I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Giorgi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Prima parte, le domande più gettonate all’esame di Diritto tributario a Economia La Sapienza riguardano la definizione e le funzioni del tributo, i soggetti e le tipologie di imposte, il contenzioso e casi pratici di applicazione fiscale, con un forte riferimento al manuale Boria e agli appunti dei docenti Cardella e Giorgi.
...continua

Esame Diritto tributario

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. C. Luci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Diritto domande più gettonate all’esame di Diritto tributario a Economia, Università de La Sapienza riguardano la definizione e le funzioni del tributo, i soggetti e le tipologie di imposte, il contenzioso e casi pratici di applicazione fiscale, con un forte riferimento al manuale Boria e agli appunti.
...continua
Traccia dell'esonero di aprile dell'esame Advanced portfolio management and financial engineering di Mango Fabio Massimo e il relativo codice con il quale ho preso 29. Nel mio caso il file al quale si riferisce il codice è Basedati.xlxs, ma basta cambiarlo con il nome del vostro file ed è fatta!!
...continua
Appunti di Modelli statistici per l'impresa presi in maniera precisa sulla base del materiale che ha fornito la professoressa, con i quali sono riuscito a prendere il massimo (tenendo conto che comunque partivo da una buona base perché ho fatto il progetto richiesto dalla prof.). Questa è la prima parte.
...continua
Appunti di Modelli statistici per l'impresa presi in maniera precisa sulla base del materiale che ha fornito la professoressa, con i quali sono riuscito a prendere il massimo (tenendo conto che comunque partivo da una buona base perché ho fatto il progetto richiesto dalla prof.). possono essere usati per un verso e proprio primo studio e non solo per ripasso. Questa è la seconda parte.
...continua
Appunti di Modelli statistici per l'impresa presi in maniera precisa sulla base del materiale che ha fornito la professoressa, con i quali sono riuscito a prendere il massimo (tenendo conto che comunque partivo da una buona base perché ho fatto il progetto richiesto dalla prof.). Possono essere usati per un verso e proprio primo studio e non solo per ripasso. Questa è la terza parte.
...continua
Super chiari relativi all’esame di Economia del benessere e dello Stato sociale. Gli appunti sono completi di tutti gli argomenti menzionati nel programma del professore. Utilizzati da me stessa e sostenuto l’esame con votazione 28.
...continua
Riassunto per l'esame di Economia degli intermediari finanziari, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Leo Sabrina: Economia degli Intermediari Finanziari, Porzio, Previati, Nadotti. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Economia. Scarica il file in PDF!
...continua
Appunti di Diritto ambientale europeo presi lezione per lezione contenenti il seguente programma. Programma dell’insegnamento: a) Introduzione al diritto internazionale dell’ambiente, le fonti del diritto dell'ambiente; il principio dello sviluppo sostenibile; le Convenzioni ambientali globali e la loro attuazione a livello europeo e in Italia; la responsabilità per danno ambientale; la soluzione alle controversie in materia ambientale. b) Introduzione al diritto ambientale dell’UE: sviluppo del diritto ambientale europeo; i principi fondamentali e le fonti del diritto ambientale europeo e il rapporto tra diritto ambientale europeo e nazionale; i principali settori della legislazione ambientale dell'UE (biodiversità, gestione dei rifiuti, cambiamento climatico e valutazione dell'impatto ambientale)  l’attuazione e l’applicazione della legislazione ambientale dell'UE. c) la protezione ambientale a livello europeo e il contesto normativo italiano.
...continua
Il corso di Imprenditorialità sostenibile si articola in sette unità di didattica frontale a cui si aggiungeranno attività didattiche proattive. I temi delle unità didattiche sono i seguenti: 1) Introduzione ai temi dello sviluppo sostenibile delle imprese: gli ESG; 2) L’evoluzione delle finalità e dei modelli di governo e gestione della impresa nella ottica della sostenibilità; 3) Il processo di creazione di valore nella prospettiva della sostenibilità; 4) Il ruolo degli stakeholder per la creazione di valore sostenibile; 5) Principi e metodologie per la misurazione e la rendicontazione della gestione sostenibile di impresa 6) Processi e metodi per la valutazione degli impatti sociali 7) Progetti e casi studio di gestione sostenibile di impresa. Saranno inoltre previsti interventi di qualificati guest speakers in materia di sostenibilità e imprenditoria sociale, analisi di case studies nonché lo sviluppo e la discussione di progetti da parte degli studenti.
...continua
Appunti presi a lezione di Politiche dell'innovazione, giorno dopo giorno, ascoltano il professore e riassumendo insieme ai libri di testo di riferimento assegnati. Con l'aiuto di audio e tanta volontà, sono dell'anno 2023/2024, buona fortuna.
...continua
Appunti presi a lezione di Sistemi energetici, giorno dopo giorno, ascoltando il professore e con l'aiuto di slide mostrate a lezione e attraverso audio risentiti. Il corso di ingegneria presentato al corso MATIS nell'anno 2023/2024, buona fortuna.
...continua
Il documento di Management dell'energia é stato creato ascoltando il professore a lezione e in via successiva tramite audio, con l'aiuto di slide e libro di riferimento. Il documento é diviso in tre moduli per ogni sezione del corso, parliamo del 2024/2025, buona fortuna!
...continua
Il file “Economia dello sviluppo” affronta in modo sistematico i principali temi legati alla crescita e al progresso dei Paesi in via di sviluppo. Dopo una definizione introduttiva, che richiama l’importanza di questo campo per comprendere i meccanismi economici globali, vengono illustrate le fasi storiche della disciplina: dalle origini con Smith, Ricardo e Marx, alla marginalizzazione dovuta al formalismo matematico, fino alla rinascita grazie a nuovi strumenti analitici. Il testo distingue due prospettive: microeconomica, focalizzata su famiglie, reddito, salute, istruzione, fertilità e accesso al credito; e macroeconomica, orientata a spiegare perché alcuni Paesi sono ricchi e altri restano poveri. Ampio spazio è dedicato all’evoluzione del concetto di sviluppo: come crescita del prodotto, trasformazione strutturale e miglioramento della qualità della vita, con riferimenti a Rostow e ad Amartya Sen. Viene analizzata la misurazione dello sviluppo tramite PIL, reddito, indicatori sociali e la Parità di Potere d’Acquisto (PPP). Si approfondisce il concetto di sviluppo umano, con l’Indice di Sviluppo Umano (HDI) e i suoi limiti. Seguono i programmi ONU: gli Obiettivi del Millennio (MDGs) e i successivi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). Infine, sono descritti i caratteri strutturali dei PVS (povertà, crescita demografica, settori economici, debolezza istituzionale) e le principali teorie della crescita, dai classici a Keynes, Schumpeter e i modelli strutturalisti come Lewis e Nurks.
...continua

Esame Geografia economica

Facoltà Economia

Domande aperte
Il seguente file si compone delle domande più frequenti fatte all’esame di Geografia economica con annesse risposte. Le risposte sono tratte da: appunti presi in aula, libro e consultazioni personali. Una delle parti più importanti riguarda la sostenibilità.
...continua
Il seguente file si compone di tutte le possibili crocette che usciranno in sede di esame di Politica economica. Gli argomenti trattati a lezione vengono tutti ripresi in questo file. Non affidatevi soltanto alle crocette, ma approfondite gli argomenti più importanti.
...continua
Tutte le domande aperte che possono capitare allo scritto dell’esame di Scienza delle finanze in questione, alcune domande sul fondo del file sono domande che possono possibilmente capitare anche all’orale. Tutte le risposte sono strutturate nel modo migliore e con annessi grafici.
...continua
Il file riguarda gli appunti presi a lezione della materia di Diritto pubblico dell’economia. É uno degli argomenti più richiesti in sede d’esame: appunti con tutti gli annessi articoli spiegati nel minimo dettaglio.
...continua

Esame Economia aziendale

Facoltà Economia

Domande aperte
Possibili domande di Economia aziendale riguardante esame universitario della facoltà di Economia. Utilizzo consentito esclusivamente per fini di studio dell'esame e per nient'altro. Documentazione risalente al 2023.
...continua

Esame Macroeconomia

Facoltà Economia

Prove svolte
All'interno del documento troverai esercizi relativi alla parte di Macroeconomia dell'esame di Economia politica. Gli esercizi svolti sono esercizi di prove d'esame passate e completamente giusti e svolti da me con spiegazioni e formule all'interno.
...continua