I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Analisi matematica I

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Lancia

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Riepilogo di 20 pagine su tutti i principali argomenti trattati in un qualsiasi corso di Analisi 1. Utile per schematizzare al meglio gli argomenti e prepararsi alla prova sia scritta che orale. Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi a lezione durante il corso. Argomenti trattati: -Componenti elettronici e componenti passivi utilizzati nei convertitori statici di potenza -Convertitori AC/DC -Convertitori DC/DC -Convertitori DC/AC -Applicazione dei convertitori negli apparati di alimentazione (alimentatori switching, UPS) -Applicazione dei convertitori negli azionamenti elettrici (motori AC e DC) -Applicazione dei convertitori negli impianti civili e industriali (HVDC, Static VAR, condizionamento e illuminazione) -Problemi di interfacciamento dei convertitori statici con la rete -Criteri di progetto di convertitori statici Alla fine del documento è presente uno schema riassuntivo con una descrizione dei dispositivi e apparati più importanti che verranno poi chiesti all'esame
...continua

Esame Meccanica delle terre

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
3 / 5
Tracce di esame svolte del corso di meccanica delle terre del professore Luigi Callisto. Gli svolgimenti sono opportunamente commentati e contengono la traccia originale. Nella parte finale dell'allegato troverete inoltre un utile formulario. Le tracce svolte sono le seguenti: 22.07.16-08.04.16-21.06.16-26.01.16-19.02.16.
...continua
11 esercitazioni svolte con risultati esatti. Le esercitazioni sono quelle svolte in classe e necessarie per essere ammessi alla prova orale. Sono ordinate in ordine cronologico e alla fine del file trovere delle relazioni riguardanti lo svolgimento e osservazioni delle seguenti esercitazioni: 1:classificazione dei terreni; 2:Moti di filtrazione; 5: punto finale riguardante i percorsi tensionali; 7: sifonamento/sollevamento del fondo scavo; 8: dimensionamento delle fondazioni a platea e a trave rovescia; 9:equilibrio limite di una paratia; 10:tensioni indotte in un mezzo elastico e calcolo dei cedimenti; 11:calcolo dei cedimenti e del loro decorso nel tempo. Nella parte finale troverete inoltre le tracce di partenza. Vi consiglio di andare sulla pagina personale del docente e scaricare i relativi fogli excel per lo svolgimento delle stesse. Con questo elaborato potrete sicuramente comprendere in maniera più agevole i risultati da voi ottenuti e correggere eventuali errori di calcolo. Potrete inoltre usare i grafici per studiare in maniera approfondita le esercitazioni che andrete a svolgere. Questi sono stati realizzati con autocad esportando i dati da excel (quindi è tutto perfettamente in scala ed esatto al mm). Ci sono comunque infiniti modi di realizzazione. Sta a voi adottare quello più adatto alle vostre abilità informatiche. Vi invito a tenere in considerazione gli appunti del corso che troverete nel mio store. Sono indispensabili per il superamento dell'esame. Sono trattati tutti gli argomenti affrontati a lezione, ben commentati e non avrete bisogno di alcun libro per studiare!! Buon lavoro!!
...continua
Appunti di meccanica delle terre. C'è tutto l'occorrente per il superamento dell'orale!! Questi sono gli appunti delle lezioni svolte in classe e da me redatti. Contiene tutta la teoria e tutte le dimostrazioni a riguardo: Analisi dei terreni; tensioni litostatiche; filtrazione; andamento delle pressioni; piano inclinato; pendio indefinitamente esteso; teoria della consolidazione; analisi dello stato tensionale; analisi dello stato deformativo; piano degli invarianti; piano di mohr; cerchi a rottura; criteri di resistenza; teoria della plasticità; criteri di estremo superiore ed inferiore; meccanismi di collasso; dilatanza; comportamento dilatante e contraente nel caso di terreni a grana fine o a grana grossa; calcolo delle tensioni verticali ed orizzontali; prova triassiale consolidata drenata; consolidata non drenata; isotropa; non consolidata non drenata; prova di taglio diretto; prova edometrica; fattore tempo; coefficienti di consolidazione; calcolo dei cedimenti; dimensionamento di fondazioni a pianta raccolta e travi rovescie (striscia indefinitamente estesa); Calcolo del carico limite; equilibrio limite di Coulomb; Formule di rankine; soluzione di Blum; calcolo della spinta di una paratia; meccanismi di collasso di una fondazione; formula trinomia di terzaghi; calcolo dei cedimenti di una fondazione in condizioni drenate e attraverso il metodo edometrico; sifonamento; distaccamento dal fondo scavo; variazione delle pressioni in funzione del tempo. Il tutto dettagliatamente commentato e di migliore comprensione attraverso numerosi esempi applicativi di tipo geotecnico.
...continua
Riassunto per l'esame di "Tecnologia dei materiali e chimica applicata" basato sugli appunti personali delle lezioni del prof. F. Medici e sullo studio del testo "Tecnologia dei materiali e chimica applicata: appunti dalle lezioni - F. Medici". Gli argomenti affrontati sono: - Legami atomici - Diagrammi di stato - Leghe metalliche - Leghe ferro-carbonio - Acciai (caratteristiche, proprietà meccaniche, normativa, acciai inox) Nella parte finale del documento vi sono anche esercizi svolti in aula e non (la cui tipologia è quella dei testi d'esame). Sono riportate anche le domande di teoria più ricorrenti nei testi d'esame e durante l'esame orale.
...continua

Esame Climatologia urbana

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Monti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Appunti di climatologia su questi argomenti: circolazioni atmosferiche, isola urbana di calore, scala sinottica, mesoscala, Ekman, sensori, strato limite, stabilità, Brunt Vaisala, termodinamica, Fourier, onde, navier-stokes, trasposrto e diffusione, turbolenza.
...continua
Riassunto per l'esame di "Tecnologia dei materiali e chimica applicata" basato sugli appunti personali delle lezioni del prof. F. Medici e sullo studio del testo consigliato dal docente. Gli argomenti affrontati sono: - I cementi (portland, pozzolanico, d'altoforno) - Acqua di impasto - Additivi - Il calcestruzzo fresco e indurito - Valutazione delle proprietà meccaniche del calcestruzzo - Variazioni dimensionali del calcestruzzo - Mix design del calcestruzzo Nella parte finale del documento vi sono anche esercizi svolti in aula e non (la cui tipologia è quella dei testi d'esame). Sono riportate anche le domande di teoria più ricorrenti nei testi d'esame e durante l'esame orale.
...continua
Riassunto per l'esame orale di Scienza delle Costruzioni basato su appunti personali e studio autonomo delle lezioni seguite in aula, delle dispense, e del testo consigliato dal docente "Scienza delle Costruzioni - Casini Vasta". Argomenti trattati: - Strutture reticolari deformabili. - Principio dei Lavori Virtuali per sistemi discreti deformabili. - Strutture reticolari deformabili staticamente indeterminate (sia con Metodo delle forze, sia con Metodo degli spostamenti). - Spostamento rigido. - Analogia della membrana. - Lavoro di Torsione. - Metodo della Linea Elastica. - Teorema dei Lavori Virtuali nel continuo. - Meccanica dei solidi. - Dimostrazione Deformazione assiale. - Dimostrazione Deformazione di taglio. - Congruenza. - Statica dei Corpi deformabili: Cauchy. - Dimostrazione del taglio come derivata del carico. - Dimostrazione sigma xy=sigma yx. - Tensioni Principali con Dimostrazione. - Stato di Tensione piano: Mohr (con Dimostrazione). - Legame Costitutivo. - Legame Elastico Lineare. - Teorema di Lamé-Clapeyron. - Teorema dei Lavori Virtuali: Dimostrazione Lavoro esterno=Lavoro interno. - I 2 Lemmi del Teorema dei Lavori Virtuali. - Problema elastico (sia con Metodo degli spostamenti, sia con Metodo delle forze). - Teorema di Kirchhoff. - Teorema di Betti, e sua applicazione (Maxwell). - Saint Venant: Postulato sui 4 modelli, Forza normale centrata (1 modello), Flessione uniforme retta (2 modello), Formula di Navier, Flessione e Taglio (3 modello), Torsione (4 modello). - Flessione uniforme deviata. - Presso(tenso)flessione. - Dimostrazione Deformazione di taglio<<Deformazione flessionale. - Funzione di Prandtl e sue Proprietà. - Sezione Rettangolare Sottile. - Sezione Sottile Cava Chiusa. - Bredt. - Instabilità ed Equilibrio di Eulero. - Snellezza. - Centro di Taglio. - Jourawsky con Dimostrazione. - Equazione dei 3 Momenti.
...continua
Domande raccolte durante le prime due sessioni d'esame dell'anno basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Morroni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Elettrotecnica con soluzione di Circuiti, Macchine Elettriche basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Araneo dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercizi di meccanica razionale facenti riferimento alle dispense del prof. Daniele Andreucci elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Andreucci. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Schemi per svolgere esercizi di elettrotecnica: dimensionamento impianti & circuiti elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Araneo dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fluidodinamica

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Appunti di fluidodinamica su: Analisi tensoriale, descrizione euleriana e lagrangiana, conservazione della massa, bilancio della quantità di moto e dell'energia, equazioni costitutive per fluidi newtoniani, parametri adimensionali, convezione naturale e forzata, volumi di controllo, soluzioni asintotiche per alti numeri di Reynolds, equazioni di Eulero, vorticità, circolazione, teorema di Kelvin, Beltrami, Biot-Savart, flussi a potenziale, strato limite, relazioni di bernoulli e crocco, flussi quasi 1D.
...continua
Appunti di Legislazione urbanistica delle opere pubbliche e normative edilizie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Morroni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF
...continua
Appunti delle lezioni 2015/2016, con schemi illustrativi generici, e specifici su ogni alzato (pianta e/o prospetti) basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ticconi dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Mappe Concettuali, argomenti: -Articolazione sistema giuridico -Fonti del diritto -Costituzione -Regime dei suoli -Esproprio -Perequazione -Normativa edilizia Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, Facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Testi di esame svolti per preparare esame di geometria analitica e algebra lineare di Luca Sabatini elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sabatini. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunto del programma di Storia dell'architettura ed estetica del professor Dimitri Ticconi, rielaborato tramite appunti delle lezioni e schemi illustrativi di piante. Argomenti trattati: architettura greca, romana, paleocristiana, bizantina, carolingia, ottoniana, romanica, gotica, rinascimentale, barocca. Lo studio di questi appunti è, in linea di massima, sufficiente a superare l'esame.
...continua
Raccolta di immagini a colori (foto, piante, sezioni e/o prospetti) di tutte le opere trattate nel corso Storia dell'architettura ed estetica del professore Dimitri Ticconi del primo anno del corso di laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile Architettura dalla "dimora di Lefkandi" al "castello di Stupinigi". Scarica il file in formato PDF!
...continua