Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 60
Calcestruzzo Pag. 1 Calcestruzzo Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcestruzzo Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcestruzzo Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcestruzzo Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcestruzzo Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcestruzzo Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcestruzzo Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcestruzzo Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcestruzzo Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcestruzzo Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcestruzzo Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 60.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Calcestruzzo Pag. 56
1 su 60
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il cemento Portland

  • Il CLS è un conglomerato composto da cemento, acqua, sabbia e inerti (di cava). Apporti: predispone a massa liquida e in massa plastica ma pesante (neo formato) il medesimo periodo di indurire predendo la neo prerogativa di resistenza meccanica, quindi cementante. Quindi il cls divisibile come (bilanciamento cementizio) ma soggetto a reazioni successive mantiene resistenza agli scoppi anche sotto interventi chimici.
  • Le sabbie e i vari granuli/mattoni tenuti insieme dal legante
  • Idraulici (funzionano anche ad umido, bagnato, immersa). Ex: calce idraulica gene.
  • Il CEMENTO PORTLAND è un legante idraulico quindi indurisce anche in acqua.
  • Il C.P. si può ottenere dalla macinazione assieme dei CLINKER di cemento bricari e gesso bruciato. (Miscela di clinker e gesso)

Produzione del CLINKER di cemento Portland

  • Il clinker si ottiene per frantumazione e cottura di materie prime composte da minerali contenenti:
  • (CaCO3 (carbonato di calice)), (MgCO3 (carbonato di magnesio)), ....
  • Argilla (Al2O33 S3O2 ,OH2), SiO2 (silice), Fe2O3 (ossido ferrico)
  • CALCARE

Processo di fabbricazione:

  1. Le materie prime (caliche ed argilla) vengono messe all'interno di silos, nel quale subiscono la primaria mesca. Le materie prime ausiliarie che sono soddisfatte compongono la misècla.

  2. Le materie prime vengono mandate ai localice o alla macinatura. (in macinato dello materie crude). Riduzione a fette e facendo un succo da 2-1 mm al massimo.

  3. La farina cruda ottenn... aria, la finestra macinatura viene mandata in un forno prerosaldamento (de 250° a 200°C). La farina cruda è caricata in un flusso con la verticali che forno successivo.

4. I fumi prima di essere scaricati nell'atmosfera passano in un depolverizzatore. La farina cruda, prelevandola prima dal forno di cottura (saturazione di calcio) Risulta composta da carbonato di calcio (CaCO3), ferro, alluminio, silicio. Si raggiungono temperature fino a 1450° e temperatura massima il clinkerino sui 80° C. A questo punto si ha il tempo per far avvenire la trasformazione; il surplus è tutto intriso. Si forma una miscela non addensata dal forno + liquido RISCALDAMENTO/LOTTA

5. Una volta esce dal forno e viene raffreddato velocemente con il raffreddatore che migliore aspira o circola per raffreddamento RAFFREDDAMENTO

6. Una volta raffreddato il clinker, ad esso vengono aggiunti:

  • gesso raffinato
  • Altri aggiungendo materiali come pozzolana, lapolcalia, dolomia, ceneri volanti...
  • Per la produzione di cementi speciali al volta a altri controlli
  • AGGIUNTO DI MATERIALI

7. La miscela di clinker e gesso viene mandata in una settto mulino (mappa di prima) per la macinazione e la formazione di polvere di cemento Portland FRANTUMAZIONE

Da lì poi si può verificare la composizione SCRITTURA CHIMICA SCRITTURA TECNOLOGICA

  • 3CaO · SiO2 (Silicato tricalcico) → C3S
  • 2CaO · SiO2 (Silicato bicalcico) → C2S
  • 3CaO · Al2O3 (Alluminato tricalcico) → C3A
  • 4CaO · Al2O3Fe2O3 (All. ferroso tetracalcico) → C4AF
  • CaO elevata (ossido di calcio) → C
  • Fe2O (ossido di magnesio) → N
  • CaSO4 · 2H2O (gesso bivalente)

COMPOSITI CHIM. DEL CEMENTO PORTLAND

5. Calcolo dei C35:

SiO2 nel C35 → SiO2 C3S2 = x · 52,16

x = 15,3%

3CaO nel C35 → 3CaO · C35 = x · 52,16

x = 42,98%

Percentuali in peso dei componenti del clincher:

Lo esempio

  • CaO = 64%
  • SiO2 = 22%
  • Al2O3 = 6%
  • Fe2O3 = 5%

Percentuali in peso dei componenti del clincher:

Lo esempio

  • C3S = 58,16%
  • C2S = 18,21%
  • C3A = 7,51%
  • C4AF = 15,19%
  • I costituenti del cemento port sono i calcarei e po'no biolifcare

Rapporto acqua cemento

  • Il rapporto acqua/cemento influenza il grado di idratazione del cemento. La presenza di acqua non legata al cemento nei capillari del materiale di fine indurimento può favorire lo sviluppo di difetti strutturali.

H2O=281

  • Sopra cui si vengono a creare dei pori connessi fra lo strato esterno e quello più interno (diametro dei pori vicino -3
  • Di solito ai margini delle formazioni porose si riesce a individuare una zona più compatta con una resistenza maggiore al progressivo spegnimento di calce per impiego industriale.

42% di acqua in peso di cemento.

  • Pezzi di calcestruzzo
  • Prova con acqua a pressione sul cemento dopo due ore che secco per due ore dopo tre ore in acqua saturata di calce (calcio idrossido, Ca(OH)2) per almeno due volte la lunghezza del calorifero
  • Viene eseguita la preparazione del calcestruzzo miscelato di 3 cm tenere in teglia la corrispondenza di un generatore con due fuse basse di acqua ogni 15 s per 3 minuti con sedimentazione dopo 5 m
  • Esempio di calcestruzzo con posa standard (alto pezzi in), viene rosso alta temperatura con acqua in composizione di foglia
  • Resistenza a trazione e compressioni
  • Prova meccanica

Prova a trazione

  1. Si realizzano almeno 15 provini impiegati delle campione meccanica di dimensione (larghezza 16 cm per altezza 16 cm per peso)
  • La prova impiegata deve essere realizzata tenendo conto di due superfici pulite per enormi pezzi per cemento 3 parti in peso
  • Prova, affidamento per 28 giorni a temp. 25°C e umidità 55%
  • Viene apposta cassa f in vasca (step/pezze) sulle pareti del piano, liquido non incollato come una torre roppiera
  • Termine, a combinare il menzale
  • Si determina così la resistenza a pressione RPp = 0,231(p) N/cm2
  • Vanno approntate 15 pezze

Prova a compressione

  1. Prova, si realizza meno delle prove (8xkukla), esse vengono poste su due piazze e collocate sotto compressione al piano
  • Le parole copriranno fino a tavola Rct = (kp/cm)t

Vanno approntate 30 pezze e pane su metà del manufatto, campione in cenere (32,5 - 42,5 - 52,5)

Gli Aggregati

  • Gli aggregati sono materiali lapidei inizialmente liberi e poi vengono legati/inclusi insieme ad un legante per formare, in seguito ad indurimento del legante, un conglomerato. Di solito il conglomerato è il cemento.

Materiali lapidei tenuti insieme da legante.

  • Primo passaggio per formare il comportamento del conglomerato è la conoscenza della resistenza e durabilità dei componenti (dura di più nelle sue condizioni: lapidei con struttura cristallina).
  • Gli aggregati possono essere di varia natura (naturali, naturali ricatti, artificiali, sintetici) ed in base al loro peso specifico vengono definiti:
    • Agg. leggeri (< 2 kg/dm³)
    • Agg. normali (2 - 3 kg/dm³)
    • Agg. pesanti (> 3 kg/dm³)
  • Aggregati naturali normali (2 - 3 kg/dm³)
  • Per la realizzazione del cls gli aggregati devono essere materiali cristallini, primi che non devono ergo contenere argilla.
  • Si possono impiegare rocce monominerali (costituite da una sola fase o presenza di uno solo minerale) o rocce pluriminerali (possono avere proprietà o minerali differenti).
  • Tipo di rocce da cui trarre pietrificazione per aggregati:
    • Rocce ignee (ottenute col raffreddamento dei magmi [materia magmatica], grantiti, basalti)
    • Rocce sedimentarie (formate coi resti che sedimentando a seguito delle solidificazioni avvenute nel corso degli anni in seguito al trasporto dai corsi d’acqua, fiumi, laghi)
    • Rocce metamorfiche (rocce ignee o sedimentarie che hanno subito mutazioni chimiche per le pressioni che hanno)

(Le più indicate sono le ignee e le metamorfiche, poiché più dure)

  • Queste rocce vengono fratturate, causa macchinari e venature fratturate e variate e poi ottenute da placcoli/sfavi granulometrici desiderati.

Funzioni dell'aggregato

  • Contribuisce alle resistenze meccaniche del cls
  • Si oppone al ritiro della pasta del legante poiché ne muta funzione interna
  • Riduce ed a volte evita la propagazione del conglomerato a cassa ultimata (concreto di simpagno [diluzione del cls])
  • Proprietà meccaniche:
  • Gli aggregati hanno resistenza a compressione.
  • Per le composizioni dei conglomerati costruite si determina il valore minimo di resistenza compiuto in fase compiuta del cls.

Per le miste del cls. Per sviluppazione vengono esempl. prove di schiacciamento superiori almeno di alcune N.

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
60 pagine
11 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/22 Scienza e tecnologia dei materiali

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher a.s di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica applicata e Tecnologia dei Materiali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Medici Franco.