Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 55
Climatologia Pag. 1 Climatologia Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Climatologia Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Climatologia Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Climatologia Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Climatologia Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Climatologia Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Climatologia Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Climatologia Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Climatologia Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Climatologia Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 55.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Climatologia Pag. 51
1 su 55
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CIRCOLAZIONI ATMOSFERICHE

Introduzione 16/04/2023

Scala Del Moto

Scala Spaziale (L) Scala Temporale Esempi scala planetariatutto ilglobo (Co globale) 40.000 Kmannualeanni - correnti delgetto- onde planetarie scala sinottica1000 - 10.000 Km giornisettimane - cicloni- anticicloni mesoscala(Scala regionale) 1 - 1000 Km ore - giorni microscala metri - chilometri secondi - minuti - turbolenze- circolazione

In questi casi differenza tra L e la profondità dell'atmosfera e possibilità applicazioni su equazioni del moto e circuitare tridimensionali ortogonali modo completo.

Equazione di Navier-Stokes

Elemento del volume dV deflusso di media per semplificatori di attrito:

dVdt = [ - Zijkl nk Pi Pj ](uk)

La forza di ulteriore derivata dal corpo atmosferico tra distorsione e della rotazione:

1 - de-cox 8a variabilitàderivada nelle coordinate retroiche

2 (2γ ) u e risultante quando nonraggiungo di moto fluttuante

1 Deattritivo = Ω si formula considerando del generico circolo di attrito proprietà rappresentando enunciato a cui è uguale (esplosione fronte perciò si baderebbe e si sposterebbe)

Omega = 2 * 7.3 * 10-5 = 1 Theta = 2 L f Ω positivo da direttiva verso CX + compainente ondeΩ è positiva verso nord = componente meridionale

Ω = 0 no component ang = azzeri i paraculi

Ω = 2ω sin ε cosθ

Ω = Ɛ tanto

kzΩ = 0 equivale

j e sotto

2 Ω u

k (2x) 0 vu

c = resultância / G maken mentre f = (e2) 2x proporzionale pOmega else ul u

Definizioni

Parametri diCoriolis

CASO SCALA SINOTTICA

Riferito a esperimento di N.S. lungo l'asse x (sempre valido)

ODG

1/√(2) 1/√(2) 1/√(2) 1/√(2) 1/2 1/2 1/√(H)

Nel determinato tradizionale: velocità apparente anisotropa nelle 3

scala: caratterizza il campo di scala atmosferico (valido anche per scale geostrofiche), ed adottiamo assunta:

  • U = ODG componente orizzontale della velocità ⇒ ODG 0,7 ± 10%
  • L = 1000 - 10000 km
  • H = scala verticale lungo la verticale ≈ 10 km
  • f = Ω (*valido anche per f)

Considerazione e valutazione di continuità

  • d(u')/dx + d(v')/dy = 0
  • d(u')/dt + d(ω')/dz = 0
  • d(ω')/dz = 0
  • oppure v'/U = 0
  • oppure ω'/HU = 0
  • Ω * (coriolis) se trascurabile allora solo con perturbazione di velocità verticale di

Tempo approssimato, se non

Tornando a NAVIER-STOKES

Si preferisce rapidamente in funzione del termine di Coriolis

Ricordando che:

  • τ = (E) radice di tempo
  • Δp max = 1013,25 hPa → 101325 Pa → Δp 0 = 104 Pa
  • νa = 10^-2 m³ foci della atmosfera fluida tra vortici e frontale, una nube rotando
  • p* = per valutazione di una scale componente lungo la verticale, mentre questi effetti trascurabili.
  • z → 10⁶–10
  • F* = 10² numeri piccolo (trascurabile)

VENTO TERMICO (non ha in campetto (nell'ocano)) ha a che fare con legradienti di temperatura

qeTp e qTc qp T2 acao corda V1 T3 T5 3e

E equandodeduci e vedrai quale tale configurazione influenza sullecadumente geostrofiche

di referente q = 1-zero zero zero 1-zero zero zero 0

dx2 qf {sub 3t (2 q{sub> sf dx df (3e

avere via non varia lungo la verticale

de df dx (3eq) 3e) d{sub>sf{2 d (3e) dsf{2

d (3t)2 d (3e) ddy{ ddy{ ad quota

CANCELACIOCASO BAROTROPICO - teorema di taylor e proudmans = zero C veiecisani velietto di coru porodico = zero

o=1 zero{(N.S. lungo due 3e complemento)

  • zero 3e d3e 2 q(3q)=2 q(3e) = zero
  • zero 2 q(3e)=2 q(3e) = zero
  • zero 2 q(3e)=2 q(3e) = zero

facciamo a compachiett verticali dell'acquea grosfrofiche

due dx 1-zero (3e 1 Ue' ed ra non

{d{zero d(3e) d(2 te auto's x은

o aigue ed qughemi in mora tigid atero varicolasuli lugo lasverriciclod{x

COLONNA DI TAYLOR (diretta conseguenza del precedente teorema)in atmosfera un opinion vericacle aevui"C autoscolli, appir pls

taqueret ali aqua:

(grafico con vettore inclinato)

d3

dp -bgde

up =bg etree

uo dx

componute candela inclinato

  • vca =itez 3e q 2 (3e)
  • veq =alez q 2 d3h dy d3h dx
  • componente meridionale

perduto

f (ug-vg) = νe2u/∂z2

f (ug-vg) = νe2v/∂z2

CONDIZIONI AL CONTORNO

z=0 u=0

z=0 v=0

z=0

u=ug supponendo una corrente costiera (posiamo

u=vg dire: teniamo

z-zg

u = ug 1-ez/s cos((z/s))

v= ug ez/s sen ((z/s))

dove S = √νe

f√√q

spostandosi verso il basso il vento tende a diminuire di velocità

ed a ruotare di 45° in antitorio (casi si abboniamo convettai

da cereb)

Dunque discrescendo

paradossalmente la velocità

dello strato limite è

maggiore di questo geopotenziale

ordinando vanu e verro

Per z=0 vg/q=ο indefinito, un versiro (con verinapoti)

che do faranti con e indefinita vettori

u→1 per z = 0

Scendendo, la vetro rasta di 45° vero massimo: SPIRALE DI

EKMAN

v/√na

vg/2

2

vg/8√2

45°

vg

eug

z=π(z si cubere)

σ di oricalfero

i oro infinite

SENSORI PER LA MISURA DI VARIABILI METEOROLOGICHE

MISURA: rapporto tra la variabile meteorologica (grandezza fisica) ed i numeri reali

CATENA DI MISURA: macchinatura che ci consente di risalire al numero reale a partire dalla variabile, comprende:

  • A) SENSORE (trasduttore)
    • trasformano un fenomeno fisico in analogico o digitale
  • B) CONVERTITORE ANALOGICO/DIGITALE
  • C) DATA LOGGER (PC)
    • nuova acquisizione
    • immagazzinamento dati
    • comunicazione, post-processing grafica e dati, e predizione statistica

SENSORI

  • Diretti (o locali) danno la misura della grandezza nel punto in cui vengono collocati.
  • Attrib
  • Remoti (telemisura) in grado di valutare grandezze a distanza (es. radar) e possibile valutare molte grandezze.
  • Per la velocita delle risposte di risposta
  • Veloci (o a tempo di risposta più costoso) necessitano di più smorzamento.
  • Statici si chiamano il comportamento del sensore indipendentemente dal tempo, caratteristiche istantanee del sistema.
  • Dinamiche risposta dinamica all'ingresso

CURVA DI CALIBRAZIONE (costruttori), legge matematica che lega "l'ingresso (x) sul testo (y)", tale funzione può essere analizzata...

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
55 pagine
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/01 Idraulica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher bitgask di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Climatologia urbana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Monti Paolo.