitti. File PDF di facile consultazione. Scritto con word! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Medici. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Capata

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di Macchine che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Capata, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria clinica. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti del corso di "Progettazione di Veicoli Elettrici" tenuto dal professor Caricchi agli studenti di Ingegneria Elettrotecnica Magistrale. Gli appunti sono una rielaborazione di quelli presi a lezione integrati sulla base delle spiegazioni dal libro "Progetto dell'autoveicolo" di A. Morelli per la parte di meccanica e dal libro "Modern Electric, Hybrid Electric, and Fuel Cell Vehicles" per la parte dei veicoli ibridi ed elettrici.
...continua
Schemi riassuntivi fatti da me del corso di “Modelli di Analisi degli Impianti Energetici” dell’Università La Sapienza tenuto dal professor Santi. Gli schemi sono stati fatti basandomi su slide e dispense del professore integrate dagli appunti presi a lezione. Sono presenti anche testo e soluzioni delle 5 esercitazioni svolte dal professore a lezione che sono gli esercizi che poi mette all'esame.
...continua
Schemi riassuntivi fatti da me del corso di “Centrali Termiche” dell’Università La Sapienza tenuto dal professor Molinari. Gli schemi sono stati fatti basandomi sui libri pubblicati del professore riguardanti i generatori di vapore e la chimica della combustione, integrati dagli appunti presi a lezione. Sono presenti anche degli esempi di esercizi chiesti dal professore all'esame riguardanti la parte di termodinamica.
...continua
Domande orali all'esame di Legislazione delle Opere pubbliche e dell'Edilizia della Professoressa Donatella Morroni. Sapienza - Ingegneria Edile - Architettura U.E. Domande che sono basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lancia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
formulario di analisi matematica integrato con definizioni e teoremi. riassume le informazioni essenziali per poter affrontare un esercizio di analisi matematica . successioni, serie, limiti, derivate, integrali, numeri complessi, funzioni di più variabili, edo.
...continua
appunti presi diligentemente a lezione e frutto di una rielaborazione personale completi di definizioni, formule e dimostrazioni (corredato da diagrammi e disegni per un apprendimento più chiaro e rapido) fondamentali per poter preparare l'esame di meccanica delle terre (da me superato con successo esclusivamente con questi appunti. vengono trattati nel particolare: 1. Origine delle terre, rapporti fra le fasi, granulometria, limiti di consistenza, classificazione -Definizione dello stato iniziale 2. Moti di filtrazione nei terreni -Richiami di idraulica -Legge di d'Arcy -Filtrazione attraverso due mezzi in serie -Filtrazione in condizioni tridimensionali -soluzione con reti di flusso -soluzione con il metodo delle differenze finite 3. Stati di tensione e di deformazione -Analisi dello stato tensionale -Principio delle tensioni efficaci -Stato tensionale litostatico, con piano limite orizzontale e inclinato -Analisi della deformazione -Percorsi delle tensioni 4. Elasticità -Richiami sull’elasticità lineare -Alcune conseguenze dell’elasticità lineare: -campionamento, deformazione monodimensionale, coefficiente di spinta a riposo, condizioni non drenate. -Teoria della consolidazione monodimensionale 5. Criteri di resistenza -Criterio di Mohr-Coulomb; giaciture di scorrimento -Espressione in termini di tensioni principali e di invarianti 6. Resistenza in condizioni non drenate -Definizione di resistenza non drenata e interpretazione in termini di tensioni efficaci 7. Plasticità -Plasticità perfetta e con incrudimento, flusso plastico -Postulato di stabilità e sue conseguenze -Meccanismi plastici -Teoremi dell'estremo inferiore e dell'estremo superiore Esempi: - carico limite di una fondazione in condizioni non drenate - calcolo dell' altezza critica di scavo 8. Compressibilità - Prova di compressione edometrica: -compressibilità, sovra-consolidazione, percorsi tensionali, coefficiente di spinta a riposo -Consolidazione: evoluzione delle deformazioni nel tempo, determinazione del coefficiente di consolidazione; consolidazione secondaria -Prova di compressione isotropa; interpretazione della compressione dei terreni attraverso la plasticità con incrudimento 9. Resistenza dei terreni - Cella triassiale - Prova triassiale consolidata-drenata (TX-CID) -Modalità di prova -Percorsi tensionali e determinazione dei parametri di resistenza -Determinazione dei parametri di rigidezza -Comportamento meccanico tipico per terreni a grana grossa e a grana fine 10. Introduzione alla teoria dello stato critico -Prova triassiale consolidata-non drenata (TX-CIU) -Percorsi tensionali e variazione delle pressioni interstiziali -Determinazione dei parametri di resistenza -Determinazione dei parametri di rigidezza -Comportamento meccanico tipico in condizioni non drenate -Prova di taglio diretto (TD) 11. Resistenza non drenata -Prova triassiale non consolidata-non drenata (TX-UU) -Interpretazione secondo la teoria dello stato critico e andamenti con la profondità 12. Problemi di natura Idraulica -Verifiche nei confronti del sifonamento -Verifiche nei confronti del galleggiamento del fondo scavo 13.Aspetti applicativi della plasticità perfetta -Carico limite di una fondazione superficiale -Soluzioni di estremo inferiore e superiore -Effetto delle condizioni di drenaggio e della forma della fondazione -Applicazioni del metodo dell'equilibrio limite -Analisi di stabilità di un pendio indefinito -Calcolo della spinta con il metodo di Coulomb - Mayniel 14. Aspetti applicativi dell'elasticità -Calcolo dei cedimenti di una fondazione -Carico netto -Tensioni indotte in un continuo elastico -Calcolo dei cedimenti nell'ipotesi di mezzo elastico -Calcolo dei cedimenti con il metodo edometrico -Cedimenti di subsidenza -Valutazione del decorso dei cedimenti nel tempo -Fondazioni a pianta estesa -Fondazioni a pianta raccolta -Cedimenti di subsidenza e decorso nel tempo
...continua

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lancia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
voto: 28 Appunti composti da teoria spiegata in aula ed esercitazioni svolte dalla docente. Ho preparato l'esame studiando quasi esclusivamente dagli appunti. Programma svolto: funzioni, numeri reali, successioni, serie, limiti, derivate, integrali, numeri complessi, funzioni in due variabili, equazioni differenziali.
...continua
Raccolta domande di esame sui Materiali Ceramici con risposte verificate dai professori basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Medici, dell’università La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
appunti presi diligentemente a lezione e frutto di una rielaborazione personale completi di definizioni, formule e dimostrazioni (corredato da diagrammi e disegni per un apprendimento più chiaro e rapido) fondamentali per poter preparare l'esame di scienza delle costruzioni 2 (da me superato con successo). il programma è il seguente: 1. SISTEMI RIGIDI • Cinematica dei sistemi di corpi rigidi: spostamenti rigidi infinitesimi; vincoli. Il problema cinematico; classificazione cinematica; cinematica grafica. • Statica dei sistemi di corpi rigidi: sistemi di forze; reazioni vincolari. Il problema statico; classificazione statica; metodi strategici di soluzione. • Strutture di travi rettilinee piane: le reazioni del vincolo di continuità; diagrammi delle caratteristiche della sollecitazione per sistemi isostatici e iperstatici. • Strutture reticolari piane: il problema cinematico; il problema statico. Metodi strategici di soluzione del problema statico: il metodo dell’equilibrio dei nodi e il metodo delle sezioni di Ritter. • Dualità dei problemi cinematico e statico: la dualità; il teorema dei lavori virtuali e corollari; applicazione del teorema dei lavori virtuali. 2. GEOMETRIA DELLE AREE • Caratteristiche geometriche delle sezioni: area; vettore momento statico; tensore di Eulero; baricentro; assi principali centrali d’inerzia; ellisse e nocciolo centrale d’inerzia; proprietà geometriche di sezioni sottili. 3. SISTEMI RIGIDI A DEFORMABILITÀ CONCENTRATA • Stati locali di deformazione e tensione: organi deformabili semplici, analisi della deformazione; analisi della tensione; dualità e lavoro virtuale interno; risposta costitutiva – elastica, plastica e viscosa; legame elastico lineare; aspetti energetici. • Stati globali di deformazione e tensione: il problema cinematico; classificazione cinematica; il problema statico; classificazione statica; la dualità e il teorema dei lavori virtuali; il legame elastico. • Il problema elastico: formulazione del problema elastostatico; il metodo degli spostamenti; il metodo delle forze; gli stati di coazione; formulazione diretta, integrale e variazionale; significato meccanico dei coefficienti di rigidezza e di flessibilità. • Strutture reticolari elastiche: il problema cinematico; il problema statico; il problema elastico.
...continua