vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Materiali Ceramici
- - Idrazione C3A
- - Idrazione silicati C2S e C3S
- - Scala Mohs e durezza superficiale
- - Azzione CO2 aggressiva su cementi
- - Modulo Calcareo Cemento
- - Cemento Pozzolanico
- - Prove meccaniche su cementi
- - Relazione tra le resistenza CUS e di cemento e aggregato costituente la miscela
- - Curve granulometriche teoriche (equoerazioni)
- - Dosaggio di cemento in funzione dell D max aggregati additivi idrofuganti
- - Slump in funzione quantità acqua
- - Fenomeno della segregazione degli aggregati
- - Eq. teoriche della resistenza a compr. di un CLS (prove, abbattimenti)
- - Resistenza caratteristica CLS
- - Modulo elastico CLS
- - Classe di cavabilità e slump C20/25 XO S3 dmax = 30mm
- - Sigma CEH I/A-X 32,5R
Materiali ceramici
Raccolta domande
- Idratazione del C3A (Alluminato tricalcico)
Gli alluminati sono responsabili del processo di presa. Il C3A è il composto a più veloce idratazione. Per questo, il processo di idratazione deve essere rallentato aggiungendo gesso (Ca(SO4).2H2O).
Reazioni del C3A:
- C3A + H2O → C3AH6
- (Alluminato tricalcico + acqua → Alluminato idrato)
- C3A + H2O + Ca(OH)2 + CaSO4 → C3A.3Ca.SO4.32H2O
- (All. tric. + acqua + portlandite + gesso → Ettringite)
L'ettringite ricopre rapidamente i granuli di cemento come una pellicola impermeabile e rallenta l'idratazione. Solo il 25% del C3A si trasforma in ettringite, il resto forma alluminati idrati (C4AH13).