I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

(2/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). SISTEMI DISCRETI DEFORMABILI Strutture staticamente determinate, configurazione variata, problema elastico, principio dei lavori virtuali per sistemi discreti, strutture reticolari staticamente indeterminate (metodo delle forze e metodo degli spostamenti).
...continua
(4/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). TEORIA DELLA TRAVE Teoria di Saint Venant, principio di Saint Venant, nocciolo centrale di inerzia, ellisse centrale di inerzia, formula trinomia della tensione (Navier), pressione normale, presso(tenso)-flessione deviata, flessione uniforme, flessione retta, flessione deviata, torsione uniforme, legame costitutivo, sezione rettangolare sottile, sezione cava a spessore sottile (teoria di Bredt), analogia della membrana, formula di Jourawsky, deformazione della trave soggetta a flessione e taglio, sezioni sottili aperte: sezione rettangolare sottile.
...continua
(3/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). MECCANICA DEI SOLIDI ELASTICI Analisi dello stato di deformazione cinematica, tensore della deformazione, deformazione pura infinitesima, equazioni di congruenza, legge di trasformazione per un cambio di riferimento: tensore della deformazione unitaria, analisi dello stato di tensione statica, definizione di tensione, tetraedro di Cauchy, equazioni indefinite di equilibrio, deviatore di tensione: tensione tangenziale ottaedrica, circonferenze di Mohr, linee isostatiche, teorema dei lavori virtuali, legame costitutivo, legge di Hooke generalizzata, ellissoide di Lamé, continuo elastico e problema iperstatico, teorema di Kirkchoff: unicità della soluzione, teorema di Clapeyron, teorema di Betti: reciprocità e divergenza, teorema di Maxwell.
...continua
(6/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). TEORIA DELLE STRUTTURE Legame elastico lineare per la trave monodimensionale, distorsioni termiche, equazioni costitutive per la trave monodimensionale, sistemi di travi (metodo delle forze e degli spostamenti), metodo degli elementi finiti.
...continua
(5/6) Scienza delle Costruzioni, prof. F. Vestroni, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Scienza delle costruzioni" – P. Casini, M. Vasta). RESISTENZA DEI MATERIALI Prova uniassiale, criteri di resistenza. Scarica il file in formato PDF!
...continua
(2/2) Tecnologia dei materiali e chimica applicata, prof. F. Medici, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (“Il calcestruzzo: materiali e tecnologia” – Mc Graw-Hill 2007) Calcestruzzo I cementi (portland, pozzolanico, d’altoforno e composito): proprietà e normativa. Acqua di impasto (principali caratteristiche chimiche, standard di qualità). Additivi. Gli aggregati. Il calcestruzzo fresco ed indurito. Valutazione delle proprietà meccaniche del calcestruzzo. Valutazione dimensionale del calcestruzzo. Mix design del calcestruzzo.
...continua
Tecnologia dei materiali e chimica applicata, prof. F. Medici, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente (Tecnologia dei materiali e chimica applicata: complementi ed esercizi” – Aracne Editrice 2009) Esercizi svolti su acciaio e calcestruzzo.
...continua
(1/2) Tecnologia dei materiali e chimica applicata, prof. F. Medici, appunti personali e studio del testo consigliato dal docente ("Tecnologia dei materiali e chimica applicata: appunti dalle lezioni" – Agec 1999) Acciaio. Legami atomici, struttura cristallina, microstruttura dei materiali, difetti. Diagrammi di stato. Leghe metalliche con particolare riferimento agli acciai. Acciai: proprietà in funzione della composizione. Normativa. Valutazione del modulo elastico e misura delle proprietà meccaniche. Materiali duttili (alluminio e rame). Leghe di alluminio e rame.
...continua
Questo documento presenta tutti i processi industriali richiedi all'esame orale dal Prof. De Filippis. Il materiale presente è frutto di rielaborazioni personali di tutti gli appunti presi a lezione, integrati con testi esterni e in particolar modo con la Treccani, come suggerito dal Professore. Tutto il necessario per preparare l'esame orale è presente in questo pdf.
...continua

Esame Impanti elettrici

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Impianti elettrici, prof. M. Pompili, appunti personali delle lezioni. 1. Leggi, sistema elettrico di potenza. 2. Schema di distribuzione, metodo dei sezionamenti successivi, requisiti delle cabine private, componenti di una cabina di trasformazione. 3. Pericoli della corrente elettrica, analisi del rischio, danni causati dall’energia elettrica, diagramma corrente-tempo, curva di pericolosità della corrente elettrica. 4. Protezione dal contatto indiretto, classificazione degli impianti di messa a terra, sistemi TT. 5. Sistemi TN, curva dell’interruttore magnetotermico. 6. Sistemi IT, circuito equivalente, protezioni da contatto diretto, protezioni da sovracorrenti, cavi, fattori che influenzano la portata termica di un cavo. 7. Bilancio calore tra cavo e ambiente, portata limite del cavo, nomenclatura, scelta del cavo, classificazione degli interruttori. 8. Sensibilità degli interruttori, correnti di corto circuito franco. 9. Potere di interruzione degli interruttori e calcolo delle correnti di cortocircuito, quadro elettrico, esempio di impianto, selettività di intervento. 10. Schemi di architettura di un impianto. 11. Gruppo elettrogeno, dimensionamento del gruppo elettrogeno, dimensionamento della pompa. 12. Realizzazione del progetto elettrico di un edificio. 13. Formulario.
...continua
Appunti di Elementi costruttivi delle macchine basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Broggiato dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica (LATINA, ROMA). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Affidabilità dei materiali basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Natali dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica (LATINA, ROMA). Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi di teoria adatti per lo svolgimento degli esercizi e per la preparazione all'esame orale di meccanica delle strutture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bernardini dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Schemi approfonditi di teoria utili sia per lo svolgimento degli esercizi, sia per sostenere l'esame orale basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Masiani, dell’università La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di tecnica delle costruzioni elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Bontempi, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di ingegneria. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Meccanica dei solidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Ruta

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di meccanica dei solidi che sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ruta, dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria meccanica . Scarica il file in formato PDF!
...continua
formulario di infrastrutture viarie: veicolo: equazioni equilibrio, resistenze, pendenze massime superabili. Distanze di visibilità(arresto, sorpasso e cambio corsia) e le verifiche planoaltimetriche. Traffico: definizioni, equazioni, tgm, portata di progetto, flusso veicolare. geometria asse stradale: andamento planimetrico: rettifili, clotoidi e curve: criteri sulle limitazioni date dalla normativa, formule e procedimenti grafici. andamento altimetrico: raccordi verticali, formule per ricavare l'equazione della parabola, criteri per il soddisfacimento della normativa vigente.
...continua
Argomenti: Definizione di campionamento di un terreno. Elementi di statistica semplice: variabili casuali, distribuzione normale, distribuzione normale standardizzata. Metodi di formazione e di prelievo di un campione. Caratterizzazione di un sito contaminato: inferenza induttiva. Test di ipotesi. Budget disponibile per la caratterizzazione: equazione dei costi. Legge di Gy: errori di campionamento, nomogrammi. Processo di soil washing. Processo di desorbimento termico. Normativa: legge 471/99 e legge 152/2006. Campionamento in pratica: fasi di un campionamento.
...continua

Esame Geomatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Crespi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,5 / 5
Argomenti: 1) GPS (GNSS, equazioni di osservazione, sistemi di riferimento, posizionamento assoluto e relativo, reti GPS) 2) Fotogrammetria (equazioni di collinearità, orientamento del sensore, image matching, immagini normali, descrizione completa delle fasi del remote sensing, realizzazione di ortofoto e modelli digitali della superficie)
...continua
Argomenti: 1) il sistema dei trasporti ed il suo ambiente (procedura di modellazione, funzione di prestazione, funzione di domanda, elasticità della domanda), 2) fasi di costruzione del modello di offerta per trasporto privato e collettivo (definizione dell'area di studio, zonizzazione, estrazione della rete di base, costruzione del grafo, funzioni di costo, funzioni di impatto), 3) sottosistemi fisico, produttivo, economico finanziario e relativi indicatori, 4) classificazione dei sistemi di trasporto collettivo e loro descrizione (autobus, filobus, tram, LRT, metropolitana), 5) prestazioni dei sistemi di trasporto (capienza del veicolo, capacità della via, capacità delle stazioni, regimi di sicurezza) 6) componenti del costo di un sistema di trasporto (realizzazione e manutenzione, produzione, costo generalizzato di trasporto), strategie di gestione della domanda, 7) analisi dei progetti di trasporto (benefici-costi, multicriteria, SWOT)
...continua