Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CLASIFICAZIONE DEI MATERIALI
- Metalli: buoni conduttori elettrici e termici
- Ceramici: ossidi metallici
- Polimeri: organici (PVC, PE)
Chimica degli elementi: chimica inorganica
Materiali compositi: composti da metalli e ceramici o polimerici e ceramici o polimerici e metalli
Progettazione dei materiali
- Prop. ingegneristiche
- 1. Meccaniche
- 2. Termiche
- Prop. non ingegneristiche (attributive)
- 1. Prezzo
- 2. Prop. tecnologiche di lavorazione
30-10-2018
Gli Elementi
- Un elemento è costituito da uno o più atomi, dove stesso tipo (hanno) stesso numero atomico [hanno stesso numero di protoni nel
- I simboli degli elementi derivano dal nome dello stesso con un simbolo in maiuscolo.
- Sostanze semplici: formate da atomi tutto stesso tipo.
- Sostanze compost: formate da atomi di almeno tipo.
- Gli elementi sono classificati nella tavola periodica in base al loro numero atomico numero protoni elemento (uguale a numero di protoni o
- Nella tavola sono presenti 7 righe orizzontali, (7 periodi). I periodi di un elemento indicano il numero energetico a cui
- le colonne comprendono elementi con stesso numero di elettroni nell'ultimo elemento. Vi sono 18 gruppi (--> il numero corona e corrispondenti alle lettere A): il numero indica il numero di elettroni nell'ultimo livello energet.
- Per elementi di transizione (elementi di gruppo b) il gruppo numero indica ad esempio (elementi del 1 gruppo n depongono uno o
- gruppo sono alcuni tra tutti.
- Gli elementi si dividono in:
- - Metalli: appartengono al IA, IIA, IIIA (hanno lucido), per elementi di transizione (IB - VIIIB). Stagno e piombo del IVA e bismuto col gruppo VA. Sono gli elementi che tendono ed facilmente a cedere elett.
- - Non metallli: appartengono al VIIIA ( gas nob.), VIIA e alcuni elementi del VA, VIA. Come azoto, zolfo, selenio, allo, fosforo, carbonio, iodio solfor. Elementi facilmente ad acquisire elettroni.
- - Semi-metalli: b. metalli, silicio, arsenico, others), tellurio e polonio (tra metalli e ed altri carbonio, s due terzi VIIA). Hanno prop. intermedie tra metalli o non-metalli.
Legami Atomici
Si definisce legame atomico col al forza chimico che si stabilisce tra due o più atomi quando si liberano permutando sono dei livelli. Permettono cariche delle configurazioni stabilità energetica. Al chiamano legame chimico quando una forza di natura elettromagnetica tiene unità più atomi. Potile o grado detto al fruttato in violento con i connesso. Quando vinco influenza cambia con non indica allora in cui atomi crisi nivellemente cumulo di atomi, individuazione di uno a. Da cr ... e o ... per due che forzosa elagano a forza di e che ovvero ilolic. Esistono diverse tipo di legami.
O. quando idea suma di a eeno bpe ferro ( a livello aumenta il livello.) Il numero sempre che gli attori non sta rinunciaando momento del accordano alidora. Qu Ie trasmission, gi ambiente in influiscn Nefei. Quando pr non che rivolgi. L tra UNC co ... il agisce solo quindi parte per uno atomico.
Quando feremono detta approv pota termini condensano attrazione alcunità all'at a stere(e omega che lo elat) B eli ne). IL amministr motocic. Quando fermi a in ovr. (H a voglia degli Atomi) 2 diversi elementi si arrangement e. ioni riformano poichè a creare rondando press ... Il percumento z mogli c modo il o triangleso.
Strutture cristalline
- La struttura di un materiale consiste nel modo in cui i suoi atomi si organizzano e si distribuiscono nello spazio.
- Nei solidi, gli atomi possono organizzarsi e formare una struttura cristallina o non cristallina.
- Il tipo di struttura dipende dal legame che tiene uniti gli atomi del materiale.
- Legame ionico
- Legame metallico
- Legame covalente
Strutture non cristalline
Strutture cristalline con legami secondari
- Se dal reticolo è cristallino, gli atomi sono disposti in modo ordinato e periodico secondo una geometria precisa ed occupano posizioni fisse nello spazio.
- Il numero di strutture spaziali (reticoli) sono 14 (cella elementare) e sono ausili principali di crittoazione di analisi strutturale.
- I grani contenenti gli atomi si uniscono mediante la loro formazione dei grani cristallini con cui il materiale è composto.
Materiali cristallini
1° Legame ionico o metallico (solidi ionici o solidi metallici)
Se gli atomi sono tenuti uniti tramite legame ionico o metallico, essi si organizzano formando uno di questi reticoli/cristallini.
- Reticolo esagonale compatto (E.C.)
- Reticolo cubico a facce centrate (C.F.C.)
- Reticolo cubico a corpo centrato (C.C.C.)
Il concetto non direzionale dei legami ionico e metallico fa sì che ogni ione si circonda del massimo numero possibile di atomi, occupando il minor spazio possibile.
- (C.F.) ed (E.C.) sono strutture con impacchettamento in cui gli atomi si organizzano nel modo più denso, occupando il minor spazio possibile.
- E.C.
- C.F.C.
- C.C.C.
- Struttura con una unità elementare
- Struttura con due unità elementari
- Struttura con più unità elementari
Al centro di ogni equivalente a [grammatica non leggibile] atomo.
- [Grammatica non leggibile]
- L'atomo da cella bassa di atomi.
- Numero di equivalenti di [grammatica non leggibile] (ordinando il vertice dal vertice).
Gli atomi del vertice centrano la metà (rendimento usando l'unità [grammatica non leggibile]).
- Strutture del ferro puro (Fe, Pb, Cu, Ni, Al).
- Ferro cromato, tungsteno, vanadio, nichel, ozio.
- Vuoti interrativi. La classe di base in questo reso finto reso.
- Materia poli-uniforme: un materiale è composto da cristalli grandi (grani atomici) aventi forme irregolari.
REGOLA della LEVA
(schema composizione una fase in equilibrio fra due reciproche è due temperature. Presenta miscela.)
La frazione solido (s1) può determinare nella miscela di composizione a0 (x0) avendo tenuto α con piano:
X = 30% λ = 70% β
X0 = percentuale di fase solido sβ
Xα = percentuale di fase α con piano:
lc-α0 / lc-α1
o anche 1 + Sz / lab : Sbc
2. LEGA PARZIALMENTE SOLUBILE ALLO STATO SOLIDO (ex. piombo-stagno)
È il caso di soluzioni totale miscibile allo stato liquido e parzialmente miscibili allo stato solido.
- S possono verificare due casi in base alla concentrazione della miscela.
- α: miscela comportamenti solidi dall’elevata concentrazione di A.
- β: miscela comportamenti solidi dall'elevata concentrazione di B.
- Y: composizione eutettica, verserà quindi troppo come tre e tra i solidi in seguito ad un solido A conforme altre B conformi, ma dall’elevata temperatura dell’altre composizione e tre infine comportamento.
casi:
Caso 1 (valido anche per lα): C’è una miscela eutettica, rilevando liquidi in vista, aggiunta piani termini il solido (A) e solidiere (B) alla comportano il componente te di transazioni. Ci si può fare vedere con il moderato insapore C.S.) Precipitato solide, quindi al diagramma ternario.
Caso 2 (valido anche per lβ): La mista continua il suo effetto tra le due trasformazioni. Solido O2 miscela contenere facile provenire e meglio con aggiunti sempre A e B. Dopo il bianco e si a composizione e fase solida non tanto T piani frazione conforme il componente solido (A e B). E miscela frazione e solvente dimensione altra massa dalla componente versando quindi ricercato variare l’α acciaio in aeriale nel solo condizione fino.y derivando infine al solido bianco dell’α β.
Soluzioni quindi facili con ci uno ed una prova e quanto.